Come scegliere un hosting: caratteristiche, tipologie e costi
Vuoi sapere come scegliere un hosting all’altezza del tuo progetto web? Se hai intenzione di creare un sito web, una delle prime scelte che devi fare è quella di decidere quale hosting scegliere, qui troverai tutte le informazioni che ti serviranno per non sbagliare. L’hosting è il servizio che permette di ospitare il tuo sito web su un server e rendere così accessibile il contenuto tramite internet. La scelta dell’hosting è un aspetto fondamentale per il successo del tuo sito web, perché una scelta sbagliata potrebbe causare problemi di affidabilità, velocità di caricamento e sicurezza, che a loro volta potrebbero influire negativamente sulla tua reputazione online e sul posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca.
Perché è importante la scelta dell’hosting
La scelta dell’hosting è importante per diverse ragioni. In primo luogo, un hosting affidabile e veloce può migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il tasso di conversione del tuo sito web. In secondo luogo, un buon hosting può garantire una maggiore sicurezza del tuo sito web, proteggendolo da eventuali attacchi informatici. Infine, un hosting di qualità può influire positivamente sul posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca, perché questi ultimi tengono conto della velocità di caricamento e della disponibilità del sito quando assegnano il ranking.
Ecco perchè la scelta dell’hosting se sottovalutata può inficiare l’intero progetto. In fase di briefing va quindi preso in considerazione insieme a tutti gli altri aspetti.
Quali sono le caratteristiche di un buon hosting
Un buon hosting deve garantire diversi aspetti fondamentali:
- Affidabile: dev’essere innanzitutto affidabile e garantire continuità del servizio in modo da evitare interruzioni e downtime
- Veloce: deve garantire un’adeguata velocità di caricamento delle pagine del sito web per migliorare l’esperienza dell’utente
- Sicuro: deve essere quindi sicuro e proteggere il sito web da eventuali attacchi informatici
- Scalabile: deve essere in grado di supportare le tecnologie necessarie per il funzionamento del tuo sito web, come ad esempio il linguaggio di programmazione utilizzato e la base dati.
Hosting quale scegliere
Esistono diversi tipi di hosting tra cui scegliere. I principali sono l’hosting condiviso, l’hosting VPS, Hosting in Cloud e l’hosting dedicato.
- L’hosting condiviso è il tipo di hosting più economico in cui diversi siti web condividono lo stesso server
- L’hosting dedicato, invece, è un tipo di hosting più costoso, in cui un server fisico è completamente dedicato a un singolo cliente. Esso richiede degli specialisti sistemisti in grado di amministrare e gestire hardware e pianificare la manutenzione
- Hosting in Cloud o VPS, è un tipo di hosting intermedio, in cui un server viene diviso in diverse parti virtuali, ognuna delle quali è riservata a un singolo cliente. In questo caso la manutenzione fisica dell’hardware è di competenza esclusiva del provider, che gestisce autonomamente il server L’hosting in cloud funziona attraverso un processo di “virtualizzazione”, si basano sulla tecnologia cloud computing che mette a disposizione un numero illimitato di macchine che agiscono come fossero un unico sistema.
Differenze sostanziali tra Hosting dedicato e Hosting in Cloud
Quando optare per un hosting dedicato?
- Se hai necessità di ampliare il tuo ecommerce, ospitare un gestionale, una testata giornalistica online con molto traffico o avere garanzie certe di uptime ti consigliamo un Hosting dedicato
Quando optare per un Server o Hosting in Cloud?
- Il costo. Se hai un budget ridotto, difficilmente potrai orientarti verso un Server o Hosting dedicato, di conseguenza, dovrai optare per un Cloud Server. Ovviamente le performance saranno diverse, ma non appena il tuo progetto inizierà a fruttare potrai migrare verso soluzioni con risorse più performanti.
- Vuoi sperimentare. Se ti interessa avere un ambiente di test, di sviluppo, un Cloud è più che sufficiente
- Se il tuo progetto non è pretenzioso ma preferisci comunque che non risieda su uno spazio condiviso perché ti serve una maggior personalizzazione dell’hosting, il Cloud Server è un’ottima scelta.
La scelta dell’hosting dipende, quindi, dalle tue esigenze, da quanto dovrà essere scalabile il tuo progetto e dal budget a disposizione.
Scegliere un hosting condiviso o dedicato
La scelta tra hosting condiviso e dedicato dipende dalle esigenze del tuo sito web. Se il tuo sito web è di piccole dimensioni e ha bisogno di poche risorse un hosting condiviso potrebbe essere la strada giusta e meno onerosa, ma, se il tuo sito web ha molte visite e ha bisogno di risorse dedicate potrebbe essere opportuno optare per un hosting dedicato. Inoltre, se il tuo sito web richiede una maggiore sicurezza, l’hosting dedicato può offrire maggiori garanzie di protezione.
Quanto costa un buon hosting
Il costo dell’hosting dipende dalle caratteristiche del servizio scelto
- L’hosting condiviso è generalmente il tipo di hosting più economico (con costi che variano dai 25 ai 300 euro + iva l’anno in base al numero di database inclusi, spazio web, strumenti integrati, CPanel, backup programmati, email, antivirus, ecc)
- L’hosting in Cloud ha un costo ridotto rispetto al condiviso ma ovviamente più alto di un dedicato. Facciamo un esempio di una macchina virtuale con 16GB RAM, 4VCPU, 240GB HDD, server management, traffico illimitato, backup Giornaliero, pannello Plesk e nessun limite di applicazioni i costi variano da 60 euro a 90 euro/mese + iva (dipende dal provider)
- L’hosting dedicato è il tipo di hosting più costoso. Facciamo un esempio di una macchina con CPU 4 Core, 8GB RAM, 200 GB SSD NVM e connessione 1 Gbit traffico illimitato, Pannello Plesk i costi variano da 90,00 euro + iva al mese sino a raggiungere anche 200 euro + iva al mese in base anche alla presenza o meno dell’assistenza sistemistica, la sicurezza, la banda messa a disposizione, eventuale migrazione dei dati, ecc).
E’ facile intuire che lavorare con un hosting dedicato non è facile, occorrono conoscenze sistemistiche di un certo livello e un’assistenza costante. Non vi fate però influenzare solo dal costo di un hosting il quale non deve essere l’unico fattore da considerare nella scelta dell’hosting perché è importante valutare anche la qualità del servizio offerto e l’assistenza offerta dal Provider dei servizi.
Vi indichiamo alcuni suggerimenti utili per scegliere un buon hosting:
- Valuta le tue esigenze: prima di scegliere un hosting, è importante valutare le esigenze del tuo sito web, in termini di traffico, spazio disco, risorse e tecnologie necessarie.
- Controlla la reputazione dell’hosting provider: verifica la reputazione dell’hosting provider, leggendo recensioni e feedback degli utenti, per assicurarti che il servizio offerto sia affidabile e di qualità.
- Verifica la disponibilità del supporto: è importante scegliere un hosting provider che offra un supporto tecnico disponibile 24/7, per risolvere eventuali problemi in tempi brevi.
- Verifica le caratteristiche di sicurezza offerte: scegli un hosting che offra le caratteristiche di sicurezza necessarie per proteggere il tuo sito web da eventuali attacchi informatici.
- Considera il rapporto qualità-prezzo: valuta il rapporto qualità-prezzo dell’hosting, scegliendo un servizio che offra un buon equilibrio tra le caratteristiche offerte e il suo costo.
Quali sono gli hosting in Italia che consigliamo
In Italia, come nel resto del mondo, esistono numerosi provider di hosting tra cui scegliere. Ecco alcuni dei migliori hosting in Italia che ci sentiamo di consigliare:
- Aruba è uno dei provider di hosting più noti e popolari in Italia. Offre diverse opzioni di hosting, tra cui hosting condiviso, Cloud e hosting dedicato, ha una buona reputazione soprattutto per i costi inferiori alla media di mercato. Pecca però sull’assistenza (i tempi di attesa possono essere lunghi) e non fornisce un CPanel. Va bene per progetti piccoli o medio livello (siti vetrina).
- SiteGround è un hosting provider globale che ha anche una presenza in Italia. Offre diversi piani di hosting, tra cui hosting condiviso, VPS e hosting dedicato, ed è conosciuto per il suo supporto tecnico eccellente e i suoi tempi di caricamento rapidi. Consigliato per progetti realizzati con WordPress in quanto offre uno spazio dedicato ed ottimizzato per WordPress
- Keliweb è un provider di hosting italiano che offre diverse opzioni di hosting, tra cui condiviso, VPS e hosting dedicato. Conosciuto per la sua affidabilità, i suoi prezzi competitivi e il suo supporto tecnico efficiente. Ideale per piccoli / medi progetti
- Serverplan (qui il loro sito) è un provider di hosting 100% italiano il quale offre diverse opzioni di hosting, tra cui hosting condiviso, VPS, hosting dedicato, hosting pensati e ottimizzati per i CMS più famosi e utilizzati come WordPress, Prestashop e Magento. È conosciuto per la sua affidabilità, la sua velocità, il suo supporto tecnico efficiente e la flessibilità negli upgrade. Noi di Salento Factory siamo premium partner, garantendone quindi la qualità ed affidabilità. Ottimo per piccoli e grandi progetti.
Conclusione
Questi sono solo alcuni dei migliori hosting in Italia, ma ci sono molti altri provider di hosting di alta qualità tra cui scegliere. Prima di scegliere un provider di hosting, valuta le tue esigenze e confronta le caratteristiche dei diversi piani di hosting per trovare quello che meglio si adatta alle tue esigenze.
In conclusione, scegliere un hosting è una scelta importante per il successo del tuo sito web. Valuta per bene le tue esigenze (sia presenti che quelle a medio termine), verifica la reputazione dell’hosting provider, le caratteristiche di sicurezza offerte e il rapporto qualità-prezzo, in modo che tu possa scegliere un servizio affidabile e di qualità.
Noi di Salento Factory siamo in grado di proporti le migliori soluzioni di Hosting e Server su misura alle tue esigenze, inoltre forniamo assistenza costante sia su Hosting condivisi che dedicati e VPN.
Contattaci per una consulenza gratuita e personalizzata, ci occupiamo di tutto noi, dalla configurazione alla migrazione del tuo sito dal vecchio al nuovo hosting.
Post Raccomandati
Finanziamenti e bandi E-commerce in Puglia: Una guida completa
30 Settembre 2023
Guida completa su come attivare i Plugin su Chat GPT
28 Settembre 2023
Cos’è e come funziona Youtube Shopping
26 Settembre 2023