Sito non raggiungibile: cause del problema e come risolvere
Sito non raggiungibile o impossibile raggiungere il sito: quante volte ti è capitato di visualizzare questo messaggio? Cosa vuol dire e come fare per risolvere?
Navigando sul web può capitare di imbattersi in codici di errore, ma mentre alcuni sono facili da capire, come l’errore 404, altri hanno bisogno di qualche approfondimento per individuare la causa scatenante e trovare una soluzione.
Nella maggior parte dei casi, quando un sito è irraggiungibile, dipende dalla mancanza di connessione o da un problema del server.
Una prima verifica che puoi fare è quella di scoprire se il sito non funziona solo a te o anche ad altre persone. Puoi chiedere a qualche contatto, se nemmeno loro riescono a visualizzarlo, il malfunzionamento è da attribuire al server.
Approfondiamo meglio l’argomento e vediamo come comportarsi davanti a questo errore.
Perché il browser mostra l’errore “sito non raggiungibile”
Il più delle volte, Google Chrome non spiega cosa ha causato il problema, e il messaggio può essere affiancato da vari codici, tra cui DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN e ERR_CONNECTION_RESET, che sono i più frequenti.
Tra le cause più comuni:
- Time Out della connessione
- Errori di risoluzione dei DNS
- Problemi di connessione a internet
- Impostazioni di rete
- Firewall
Davanti a un sito che non funziona, quindi, ti consigliamo di leggere l’eventuale messaggio aggiuntivo, che potrebbe darti qualche informazione utile per risolvere.
Cosa fare se il sito è irraggiungibile
Premesso quelle che possono essere le cause, ti diamo alcuni suggerimenti per cercare di superare l’errore. Se dopo tutte le verifiche e i tentativi, continui a non vedere il sito, allora il problema è sicuramente lato server.
In questo caso, dovrai aspettare che il provider o il proprietario del sito intervengano per riportarlo online.
Controlla la tua connessione a internet
Inizia dal verificare che il problema non dipenda dalla tua connessione a internet. Controlla il modem/router o il dispositivo mobile che utilizzi come hotspot per sfruttare la connessione dati, e accertati che tutti i device funzionino correttamente.
Fai anche un test della connessione e se tutto sembra essere apposto, ma continui a visualizzare l’errore quando provi a navigare, potrebbe esserci una congestione della rete, oppure, un’altra causa.
Blocco da parte del firewall o dell’antivirus
Il firewall presente nel sistema operativo, ma anche il software antivirus installato, può bloccare l’apertura delle pagine e impedire al pc di navigare sul web.
Per capire se l’errore “sito irraggiungibile” rilasciato dal browser è dovuto a questa situazione, disabilita il firewall e/o l’antivirus e prova a visitare nuovamente il sito web.
Se riprendi a navigare, controlla le impostazioni di questi strumenti e rimuovi le opzioni che ti stanno impedendo di visualizzare correttamente le pagine.
Se invece continua a non funzionare, riattiva tutto e passa al prossimo tentativo.
Cancella la cache del browser
Quando navighi sul web, Chrome salva i dati e i file dei siti visitati all’interno di una cache locale, in modo da non dover ricaricare da zero l’intero sito, quando torni ad aprirlo.
L’errore “Impossibile raggiungere il sito” può verificarsi se ci sono problemi con questi file della cache. Prova, quindi, a svuotarla e a riavviare il browser.
Puoi farlo andando su : Preferenze > Privacy e Sicurezza > Cancella dati di navigazione > Immagini e file > Cancella Dati.
Solitamente, in meno di un minuto, il browser termina l’operazione. Non ti resta che ricaricare le pagine e vedere se hai risolto o meno.
Svuota la cache DNS
È molto simile a quella del browser, ma a differenza di quest’ultima, memorizza soprattutto gli indirizzi IP dei siti web visitati, per non doverli ricercare quando decidi di aprirli nuovamente.
Avvia il Prompt dei comandi e nella finestra digita questo codice: ipconfig /flushdns e premi Invio. Dopo qualche secondo, apparirà il messaggio che conferma la cancellazione della cache DNS.
Cambia i server DNS
Devi sapere che il tuo ISP ti assegna in automatico i server DNS per la connessione e, in alcuni casi, potrebbe aver applicato dei blocchi che non ti permettono di aprire alcuni siti web. Puoi intervenire utilizzando i DNS di Google.
Da Windows, accedi a: Pannello di controllo> Rete e internet> Centro connessione di rete e condivisione e poi Modifica impostazioni adattatore.
Poi clicca col tasto destro sul nome della connessione attiva e su Proprietà. Seleziona Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4), e clicca nuovamente su Proprietà.
Ora avrai davanti una schermata che ti permette di aggiungere i DNS Google: inserisci quelli pubblici che sono:
- 8.8.8
- 8.4.4
Da MacOS, invece, vai su Preferenze di sistema > Rete, seleziona la tua rete e clicca su Avanzate e poi sulla scheda DNS. Cliccando su “+” puoi inserire nuove impostazioni DNS da utilizzare.
Dopo aver apportato queste modifiche, la tua connessione a internet funzionerà come sempre, e l’errore “Sito non raggiungibile” dovrebbe non presentarsi più.
Il sito continua ad essere irraggiungibile: cosa fare?
Se dopo tutti questi tentativi continui a visualizzare l’errore “sito non raggiungibile” quando apri il sito di tuo interesse, ma noti che gli altri funzionano, allora il problema è del server.
In questo caso, non puoi fare molto. Dovrai attendere che il server stesso risolva il malfunzionamento. Se hai un contatto, puoi provare a inviare una e-mail per segnalare il problema al webmaster del sito. Ma, in ogni caso, dovrai aspettare.
Il tuo sito mostra l’errore?
È il tuo sito web a dare questo tipo di errore? Prima di segnalare il problema al provider, puoi effettuare alcuni controlli per essere sicuro che non sia un plugin o una situazione interna al sito a creare l’errore.
Non sai come fare? Chiedi una consulenza gratuita. I nostri tecnici controlleranno il tuo sito e ti aiuteranno a risolvere il problema nel minor tempo possibile. Riceverai un preventivo, senza impegno, con la quotazione degli interventi da fare per riportare online il tuo portale.
Post Raccomandati
Strategie B2B efficaci: Definizione di obiettivi e misurazione con KPI
29 Settembre 2023
Guida completa su come attivare i Plugin su Chat GPT
28 Settembre 2023
Cos’è e come funziona Youtube Shopping
26 Settembre 2023