Come e perchè passare da Google Analytics 3 a Google Analytics 4
Come e perchè passare da Google Analytics 3 (GA3) a Google Analytics 4 (GA4)?
Se sei un utente di Google Analytics e hai sentito parlare della nuova versione GA4 (che dal 1° Luglio 2023 sostituirà completamente Universal Analytics: le proprietà Universal Analytics standard (o Google Analytics 3) le quali non elaboreranno più i dati. Potresti quindi chiederti se sia il caso di effettuare il passaggio. In questo articolo esploreremo le differenze tra Google Analytics 3 (GA3) e Google Analytics 4 (GA4) per aiutarti a decidere se il passaggio può andar bene per te.
Cos’è GA4 – Google Analytics 4
Google Analytics 4, o GA4, è la nuova versione di Google Analytics. La differenza principale tra GA4 e GA3 è che GA4 si concentra maggiormente sui dati degli utenti, piuttosto che sulle sessioni, come avveniva con GA3.
GA4 utilizza una tecnologia di machine learning per analizzare il comportamento degli utenti sul tuo sito web o nella tua app, consentendo di avere informazioni dettagliate sulla loro navigazione. In questo modo, puoi ottenere una visione più completa del percorso degli utenti e identificare le aree che richiedono miglioramento.
GA4 è anche in grado di fornire informazioni sulle interazioni degli utenti con i tuoi social media e altre piattaforme di marketing che possono essere utilizzate per migliorare la tua strategia di marketing.
Perché fare il passaggio a GA4?
Se stai ancora utilizzando GA3, potresti chiederti se sia il caso di fare il passaggio a GA4. Ecco alcune ragioni per cui potresti voler effettuare il passaggio:
- Maggiore precisione: GA4 utilizza una tecnologia di machine learning che consente di avere informazioni più precise sul comportamento degli utenti. Ciò significa che puoi ottenere una visione più completa del percorso degli utenti e identificare le aree che richiedono miglioramento.
- Analisi più avanzate: GA4 offre una maggiore personalizzazione e flessibilità per l’analisi dei dati degli utenti. Ad esempio, puoi creare segmenti di pubblico personalizzati e visualizzare i dati in modi diversi.
- Supporto per le app: GA4 è progettato per funzionare su app, non solo su siti web. Ciò significa che puoi utilizzarlo per ottenere informazioni sul comportamento degli utenti nelle tue app.
- Integrazione con Google Ads: GA4 consente di integrarsi con Google Ads per ottenere informazioni dettagliate sulle prestazioni delle tue campagne pubblicitarie AdWords.
Le principali differenze tra GA4 e Universal Analytics (GA3)
GA4 ha introdotto una serie di cambiamenti significativi rispetto a Universal Analytics (GA3). Ecco alcune delle principali differenze che si possono trovare tra i due sistemi.
- Raccolta dei dati: GA4 utilizza un modello di raccolta dei dati basato sugli eventi, che differisce dal modello di raccolta dei dati basato sulle sessioni di GA3. In altre parole, GA4 cattura gli eventi come azioni degli utenti e costruisce i dati dell’utente sulla base di questi eventi, invece di basarsi sulle sessioni come GA3.
- Migliore integrazione con Google Ads: GA4 integra meglio con Google Ads rispetto a GA3. Questo significa che puoi visualizzare le informazioni di conversione di Google Ads in GA4 e utilizzarle per ottimizzare le tue campagne pubblicitarie. Inoltre, GA4 offre una migliore tracciabilità degli utenti che interagiscono con i tuoi annunci, fornendo una maggiore visibilità sui comportamenti degli utenti.
- Analisi degli utenti: GA4 ha migliorato l’analisi degli utenti, fornendo una maggiore visibilità sui comportamenti degli utenti sul tuo sito web o nell’app. Questo significa che puoi capire meglio come gli utenti interagiscono con il tuo sito web o l’app e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente.
- Reporting personalizzato: GA4 offre un maggior numero di report personalizzati rispetto a GA3. Ciò significa che puoi ottenere informazioni più specifiche sui dati dell’utente e sui comportamenti degli utenti. Inoltre, GA4 consente di creare report personalizzati sulla base di eventi specifici.
- Maggiori capacità di machine learning: GA4 ha maggiore capacità di machine learning rispetto a GA3. Questo significa che GA4 può fornire una maggiore analisi predittiva e identificare i comportamenti degli utenti che possono portare a conversioni. Inoltre, GA4 può fornire informazioni sul valore del ciclo di vita dell’utente, consentendo di identificare le opportunità di fidelizzazione degli utenti.
In generale, GA4 offre una maggiore visibilità sui dati dell’utente e sui comportamenti degli utenti, consentendo di ottenere una migliore comprensione del funzionamento del sito web o dell’app e utilizzando queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e ottimizzare le conversioni.
Come passare a GA4
Se sei convinto dei vantaggi offerti da GA4 e desideri effettuare il passaggio dalla versione precedente, ecco come procedere:
- Crea un account GA4: Innanzitutto, dovrai creare un nuovo account GA4. Questo potrebbe essere un processo semplice o complesso a seconda della configurazione del tuo account GA3 esistente. Se hai già un account GA3, puoi creare un account GA4 nello stesso account. Tuttavia, se hai più proprietà e visualizzazioni in GA3, dovrai pianificare attentamente come configurare l’account GA4 per evitare di perdere dati o di complicare inutilmente la tua architettura di tracciamento.
- Configura le proprietà GA4: Dopo aver creato l’account GA4, dovrai configurare le proprietà GA4. In generale, dovrai creare una proprietà GA4 per ogni proprietà GA3 che desideri trasferire. È possibile configurare proprietà GA4 per il web, le app e i dati offline.
- Configura il tracciamento: Una volta configurate le proprietà, dovrai configurare il tracciamento per iniziare a raccogliere i dati. Puoi scegliere di utilizzare il modello di tracciamento consigliato da GA4 o configurare il tracciamento personalizzato utilizzando i tag di Google Tag Manager o il codice di tracciamento manuale.
- Effettua il mapping dei dati: Per garantire la coerenza dei dati tra GA3 e GA4, dovrai effettuare il mapping dei dati tra le proprietà. Ciò consentirà di mantenere la continuità dei dati storici e di generare report comparativi tra le due versioni.
- Testa il tracciamento: Prima di passare completamente a GA4, è importante testare il tracciamento per assicurarsi che stia funzionando correttamente e che tutti i dati siano stati mappati correttamente. Puoi utilizzare gli strumenti di debugging di GA4 per verificare che i dati vengano inviati correttamente.
- Passa completamente a GA4: Una volta verificato che il tracciamento funzioni correttamente, puoi passare completamente a GA4. Tieni presente che ci vorrà del tempo per acquisire i dati nella nuova versione, quindi è consigliabile mantenere l’account GA3 in funzione sino a che non verifichi il corretto tracciamento dei dati
Siamo sicuri di aver risposto alle tue domande e di averti fornito informazioni utili su come passare da Google Analytics 3 a Google Analytics 4. Ricorda che il passaggio a GA4 è un’operazione importante che richiede attenzione e pianificazione ma che può portare a importanti vantaggi nel lungo termine. Assicurati di seguire le giuste procedure e di fare tutto il possibile per garantire una transizione fluida e senza problemi.
In caso di domande o dubbi, non esitare a consultare le risorse ufficiali di Google Analytics o a rivolgerti a professionisti esperti (come il nostro team) di analisi web per ottenere supporto e consigli personalizzati, contattaci ora!
Buona fortuna nella tua avventura con Google Analytics 4!
Post Raccomandati
Consulenza per posizionare siti web su Google
20 Maggio 2023
Differenza tra SEO e SEM: cosa sono e come sfruttarle?
9 Maggio 2023
Hosting e dominio: quali sono le differenze?
4 Maggio 2023