Clubhouse – Come funziona e perchè è utile per il social media marketing?

Clubhouse - Come funziona e perchè è utile per il social media marketing?

Clubhouse – Come funziona e perchè è utile per il social media marketing?

Il mondo dei social è in costante crescita e in queste settimane la novità da cui è stato travolto è stato un nuovo social. Stiamo parlando di Clubhouse una nuovissima app che ha creato scalpore tra i giovani e che si differenzia nettamente dai social a cui siamo abituati. Infatti, Clubhouse diffusosi in America già nell’aprile del 2020, è un social network che non si basa sull’immagine, come tutti i suoi predecessori, ma bensì sull’audio! Un’idea davvero innovativa per un mondo in cui foto e video sono i protagonisti assoluti e riscuotono ancora molto successo. Clubhouse si presenta sul mercato in modo quasi esclusivo, infatti per accedervi è necessario un invito da arte di un amico che già lo usa e dovete possedere un iPhone perché è disponibile solo per iOS, tuttavia si sta lavorando per renderlo disponibile anche per Android. Attualmente è interamente in lingua inglese, ma probabilmente con il tempo verrà tradotta in più lingue. Somiglia ad una sorta di incrocio tra un podcast e un app di messaggistica istantanea. L’obiettivo dell’app è favorire le conversazioni su diversi argomenti tra i diversi utenti, attraverso la diffusione vocale in tempo reale. Avevamo già capito il potenziale della live con Twitch, ma Clubhouse mette da parte l’immagine, e unisce la diretta e la voce per dar vita ad un’App totalmente innovativa, coinvolgente ed immediata, in cui chiunque può dar vita ad una conversazione su qualsiasi argomento e invitare altri amici a farne parte.

Clubhouse – Come funziona?

L’esclusivo social network si basa su delle room, ovvero delle stanze virtuali in cui gli utenti si scambiano messaggi vocali, e ogni stanza tratta un argomento differente. Le room possono essere:

  • Open: ovvero aperte a chiunque navighi sul social. Chiunque può entrarci e prendere parola;
  • Social: in queste stanze ci si può accedere solo se p stata creata da un nostro contatto oppure se ne fa parte;
  • Closed: sono stanze chiuse e ci si può entrare solo se invitati.

Ma quindi come funziona Clubhouse? Ci sono delle regole da seguire. Ogni utente può creare una stanza vocale e decidere l’argomento da trattare e invitare suoi contatti a partecipare. In ogni stanza c’è uno o più amministratori, ovvero chi dà vita alla stanza, che nominano i moderatori, ovvero coloro che gestiscono la conversazione e infine ci sono gli ascoltatori, che ascoltano passivamente la discussione, ma che quando intervengono diventano speaker. Per entrare nella conversazione occorre prenotare il proprio intervento cliccando sul taso della mano, come ad alzare la mano per chiedere di poter parlare. Il moderatore dà la possibilità a chi si è prenotato di prendere parola, e se vuole può anche far sì che a parlare sia più di una persona, per creare un confronto diretto.  Il moderatore può anche far entrare nuovi utenti ma mantenerli in silenzio. Va detto che però in una stanza Open non è mai consentito parlare subito dopo l’accesso. Al momento della chiusura della room, quindi una volta che l’argomento viene esaurito, quel contenuto non è più disponibile. L’app ha acquistato notorietà dopo che alcuni utenti famosi hanno iniziato ad usarla, come Elon Musk e il rapper Drake. Attualmente alle stanze possono accedervi circa 5 mila persone, ma in una stanza creata poche settimane fa da Elon Musk si sono registrati problemi, proprio perché la notorietà dell’imprenditore ha richiamato più ascoltatori di quanti una room riuscirebbe a contenere. Ci sono quindi alcune problematiche da risolvere e probabilmente verranno risolte prima che l’app sarà accessibile a chiunque.

Perché potrebbe essere utile nel social media marketing

Clubhouse è un social network nuovissimo che potrebbe rivelarsi un’occasione da non perdere per chi ha bisogno di notorietà o per chi vuole crescere sui social. Ma perché potrebbe essere utile? Se sei un brand nato da poco, se hai creato un nuovo prodotto o se semplicemente sei una persona che vuole farsi conoscere e trovare la propria fetta di mercato, clubhouse potrebbe rivelarsi utile. È noto come oramai tutte le altre piattaforme siano sature di contenuti, dunque, per farsi conoscere in questi contesti occorre investire tempo e fatiche. Ad esempio, Instagram è un social network saturo di contenuti, c’è poco spazio per in nuovi arrivati è difficile riuscire ad avere successo se non hai già un seguito numeroso. Clubhouse essendo nato da poco, conta pochi iscritti, non c’è ancora quella forte separazione tra vip e fans. Ognuno ricopre lo stesso ruolo in questa app, se vogliamo entrare in una stanza open creata da un artista famoso, o un influencer, possiamo farlo, poi potremmo addirittura parlarci. In conclusione, l’aspetto più importante di questo social è che non c’è saturazione di contenuti. Occorre prendere l’occasione al volo, perché di certo non sarà una situazione che durerà a lungo, come succede in tutti i social quando c’è un gran numero di iscritti, e Clubhouse ha già una lista d’attesa di persone che aspettano di poter entrare. Dunque, sì, l’esclusiva piattaforma può essere una buona occasione per farsi conoscere sfruttando quindi il social media marketing, ma dovete farlo ora, magari rivolgendovi ad una agenzia specializzata, alla lunga clubhouse potrebbe non essere più così speciale.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *