Come pianificare una campagna AdWords in pillole
Come organizzare una campagna AdWords?
Per essere visibile sulla prima pagina di Google in tempi brevi, aumentando da subito i volumi del tuo business, è necessario investire su una campagna AdWords. La consigliamo in diversi casi: hai un e-commerce che fa fatica a decollare; devi lanciare una promozione a tema (ad esempio in occasione del Natale); desideri scalare le prime posizioni della SERP di Google, ma hai dei competitors accaniti.
Da esperti in AdWords a Lecce e in Puglia abbiamo attivato, per i nostri clienti, numerose campagne AdWords. Ecco qualche consiglio utile, in base alla nostra esperienza, su come organizzarne una e raggiungere il target interessato ai tuoi prodotti o servizi. Facendo attenzione ad alcuni dettagli, manterrai i costi in linea con quanto hai stabilito, ottenendo dei risultati tangibili.
Organizza le campagne
Crea da subito un account funzionale e ben organizzato, suddividendo le campagne per tema o categoria, in base a ciò che devi vendere. Se vendi scarpe, ad esempio, crea la categoria omonima e poi delle sottocategorie: scarpe donna, scarpe uomo, scarpe bambino. Ciascuna campagna deve essere basata su una parola chiave.
Lavora sulle keywords
Sono le keywords, infatti, a determinare in gran parte l’efficacia di una campagna. Elimina quelle che non portano clic, attraverso un attento monitoraggio, e gioca con sinonimi, plurali, singolari e varianti della stessa parola, finché non trovi quella vincente. AdWords ti aiuta con lo strumento “Suggestion Tool” e le parole suggerite nella scheda “Opportunità”.
Testo persuasivo e “call to action”
Il testo di una campagna a pagamento va pensato e ripensato. Dovrà essere affabile, persuasivo e corredato sempre da un “invito all’azione” finale: chiedi un preventivo; compra adesso; scopri di più, eccetera.
Scegli la giusta pagina d’atterraggio
Cliccando sulla campagna AdWords che hai attivato, dove atterrerà l’utente? È fondamentale che finisca sulla pagina giusta (non necessariamente sulla home del tuo sito), che contenga ciò che stai pubblicizzando.
Non sottovalutare il CTR
Il CTR (Clic Trough Rate) è un valore in percentuale che indica il rapporto fra i clic ricevuti da una pagina, e le volte che è stata visualizzata. Ha un’importanza fondamentale per il successo di una campagna AdWords. Se la percentuale del CTR è minore del 2%, in una campagna testuale, il risultato non è positivo.
Per concludere: Google AdWords è uno strumento fondamentale, in molti casi, per mettere su una campagna di webmarketing vincente: l’importante è usarlo nel migliore dei modi. Ti è mai capitato di sfruttarlo? Che risultati hai ottenuto?
Post Raccomandati
Come guadagnare con Chat GPT e cosa sono i GPT
15 Novembre 2023
Quali potranno essere le tendenze dell’e-commerce nel 2024
12 Novembre 2023