Guida completa per creare Termini e Condizioni per il tuo sito web
Quando si creare un sito web solitamente si parte dalle varie installazioni che includono i plugin, dalla personalizzazione dello stile e delle funzionalità e dai contenuti.
Ebbene, dopo aver fatto tutto, sei davvero sicuro che il sito è pronto per essere messo online? Una parte importante è quella relativa ai Termini e condizioni, ancor di più da quando è in vigore il GDPR a partire dal 2018.
In questa guida cercheremo di fare una panoramica sull’argomento per aiutarti a capire come muoverti.
Cosa sono i “termini e condizioni?”
I Termini e Condizioni rappresentano gli accordi contrattuali tra il tuo sito e un utente, all’interno sono contenute regolare di utilizzo del servizio e gli obblighi del fornitore verso gli utilizzatori dello stesso.
Vengono incluse anche le limitazioni di responsabilità in caso di problemi che non dipendono dal fornitore come, ad esempio, il malfunzionamento dettato da cause esterne.
Creazione del documento Termini e condizioni: perché farlo?
Questo documento ha valore giuridico all’interno del tuo sito web, permette quindi di proteggerti da varie situazioni che possono verificarsi come la violazione del copyright o l’abuso da parte di qualche utente.
Ci sono casi in cui inserire questo documento non è obbligatorio, tuttavia, si rivela importante per difendersi, per cui andrebbe utilizzato sempre, indipendentemente dall’attività.
Termini e condizioni per e-commerce
Per i siti e-commerce è obbligatorio inserire il documento di Termini e Condizioni, poiché al suo interno sono contenute informazioni che hanno valore legale e che riportano i diritti del consumatore.
Cosa troviamo al suo interno? Condizioni di vendita; metodi di pagamento e di spedizione; diritto di recesso, cancellazione ordine, rimborsi, resi, etc.
Abbiamo riportato l’esempio degli e-commerce perché sono tra i siti che devono necessariamente avere per legge, i Termini e le condizioni. Ma cos’altro c’è da sapere?
Contenuto del documento Termini e Condizioni
È importante che il documento sia sempre allineato con la normativa vigente, per cui dovrà essere aggiornato ogni volta che ci saranno novità.
Ci sono degli elementi che devono essere sempre presenti all’interno di questo documento:
- Dati identificati dell’attività
- Descrizione del servizio offerto
- Informazioni su rischi e responsabilità
- Dichiarazione di non responsabilità
- Tutte le garanzie
- Il diritto di recesso
- Informazioni sulla sicurezza del prodotto/servizio
- Modalità di consegna
- Modalità di pagamento
- Diritto di utilizzo
- Condizioni di utilizzo
- Politica di rimborso e cessazione del servizio
E tutte le altre informazioni utili all’utente per essere informato adeguatamente.
Come creare il documento Termini e Condizioni
È abbastanza chiaro come compilare questo documento sia importante e farlo in autonomia è molto difficile.
Le soluzioni sono due: utilizzare un servizio completo come Iubenda che, dopo qualche settaggio ti permette di generare i tuoi Termini e Condizioni, oppure, rivolgerti a dei professionisti.
Perché preferire una web agency? I generatori di Termini e Condizioni non sempre rilasciano documenti che contengono tutte le informazioni necessarie per il tipo di attività.
Se vuoi essere sicuro di avere un documento interamente scritto per il tuo sito web, personalizzato e che rispetti le disposizioni della normativa vigente, scegli dei professionisti. Contattaci se vuoi saperne di più.
Come inserire i Termini e Condizioni nel tuo sito
Nel caso tu abbia un documento già pronto, oppure, abbia usato un generatore, dovrai procedere all’inserimento dello stesso all’interno del sito.
Puoi farlo in diversi modi: inserirlo nel widget del footer, facendo apparire un pulsante per aprire il documento in una nuova tab; inserire un link diretto nel menu, oppure, creare una pagina in cui inserire il contenuto e adattarlo allo stile del sito.
In quest’ultimo caso, utilizza il link della pagina e incollalo dove preferisci nel sito, assicurandoti che sia facilmente visibile e consultabile.
Privacy Policy e Termini e Condizioni: ci sono differenze?
Si, stiamo parlando di due documenti molto diversi tra di loro, anche se entrambi rappresentano un accordo legale tra le due parti.
Nello specifico, Termini e Condizioni, include le regole che detti agli utenti, le condizioni di utilizzo del servizio, la protezione del copyright e di tutto ciò che tutela legalmente l’attività.
La Privacy policy si rivolge alla tutela degli utenti ed è obbligatoria per offrire garanzie sul trattamento dei dati nel rispetto di tutte le norme vigenti.
Termini e Condizioni assenti: quali sono le multe?
Questo discorso va fatto per tutti quei siti web in cui è fatto obbligo avere il documento di Termini e Condizioni come gli e-commerce.
Sono proprio quest’ultimi a rischiare grosso se non implementano il documento sul portale e lo rendono ben visibile.
I termini e condizioni sono quindi obbligatori per gli e-commerce, devono contenere tutte le informazioni necessarie e in caso di mancanza, le multe possono essere anche molto salate.
- Mancanza di pubblicazione della P.IVA in homepage: multa che va da € 258,00 ad € 2065,00;
- Omessa informativa sulla privacy: multa che va da 6 mila a 40 mila euro;
- Installazione cookie senza consenso: multa che va da 10 mila a 120 mila euro
- Omessa/incompleta notifica al Garante: multa dai 25 mila ai 120 mila euro.
Mancanza totale documento Termini e Condizioni, le sanzioni partono da 20 mila euro a salire.
Mentre in passato, le sanzioni per omissione di questi dati erano poco frequenti, oggi, da quando è entrato in vigore il nuovo regolamento GDPR, è fondamentale adeguarsi perché i controlli sono aumentati in modo esponenziale.
Il tuo sito è a norma di legge?
Speriamo che questa guida sia stata utile a risolvere qualche tuo dubbio sull’argomento. Il tuo sito è adeguato correttamente? Se la risposta è No o non sei sicuro, ti suggeriamo di contattarci per effettuare una verifica e valutare eventuali interventi per rendere il tuo sito web a norma.
Crediti immagine: Telefono vettore creata da upklyak – it.freepik.com
Post Raccomandati
Cos’è Google sge: una guida completa per capire e prepararsi
24 Novembre 2023
Come guadagnare con Chat GPT e cosa sono i GPT
15 Novembre 2023