Scelta Hosting Green
La maggior parte dell’inquinamento digitale proviene proprio dai data center e dai cloud dove le big tech immagazzinano dati. Noi scegliamo hosting a basso impatto ambientale
Lo sapevi che ogni pagina web inquina?
Nel mondo, ogni giorno, milioni di persone navigano sul web, guardano film, scaricano risorse, inviano file, leggono email, chattato, acquistano su ecommerce, ecc. Tutto questo ha importanti effetti sull’ambiente!
Infatti, forse non tutti sanno che navigare su internet ha un costo ambientale, e anche molto elevato.
Dagli ultimi dati di una ricerca del Global Carbon Project, il Web sarebbe la “quarta nazione” al mondo per il consumo energetico ed emissioni di CO2, dopo, in ordine, Cina, Stati Uniti e India. Si stimano (in difetto) che in un anno sono prodotti 1.850 milioni di tonnellate di CO2, dato che è certamente aumentato a causa della pandemia.
Per farvi un’idea dell’inquinamento di alcuni siti possiamo pensare che una singola pagina web con contenuti multimediali produce 0,2 grammi di anidride carbonica al secondo, mentre ogni ricerca sul Web è responsabile dell’immissione nell’atmosfera di 7 grammi di CO2, che equivale alla metà di quelli generati dalla preparazione di una tazza di tè (stime fornite da Karma Metrix, un progetto di AvantGrade.com).
Se internet fosse un Paese sarebbe il sesto consumatore di energia elettrica. Il consumo del web è di quasi 416.2 TWh (terawattora) all’anno.
Noi di Salento Factory in qualità di operatori del settore ci stiamo impegnando nell’offrire servizi web più eco-sostenibili e accessibili. Non solo, per ogni sito web realizzato ci impegniamo a piantare un nuovo albero e il nostro cliente finale avrà la possibilità di monitorarne la crescita.
La maggior parte dell’inquinamento digitale proviene proprio dai data center e dai cloud dove le big tech immagazzinano dati. Noi scegliamo hosting a basso impatto ambientale
Anche il design può contribuire a prevenire il consumo eccessivo e inutile di energia. Infatti, una buona esperienza di chi naviga (la UX), rende l’utilizzo del web più semplice e piacevole per tutti e riduce ancora una volta la quantità di energia sprecata navigando su pagine che non servono evitando di caricare risorse superflue o poco utili per l’utente.
Rendere un sito sostenibile significa anche fare un uso più consapevole dei contenuti come testi e media. I testi hanno un impatto sull’efficienza del sito web come anche la scelta dei font, essi possono migliorare l’aspetto visivo dei siti, ma allo stesso tempo possono aggiungere un peso significativo ai file. Altissima attenzione per quanto riguarda i media come immagini e video, in quanto sono tra i maggiori contributori al peso della pagina.
AMP (acronimo di Accelerated Mobile Pages) è uno standard open source che consente di creare pagine web caricabili velocemente sui browser per dispositivi mobili, eliminando il codice non necessario e il peso dei file
Non lasciare inutilmente accesi (specie durante la notte) router e/o periferiche non in uso: così facendo, in un anno potresti risparmiare diversi kg di emissioni di CO2
Se usi un computer portatile, acquista un alimentatore a risparmio energetico
Prima di acquistare un nuovo computer o stampante valuta la possibilità di dare una seconda vita a un oggetto usato o rigenerato, attraverso i principali canali di scambio
Quando non lavori spegni completamente computer e periferiche
Per illuminare la tua postazione preferisci una lampada a risparmio energetico a led
Usa consapevolmente il web per trovare portali che ti aiutino nell’acquisire consapevolezza sulle problematiche ambientali e sulle modalità per la riduzione degli impatti ambientali.
Scegli dispositivi a basso consumo: consulta la guida di Greenpeace Guide to greener electronics
Evita la stampa dei tuoi file di testo
Evita l'invio di email superflue, rendi il tuo sito o il tuo blog carbon neutral insieme a noi e pianta il tuo albero!
Contattaci, insieme studieremo la soluzione ideale per le tue esigenze