Breve guida sull’uso di Google Ads
Abbiamo creato per voi una breve guida sull’uso di Google Ads.
La pubblicità sul web è uno dei modi più efficaci per raggiungere nuovi clienti e promuovere i tuoi prodotti o servizi in linea con il tuo target. Con la popolarità dei motori di ricerca e delle reti social, la maggior parte delle persone utilizza internet per cercare informazioni, acquistare prodotti e confrontare i prezzi.
Google Ads è una delle piattaforme pubblicitarie più utilizzate al mondo, che permette ai professionisti del marketing e alle piccole imprese di creare e diffondere annunci online su Google e sui siti web partner di Google. Utilizzare Google Ads ti consente, quindi, di raggiungere un pubblico mirato e di ottenere risultati misurabili.
In questa breve guida, frutto della nostra competenza nella creazione e gestione di campagne Google Ads a Lecce e in Puglia che puoi approfondire in questa pagina, ti indicheremo i passi fondamentali per utilizzare Google Ads, dalla creazione di un account alla configurazione di una campagna, alla creazione degli annunci, alla scelta delle parole chiave, fino al monitoraggio e all’ottimizzazione della campagna stessa. Ti faremo vedere anche come utilizzare le funzionalità avanzate di Google Ads per creare annunci dinamici, impostare il budget, tracciare le conversioni e ottenere il massimo rendimento dalle tue campagne pubblicitarie su Google Ads.
Questa breve guida sull’uso di Google Ads è progettata per aiutare sia i principianti che coloro che hanno già un pò di familiarità con Google Ads a ottenere il massimo rendimento dalle loro campagne. Con la giusta pianificazione, l’utilizzo delle funzionalità adeguate e una continua ottimizzazione, potrai raggiungere i tuoi obiettivi pubblicitari e aumentare le entrate per la tua attività.
Questi i 5 passaggi che ti serviranno per utilizzare Google Ads:
- Creare un account Google Ads: per utilizzare Google Ads, è necessario avere un account Google. Se non ne hai già uno, puoi crearne uno gratuitamente sul sito web di Google al seguente link https://ads.google.com/
- Configurare una campagna: una volta effettuato l’accesso, puoi iniziare a creare la tua campagna pubblicitaria. Potrai scegliere tra diverse opzioni di targeting, come ad esempio la località, l’età e il genere delle persone a cui vuoi mostrare il tuo annuncio.
- Creare annunci: una volta configurata la tua campagna, dovrai creare gli annunci che verranno mostrati agli utenti. Potrai scegliere tra diverse opzioni di formato, come ad esempio gli annunci testuali, le immagini e i video.
- Scegliere le parole chiave: le parole chiave sono le parole o le frasi che gli utenti inseriscono nei motori di ricerca per trovare un prodotto o un servizio. Scegliere le parole chiave giuste è importante perché ti permetterà di mostrare gli annunci alle persone che cercano esattamente ciò che offri.
- Monitorare e ottimizzare la campagna: dopo aver lanciato la tua campagna, è importante monitorare il suo rendimento. Google Ads ti fornisce molti strumenti per capire come le persone interagiscono con i tuoi annunci, come ad esempio il numero di clic e il tasso di conversione. Utilizzando questi dati potrai ottimizzare la tua campagna per ottenere risultati migliori.
Creare un account Google Ads:
Per creare un account Google Ads, vai sul sito di Google Ads (https://ads.google.com/) e clicca sul pulsante “Inizia” nella parte superiore della pagina. Verrà chiesto di effettuare l’accesso con un account Google esistente o di crearne uno nuovo. Se non hai già un account Google, puoi crearne uno gratuitamente seguendo le istruzioni sullo schermo.
Una volta effettuato l’accesso, verrai indirizzato alla pagina di configurazione della campagna. Qui potrai scegliere il tipo di campagna che vuoi creare, come ad esempio “Cerca” o “Display”. Dopo aver scelto il tipo di campagna, verrà chiesto di fornire alcune informazioni sul tuo business, come il nome dell’azienda e il sito web.
Verrà quindi chiesto di impostare un budget per la tua campagna. Potrai scegliere tra un budget giornaliero o un budget totale per l’intera durata della campagna. Tieni presente che, per utilizzare Google Ads, è necessario accettare le Condizioni d’uso e l’Informativa sulla privacy di Google e in alcuni paesi potrebbero essere richiesti informazioni specifiche per avviare un account come ad esempio la Partita IVA o altre informazioni fiscali.
Una volta creato l’account, sarai in grado di accedere alla piattaforma e iniziare a creare e configurare le tue campagne pubblicitarie.
Configurare una campagna:
Dopo aver creato un account Google Ads e aver effettuato l’accesso, verrai indirizzato alla pagina di configurazione delle campagne. Qui potrai scegliere il tipo di campagna che vuoi creare, come ad esempio “Cerca” o “Display”. Dopo aver scelto il tipo di campagna, dovrai fornire alcune informazioni di base sulla tua campagna, come il nome, il budget e la durata della campagna.
Successivamente potrai scegliere l’obiettivo della campagna, come ad esempio “generare chiamate”, “incrementare le vendite” o “aumentare la visibilità del brand”. Una volta impostati gli obiettivi, potrai scegliere le opzioni di targeting per la tua campagna, come ad esempio la località, l’età e il genere delle persone a cui vuoi mostrare il tuo annuncio. Inoltre puoi impostare opzioni di targeting avanzate come il tempo di giorno, lingua e dispositivo utilizzato.
Dopo aver completato la configurazione della campagna, potrai creare gruppi di annunci e annunci specifici per questa campagna,
Tenere presente che Google Ads offre numerose opzioni avanzate di targeting, come ad esempio il remarketing, la geolocalizzazione e targeting per parole chiave. Utilizzando queste opzioni, puoi raggiungere un pubblico mirato e ottenere risultati migliori dalle tue campagne.
Inoltre, è sempre importante ottimizzare continuamente le impostazioni e le opzioni di targeting per ottenere il miglior rendimento possibile dalle campagne, utilizzando gli strumenti di analisi di Google Ads per comprendere come le persone interagiscono con i tuoi annunci.
Quante tipologie di campagne ci sono?
In base alle tue esigenze di marketing, puoi scegliere la tipologia di campagna più adatta per raggiungere i tuoi obiettivi di business. Ad esempio, se vuoi mostrare annunci ai clienti mentre cercano prodotti o servizi simili ai tuoi, potresti scegliere di creare una campagna di ricerca su Google Shopping, in caso contrario, se vuoi mostrare annunci su siti web e app di argomenti specifici, potresti scegliere di creare una campagna display. Vediamo ora, seguendo questa breve guida sull’uso di Google Ads, le campagne che possono “spingere” i nostri utenti alla conversione agganciandoli quando ancora non stanno esprimendo una chiara volontà d’acquisto di un bene o servizio o di ricerca diretta di un bisogno.
Queste le tipologie di campagne:
- Performance Max: Questa è una tipologia di campagna di Google Ads che mira ad aumentare le conversioni e le vendite, utilizzando un algoritmo automatizzato per ottimizzare la pubblicità in base alle esigenze dell’inserzionista e degli utenti. Questa tipologia di campagna utilizza diverse strategie di targeting, come la segmentazione degli annunci in base al dispositivo, al pubblico, alla geolocalizzazione, alle query di ricerca e alle pagine del sito web visitate.
- Display: Questa tipologia di campagna di Google Ads mira a pubblicare annunci grafici sui siti web della rete display di Google. Gli annunci possono essere visualizzati sotto forma di banner, interstitial, rich media e video. La campagna display è utile per raggiungere un pubblico più ampio e per generare awareness del marchio.
- Video: Questa tipologia di campagna di Google Ads mira a pubblicare annunci video su YouTube e sui siti web della rete display di Google. Gli annunci video possono essere visualizzati sotto forma di in-stream (che vengono riprodotti all’interno di altri video) e out-stream (che vengono riprodotti fuori dai video). La campagna video è utile per generare engagement e per promuovere i prodotti o i servizi.
- App: Questa tipologia di campagna di Google Ads mira a promuovere le app mobile attraverso la pubblicazione di annunci sui siti web e sulle app della rete display di Google. La campagna app è utile per aumentare il numero di download e di installazioni dell’app, e per generare engagement.
- Discovery: Questa tipologia di campagna di Google Ads mira a far scoprire le tue attività su Google, tramite la pubblicazione di annunci in formato “carousel” in posizioni strategiche su Google Discover, Google Images e sulle pagine di risultati di ricerca Google. La campagna Discovery è utile per generare engagement e visibilità verso un pubblico ampio.
Creare annunci:
Una volta configurata la tua campagna, dovrai creare gli annunci che verranno mostrati agli utenti.
In questa breve guida sull’uso di Google Ads ti indichiamo quali opzioni di formato ci sono per gli annunci, tra cui testo, immagini, video e annunci dinamici. Potrai scegliere il formato più adatto alle tue esigenze e creare annunci accattivanti e descrittivi che attirino l’attenzione degli utenti.
Potrai anche utilizzare diverse funzionalità avanzate per creare annunci dinamici, che mostrano informazioni specifiche sui prodotti o i servizi che offri. Gli annunci dinamici possono essere utilizzati per mostrare prezzi, disponibilità e altre informazioni rilevanti per l’utente. Per ciascun annuncio è possibile impostare un link di atterraggio, ovvero la pagina del tuo sito a cui gli utenti verranno reindirizzati dopo aver cliccato sull’annuncio. E’ importante che questa pagina sia coerente con l’annuncio e che contenga informazioni per convincere gli utenti a compiere un’azione (acquisto, richiesta di informazioni, ecc), le famose “call to action”.
Per ottenere il massimo rendimento dalle tue campagne, è importante creare annunci accattivanti e descrittivi che attirino l’attenzione degli utenti. Per questo è importante utilizzare immagini e testi efficaci, e tener conto dei trend e dei comportamenti degli utenti.
Impostare il budget:
Dopo aver configurato la tua campagna e creato gli annunci, dovrai impostare un budget per la campagna. Il budget ti aiuta a controllare le spese e ti consente di avere maggiore flessibilità nella gestione della tua campagna.
In Google Ads è possibile impostare due tipi di budget: budget giornaliero e budget totale per l’intera durata della campagna. Il budget giornaliero determina la spesa massima per ogni giorno di validità della campagna. Ad esempio, se imposti un budget giornaliero di €10, la campagna non spenderà più di $10 al giorno. Il budget totale per l’intera durata della campagna invece determina la spesa massima per l’intera durata della campagna. Ad esempio, se imposti un budget totale di $100, la campagna non spenderà più di € 100 per l’intera durata della campagna.
E’ importante notare che l’impostazione del budget dipende dalle tue esigenze specifiche, dalla tua disponibilità di budget e dai tuoi competitor. Ad esempio, se sei una piccola azienda e hai un budget limitato, potresti desiderare di impostare un budget più basso. Al contrario, se sei un’azienda più grande e hai più risorse a disposizione, potresti desiderare di impostare un budget più alto.
Inoltre è importante tenere presente che, per ottenere il massimo rendimento dalle tue campagne, è importante monitorare costantemente il rendimento e ottimizzare le impostazioni in base ai risultati ottenuti, per esempio aumentando o diminuendo il budget in base alle performance o cambiando le opzioni di targeting.
Scelta delle parole chiave:
Una volta configurata la tua campagna e creati gli annunci, dovrai scegliere le parole chiave per la tua campagna Ads utilizzando lo strumento Keyword Planner. Le parole chiave sono i termini che gli utenti inseriscono nei motori di ricerca per trovare i prodotti o i servizi che offri.
In Google Ads è possibile scegliere tra diverse opzioni di targeting per le parole chiave, come l’esatta corrispondenza, la corrispondenza ampliata e la corrispondenza della frase. L’esatta corrispondenza significa che l’annuncio verrà mostrato solo quando gli utenti cercano esattamente le parole chiave scelte.
La corrispondenza ampliata significa che l’annuncio verrà mostrato anche quando gli utenti cercano termini simili alle parole chiave scelte. La corrispondenza della frase significa che l’annuncio verrà mostrato quando gli utenti cercano la frase esatta delle parole chiave scelte.
Inoltre, è possibile utilizzare la funzione di “Negativa” per escludere alcune parole chiave specifiche per evitare di mostrare gli annunci in relazione a determinati termini non pertinenti o non in linea con l’obiettivo della campagna.
Perchè è importante la scelta delle parole chiave:
Scegliere le parole chiave adatte è una parte importante della creazione di una campagna Google Ads, in quanto ti consente di raggiungere gli utenti più interessati ai tuoi prodotti o servizi e aumentare la probabilità di generare conversioni. Utilizzando gli strumenti di analisi di Google Ads potrai monitorare i rendimenti delle parole chiave e ottimizzare la tua selezione di parole chiave in base ai risultati ottenuti.
Ricapitoliamo quindi, in sintesi, i passi principali grazie a questa breve guida sull’uso di Google Ads:
- Creare un account Google Ads
- Configurare una campagna selezionando il tipo di campagna, gli obiettivi e le opzioni di targeting
- Creare annunci accattivanti, utilizzando immagini, testi e chiamate all’azione efficaci
- Impostare un budget per la campagna, in base alle esigenze specifiche della tua attività
- Scegliere le parole chiave adatte per la tua campagna per raggiungere gli utenti più interessati e generare conversioni.
E’ importante tenere presente che, per ottenere il massimo rendimento dalle tue campagne, è importante monitorare costantemente i rendimenti e ottimizzare le impostazioni in base ai risultati ottenuti come abbiamo pià volte detto in questa breve guida sull’uso di Google Ads. Inoltre l’utilizzo degli strumenti di analisi di Google Ads può essere un grande aiuto nell’ottimizzazione e miglioramento delle performance delle tue campagne.
In generale, Google Ads è uno strumento potente per la promozione online del tuo business e, se utilizzato correttamente, può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing e aumentare la visibilità del tuo marchio. Speriamo che questa guida ti sia stata utile e ti aiuti a creare campagne pubblicitarie efficaci con Google Ads.
Conclusioni
Vi abbiamo fornito una breve guida sull’uso di Google Ads, detto in modo sintetico cos’è e come si usa Google Ads per dare visibilità ai tuoi servizi o prodotti, ma attenzione, il rischio più alto è quello di creare campagne “mangia soldi”, le campagne fai da te che potrebbero consumare il budget in pochissimo tempo e senza risultati effettivi. In questa pagina dedicata alla nostra attività di creazione e gestione campagne Google Ads noterai quali sono i servizi e il supporto che Salento Factory offre ai propri clienti, sia in fase di analisi che di gestione con il costante e quotidiano monitoraggio che con la produzione di report statistici dettagliati.
Creare campagne Google Ads davvero performanti non è facile, se hai necessità di una consulenza su Google Ads o per la creazione di campagne Google Ads davvero performanti chiedici informazioni, siamo qui!
Post Raccomandati
Come guadagnare con Chat GPT e cosa sono i GPT
15 Novembre 2023
Quali potranno essere le tendenze dell’e-commerce nel 2024
12 Novembre 2023