I temi per WordPress – Come sceglierli?
Hai intenzione di aprire un nuovo sito in Wordpress? Perfetto, tra le prime cose da fare c’è la scelta del tema, tutt’altro che un dettaglio. Il tema può segnare in modo ineluttabile le sorti di un sito, nel bene o nel male. Se pensi che stia esagerando, per farti comprendere l’importanza di un tema ti faccio un piccolo esempio.
Immagina di vedere un ristorante con sedie sgangherate, tavoli traballanti e pareti scolorite. Magari quel ristorante cucina cibi prelibati, il personale è gentilissimo ed i prezzi sono ottimi, ma se ti presenta quel biglietto da visita tu ci entreresti? Immagino proprio di no.
Ecco, è esattamente la stessa sensazione che proverebbero gli utenti se atterrassero su un sito poco intuitivo, con un pessimo design e molto lento. Ovviamente l’estetica non è l’unico requisito da analizzare in fase di scelta di un tema Wordpress, ma devi considerare altri fattori che analizziamo nei seguenti paragrafi. Intanto per avere un’idea puoi dare un’occhiata a Themeforest, considerato uno dei migliori store di temi per WP.
Personalizzazione
Oggi siti ed e-commerce spuntano come funghi sul web, grazie all’ondata di digitalizzazione degli ultimi mesi. Devi quindi trovare un modo per differenziarti dai competitor ed imprimere un segno distintivo al tuo sito e subito riconoscibile per gli utenti. Come ottenere tutto questo? Con la personalizzazione del portale.
Il tuo sito deve essere personalizzato in modo tale che rispecchi fedelmente la filosofia del tuo brand. Se ad esempio hai un sito di gaming, dovresti puntare ad una tema brioso e giovanile. Possiedi un e-commerce di abbigliamento? Allora meglio prediligere i temi dal taglio elegante e professionale. Assicurati quindi che il tema scelto si presti ad ogni tipo di personalizzazione, così da rifare il look al tuo sito secondo le tue preferenze.
La possibilità di modificare il copyright, cambiare i colori e le dimensioni del font, inserire un’immagine nell’header o aggiungere un logo ti consente di padroneggiare il tuo sito come preferisci, apportando di tanto in tanto delle modifiche che portano una bella ventata di novità, una cosa sempre apprezzata dagli utenti.
Rating degli altri utenti che hanno usato il sito
Molte persone, prima di effettuare un acquisto sul web o di prenotare un appartamento, consultano le recensioni e le opinioni di chi ha utilizzato precedentemente quel bene o servizio. È una pratica sempre più diffusa che può tornarti molto utile anche al momento dell’acquisto di un tema per Wordpress.
In sostanza devi verificare il rating, cioè il parere delle persone che hanno usato il template. Magari il tema ad uno primo sguardo sembra perfetto per le tue necessità, ma leggendo le recensioni potresti riscontrare delle criticità o delle situazioni poco compatibili con il tuo business.
Assistenza del produttore
Altro criterio fondamentale per la scelta del giusto template è l’assistenza fornita dal produttore. Soprattutto se non mastichi della materia, potresti aver bisogno di un supporto da parte di personale esperto. L’assistenza generalmente viene fornita nei servizi a pagamento ed è possibile porre dubbi, quesiti o domande per risolvere un problema. Inoltre vengono continuamente forniti aggiornamenti per la risoluzione di determinati problemi.
Nei servizi gratuiti invece non è presente in genere l’assistenza, ma c’è comunque una soluzione piuttosto efficace. In questi casi è consigliabile chiedere assistenza tramite i forum: sia gli sviluppatori che gli utilizzatori tendono ad aiutare le persone che hanno bisogno di aiuto. Naturalmente non c’è la garanzia che il problema venga risolto, né sulle tempistiche delle risposte alle domande.
Se sei alle prime armi, ti suggerisco di usare template gratuiti e testarne quanti più possibili. Una volta scelto quello che fa per te, allora puoi procedere all’acquisto così da contare anche su un supporto maggiore.
Velocità
Cosa fai quando provi ad atterrare su un sito che impiega oltre 4 secondi per caricarsi? Probabilmente fai clic sull’icona “chiudi” e vai subito alla ricerca di un sito più veloce. È normalissimo, anche perché l’utente medio non ha pazienza e vuole subito accedere ai suoi contenuti senza perdite di tempo.
In un contesto così frenetico, in cui si vive costantemente a 100 km/h, non puoi permetterti di avere un sito lento e poco performante poiché il rischio di perdere visitatori, e quindi potenziali acquisti e conversioni, è altissimo. La velocità di un sito dipende da tanti fattori, come l’hosting, le dimensioni delle immagini ma soprattutto il tema utilizzato.
Indipendentemente che tu voglia realizzare un sito Wordpress a Lecce per una struttura alberghiera, oppure un sito di e-commerce di sneakers a Milano, devi scegliere un template snello e veloce. Un sito scattante migliora la user experience del tuo visitatore, fidelizzandolo, e fornisce prestazioni eccellenti in chiave di ottimizzazione SEO e indicizzazione.
Qualità
Quando si parla di qualità del tema per Wordpress si fa riferimento ad una serie di requisiti sia estetici che pratici. Viviamo nell’epoca dell’immagine e quindi un sito con un design accattivante e coinvolgente è senza ombra di dubbio un bel biglietto da visita.
Un altro requisito da analizzare in relazione alla qualità è il numero di plugin compresi nel pacchetto, che rendono molto più performanti le prestazioni e ti aiutano a lavorare meglio. L’interfaccia deve essere chiara ed intuitiva, dandoti la possibilità di apportare le eventuali modifiche con pochi clic.
Devi fare una valutazione generale del template, considerando l’aspetto estetico e pratico. L’importante è che sia funzionale, veloce e che dia un reale valore aggiunto al tuo sito.
Numero di acquisti fatti del tema
Eccoci ad un aspetto molto interessante: quante persone hanno acquistato quel tema? Una domanda tutt’altro che banale, poiché ti consente di capire realmente la bontà e l’affidabilità di quel template.
Tra un tema acquistato da 5 persone ed un altro acquistato da 500 persone, cosa scegli? Naturalmente la seconda opzione. Questo criterio va abbinato con il rating rilasciato dalle persone che hanno usato quel tema.
Un template acquistato da tantissime persone che ha ricevuto una pioggia di commenti positivi risulta chiaramente affidabile, anche perché puoi contare sull’esperienza diretta di altri utenti.
Ora hai tutte le carte in regola per individuare il miglior template per il tuo sito, buona scelta!
Post Raccomandati
Cos’è Google sge: una guida completa per capire e prepararsi
24 Novembre 2023
Cos’è uno stack tecnologico e la sua importanza
8 Ottobre 2023