Wix o Wordpress? Quale scegliere per un sito web?
Meglio Wix o WordPress? Quale scegliere tra i due?
Cerchiamo di rispondere alla domanda se è preferibile utilizzare Wix o Wordpress per la creazione di un sito web .
La realizzazione di un sito web è un passo cruciale per molte attività, aziende e progetti personali. Esistono tantissimi CMS o piattaforme in cloud che possono aiutarti nella realizzazione di un sito web. Tra le tante Wix e WordPress sono due veri e propri giganti in questo campo, ma quale è la scelta giusta per te? Questa guida dettagliata ti guiderà attraverso ogni aspetto delle due piattaforme.
1. Origini e crescita di Wix e WordPress
Wix: Lanciato nel 2006, Wix ha rapidamente guadagnato terreno come costruttore di siti web. Con una crescita costante, ha ora milioni di utenti in tutto il mondo. La sua promessa? Creare siti web belli e funzionali senza una linea di codice.
WordPress: Nato nel 2003 come piattaforma di blogging, WordPress ha evoluto le sue capacità ben oltre. Ora alimenta una parte significativa del web, offrendo soluzioni sia per piccoli blog che per grandi portali di notizie.
2. Interfaccia e User Experience
Wix: Conosciuto per la sua interfaccia drag-and-drop, Wix rende la creazione di siti web un’esperienza fluida. Gli utenti possono scegliere tra centinaia di modelli, tutti personalizzabili. L’editor visivo permette di vedere le modifiche in tempo reale.
WordPress: Inizialmente, può sembrare meno intuitivo. Tuttavia, con l’introduzione del nuovo editor Gutenberg gli utenti possono ora godere di un’esperienza simile al drag-and-drop. La personalizzazione è al centro di WordPress, con una vasta gamma di temi e plugin per potenziare il tuo sito web.
3. Personalizzazione e Design
Wix: Oltre ai modelli predefiniti, Wix offre l’App Market. Questo negozio di applicazioni permette agli utenti di aggiungere funzionalità extra ai loro siti, dalla prenotazione di appuntamenti ai moduli di contatto. Se volete aggiungere quindi funzionalità dovrete affidarvi al Wix App Market: il mercato di applicazioni di Wix, ampio si ma non ancora in grado di coprire tutte le funzionalità chi si hanno con WordPress.
Attualmente il Wix App Market conta solo 290 applicazioni ma come vedremo questo numero è molto più ridotto rispetto a quello che offre WordPress.
Inoltre, si è molto limitati quando si tratta di apportare modifiche al codice (o di chiedere a uno sviluppatore di farlo).
WordPress: La forza di WordPress risiede nella sua comunità. Con migliaia di temi e plugin disponibili, le possibilità sono quasi infinite. Vuoi un forum, un negozio online o una galleria d’arte? C’è un plugin per quello.
Con WordPress si ha molta più flessibilità su entrambi i fronti.
Innanzitutto iniziamo con i plugin. I plugin di WordPress permettono di aggiungere nuove funzionalità o di modificare quelle esistenti senza la necessità di conoscere il codice. Attualmente, WordPress offre oltre 53.300 diversi plugin gratuiti e altre migliaia di plugin premium.
Volete gestire la pubblicità sul vostro sito? Volete gestire la cache e le perfomance? Avete necessità di un plugin specifico? Di sicuro c’è quello che fa per voi! Praticamente qualsiasi altra funzionalità possa venire in mente di sicuro troverai un Plugin affidabile che fa per te.
4. E-commerce e vendite online
Wix: Negli ultimi anni, Wix ha potenziato le sue capacità di e-commerce. Gli utenti possono ora creare negozi online, accettare pagamenti, gestire l’inventario e persino calcolare le tasse automaticamente.
WordPress: Con l’aggiunta di WooCommerce, una soluzione e-commerce completa, WordPress diventa una potente piattaforma di vendita. Dalla gestione dei prodotti alle opzioni di spedizione offre tutto ciò di cui un negozio online potrebbe aver bisogno.
Anche se WordPress sia conosciuto maggiormente come piattaforma per la creazione di siti web, in realtà è anche la piattaforma ecommerce dominante nel web con WooCommerce (il plugin di WordPress che gestisce un e-commerce) che rappresenta il 43% (la maggior parte) di tutti i siti ecommerce online.
5. SEO e visibilità online
Wix: Wix offre una serie di strumenti SEO integrati. Gli utenti possono personalizzare URL, meta descrizioni e titoli. Inoltre, Wix genera automaticamente un file sitemap per aiutare i motori di ricerca a indicizzare il sito.
WordPress: La flessibilità di WordPress brilla anche in SEO. Con plugin come Yoast SEO, gli utenti possono ottimizzare ogni aspetto del loro sito. Dalle analisi di leggibilità alle parole chiave focali, offre una suite completa per la visibilità online.
6. Perfomance e velocità
La velocità e le prestazioni di un sito web sono cruciali non solo per l’esperienza dell’utente, ma anche per il posizionamento nei motori di ricerca. Wix e WordPress, pur essendo entrambi popolari, hanno differenze significative in termini di performance e velocità. Ecco un’analisi approfondita delle prestazioni di ciascuna piattaforma:
Wix:
1. Hosting gestito: Wix è una piattaforma completamente gestita, il che significa che si occupa di tutto l’hosting per te. Questo può semplificare le cose, ma può anche limitare le ottimizzazioni che puoi fare.
2. Ottimizzazione delle immagini: Wix ha un sistema integrato che ottimizza automaticamente le immagini per la visualizzazione web. Questo può aiutare a ridurre i tempi di caricamento delle pagine.
3. CDN integrato: Wix utilizza un Content Delivery Network (CDN) per distribuire il contenuto del tuo sito web. Questo può migliorare la velocità di caricamento per gli utenti in diverse parti del mondo.
4. Limitazioni: Poiché Wix è una piattaforma chiusa, gli utenti hanno meno controllo sulle prestazioni. Non è possibile, ad esempio, cambiare provider di hosting o utilizzare strumenti di caching avanzati.
WordPress:
1. Hosting flessibile: A differenza di Wix, con WordPress puoi scegliere il tuo provider di hosting. Questo ti dà la libertà di selezionare un host che offre prestazioni ottimali per il tuo sito. La scelta di un hosting è fondamentale per la buona riuscita di un progetto web e qui ti spighiamo il perchè.
2. Plugin di caching: WordPress offre una varietà di plugin di caching come W3 Total Cache, WP Super Cache e WP Rocket. Questi plugin possono migliorare notevolmente la velocità del tuo sito memorizzando una versione statica delle tue pagine.
3. Ottimizzazione delle immagini: Con plugin come Smush e ShortPixel, puoi ottimizzare ulteriormente le tue immagini per il web, riducendo le dimensioni del file senza compromettere la qualità.
4. CDN: Mentre WordPress non viene fornito con un CDN integrato, è facile integrare servizi CDN come Cloudflare o MaxCDN per migliorare la distribuzione globale del contenuto.
5. Personalizzazione avanzata: Con l’accesso al codice sorgente, gli utenti avanzati possono apportare modifiche specifiche per migliorare le prestazioni, come minificare CSS/JS, posticipare il caricamento di JavaScript e molto altro.
Quindi mentre Wix offre una soluzione “tutto in uno” che può essere più semplice per gli utenti meno esperti, può anche avere limitazioni in termini di prestazioni rispetto a un sito WordPress ben ottimizzato. WordPress, grazie alla sua flessibilità e ai numerosi plugin disponibili, può essere ottimizzato per ottenere prestazioni eccezionali per la realizzazione di siti web, ma richiede una maggiore attenzione e conoscenza tecnica.
In generale, un sito WordPress ben configurato e ospitato su un provider di hosting di alta qualità tende ad avere prestazioni superiori rispetto a Wix, specialmente per siti web più grandi o con traffico elevato. Tuttavia, la vera performance dipenderà da molti fattori, tra cui la qualità dell’hosting, l’ottimizzazione del sito e la quantità di contenuto. E’ risaputo che Wordpress è un CMS abbastanza pesate ma se saputo ottimizzare si può rendere molto veloce e con buone metriche. Noi di Salento Factory abbiamo l’esperienza e le competenze nel gestire ogni parte di WordPress, dall’aumento delle perfomance della velocità alla personalizzazione di temi e plugin.
7. Gestione dei contenuti e proprietà dei dati e file
Vogliamo dedicare un bel pò di spazio a questo argomento, spesso sottovalutato.
Mentre la gestione dei dati potrebbe non sembrare una priorità immediata per chi è alle prime armi, è essenziale considerare chi detiene la proprietà dei tuoi contenuti nel lungo termine. Quando parliamo di “proprietà dei dati”, ci riferiamo a aspetti come:
- Avere la capacità di scaricare una copia completa dei tuoi contenuti (file, immagini, testi, codici, ecc)
- La facilità con cui puoi trasferire i tuoi contenuti su un altro costruttore di siti web (potresti aver necessità quasi certamente di migrare da wix a Wordpress)
In questo contesto, WordPress emerge come il leader indiscusso e la differenza è notevole.
Wix Ti chiedi perché sottolineiamo questa netta differenza? Ecco cosa Wix ha da dire sulla proprietà dei dati, direttamente dalla sua sezione di assistenza:
“I contenuti del tuo sito Wix sono esclusivamente ospitati sui server di Wix e non possono essere spostati altrove. Inoltre, non è possibile trasferire o integrare file, pagine o siti realizzati con l’editor Wix o l’ADI su un altro servizio o hosting.”
E’ quindi evidente che questo è un aspetto fondamentale e non da trascurare assolutamente. Ti consigliamo di riflettere, prima o poi, per statistica, avrai necessità di sganciarti da Wix.
Anche se esistono soluzioni di terze parti che permettono di migrare da Wix a WordPress, Wix non fornisce un metodo diretto per farlo autonomamente.
WordPress Con WordPress, hai il totale dominio sui tuoi dati. Puoi accedere, scaricare e gestire ogni singolo dato del tuo sito. Puoi anche esportare o importare utenti WordPress, poiché hai il controllo completo.
Come detto in precedenza, la differenza tra le due piattaforme è quindi abissale.
8. Sicurezza e Affidabilità
Wix: Essendo una piattaforma hosted, Wix si occupa della sicurezza per te. Offre hosting sicuro, backup regolari e certificati SSL gratuiti.
WordPress: Questo potrebbe essere un punto dolente in quanto WordPress richiede molta più attenzione alla sicurezza.
WordPress è una delle piattaforme CMS più popolari al mondo, ma come ogni software, presenta dei rischi per la sicurezza. Ecco alcuni dei principali fattori di rischio associati a WordPress:
- Plugin e temi non aggiornati: Molti siti WordPress utilizzano plugin e temi per estendere le funzionalità e migliorare l’aspetto del sito. Tuttavia, se questi componenti non vengono regolarmente aggiornati, possono diventare vulnerabili agli attacchi.
- Configurazione errata: Una configurazione errata del sito, come permessi di file e directory non sicuri, può rendere il sito vulnerabile.
- Password deboli: L’uso di password deboli per l’accesso all’area di amministrazione di WordPress può facilitare gli attacchi di forza bruta.
- Attacchi di iniezione SQL: Questi attacchi sfruttano le vulnerabilità nelle query SQL, permettendo agli aggressori di accedere al database del sito.
- Cross-Site Scripting (XSS): È un tipo di attacco in cui gli script maligni vengono iniettati in siti web attendibili.
- Brute force attacks: Gli aggressori tentano di accedere al tuo sito provando ripetutamente combinazioni di username e password.
Dati statistici su attacchi:
Basandoci sulle informazioni fornite dal blog di Wordfence, ecco alcune statistiche recenti:
- Nella settimana dal 18 settembre 2023 al 24 settembre 2023, sono state rivelate 42 vulnerabilità in 37 plugin di WordPress e nessun tema di WordPress ha mostrato vulnerabilità.
- Nella settimana successiva, dal 11 settembre 2023 al 17 settembre 2023, sono state scoperte 55 vulnerabilità in 46 plugin di WordPress.
- Ancora, nella settimana dal 4 settembre 2023 al 10 settembre 2023, sono state rivelate ben 107 vulnerabilità in 89 plugin di WordPress e 5 temi di WordPress.
- Un esempio specifico riguarda il plugin Slimstat Analytics, che presentava vulnerabilità XSS e SQLi, influenzando oltre 100.000 siti web WordPress.
- Un altro plugin, Newsletter, che ha oltre 300.000 installazioni, aveva una vulnerabilità di Cross-Site Scripting (XSS) che permetteva agli aggressori di iniettare script maligni.
Questi dati evidenziano l’importanza di mantenere aggiornati tutti i componenti di un sito WordPress e di monitorare regolarmente la sicurezza del sito.
Detto questo non ci dobbiamo però allarmare o abbandonare l’idea di scegliere WordPress come CMS per la realizzazione di un sito o di un e-commerce.
Come gestire la sicurezza su WordPress e vivere felici e sicuri?
WordPress offre una vasta gamma di plugin per proteggere il tuo sito, da iThemes Security a Wordfence. Non solo, puoi anche affidarti a Clouflare, una piattaforma in cloud che ti consentirà di gestire la sicurezza del tuo sito o sventare attacchi su Wordpress.
9. Prezzo e costi associati
Wix: Ha un piano gratuito, ma con alcune limitazioni come la pubblicità di Wix sul tuo sito. I piani premium offrono più funzionalità, spazio di archiviazione e larghezza di banda.
WordPress: Il software è gratuito, ma ci sono costi associati. L’hosting, i temi premium, i plugin e il dominio sono spese da considerare.
10. Supporto e Risorse
Wix: Offre un’ampia knowledge base, tutorial video e supporto ticket. La comunità di utenti è anche una risorsa preziosa per risolvere problemi comuni.
WordPress: La vasta comunità di WordPress è uno dei suoi punti di forza. Forum, blog, corsi e tutorial sono disponibili in abbondanza. Per problemi specifici, ci sono anche servizi di supporto premium.
Conclusione
La decisione tra Wix e WordPress dipende dalle tue esigenze e competenze. Wix è perfetto per chi cerca una soluzione pronta all’uso, mentre WordPress è ideale per chi desidera pieno controllo e personalizzazione.
Noi di Salento Factory ci sentiamo di sconsigliare Wix e propendiamo per Wordpress e ti spieghiamo brevemente il perchè.
- Prima o poi avrai necessità di avere la completa gestione del sito in tutte le sue parti
- Prima o poi avrai la necessità di migrare da Wix
- I siti realizzati con Wix tendono ad essere tutti uguali trasmettendo quella sensazione spiacevole di non professionalità
- Avrai necessità di implementare funzioni specifiche per te e che Wix non può darti
- Avrai la necessità di personalizzare il tema, con Wix non lo puoi fare
- Prima o poi ti stancherai di pagare un canone per avere un sito
Per ulteriori informazioni o per chiederci un preventivo per la realizzazione del vostro sito web contattateci, vi forniremo tutta l’assistenza gratuita necessaria.
Post Raccomandati
Cos’è Google sge: una guida completa per capire e prepararsi
24 Novembre 2023
Cos’è uno stack tecnologico e la sua importanza
8 Ottobre 2023