Come scegliere il tema giusto per il tuo sito web?
I CMS hanno reso i siti web più accessibili anche a coloro che non sono particolarmente esperti di grafica e creazione. Tuttavia, per avere un risultato professionale non bisogna tralasciare un fattore molto importante che riguarda proprio la scelta del tema giusto.
Oggi sono disponibili tantissimi template già pronti da adattare ai siti web, ma come fare a trovare quello migliore per il proprio business online? Quali caratteristiche deve avere e quali esigenze di navigazione dovrebbe rispettare?
Sono tutte domande da porsi se vuoi realizzare un sito web con una grafica accattivante e in linea con le attuali tecnologie.
Approfondiamo con un elenco di valutazioni e caratteristiche che dovrebbero aiutarti a scegliere consapevolmente il tema giusto.
Il template deve corrispondere alle esigenze del tuo business
Improvvisare non è mai una buona idea, dovresti studiare i tuoi competitor e i loro siti web per valutare le loro scelte. Questo ti aiuterà a comprendere meglio cosa già conoscono i tuoi potenziali clienti all’interno del tuo settore di riferimento.
Presta attenzione ai blocchi di contenuto, le caratteristiche offerte, il design scelto e le loro pagine, valutandone accuratamente la composizione. Tutto questo ti servirà ad avere un punto di partenza per iniziare ad orientarti.
Il tema deve essere adatto al tuo campo di attività
In base al tipo di attività, ci sono strutture e caratteristiche da cui partire, ritenute fondamentali. Ad esempio, un sito web di un fotografo non può fare a meno del portfolio e di un modulo di contatto.
Ci sono quindi temi specifici realizzati con blocchi pensati per rispondere a questo tipo di esigenze. Quando scegli un tema tieni conto del campo della tua attività e della personalità che vuoi comunicare. Ma anche delle esigenze degli utenti e dell’obiettivo del sito. Ci sono temi gratuiti e a pagamento già progettati per specifiche attività.
Il tema deve implementare tutte le funzionalità utili
Quando realizzi un sito web dovresti già avere le idee molto chiare sulle funzioni più importanti da implementare. Se non sai bene da dove partire, puoi dare un’occhiata agli altri siti del settore e valutare le caratteristiche presenti da cui prendere spunto.
Tra le caratteristiche da tenere in considerazione ci sono: colori illimitati, retina ready, responsive e mobile friendly, numero di colonne, capacità di customizzazione del layout e numero di posizione disponibili di quest’ultimo.
Inoltre, customizzazione dei font, presenza di widget già pronti, ottimizzazione SEO, e in caso di CMS Wordpress, compatibilità con WPML per la traduzione dell’intero sito web.
In linea generale, più opzioni hai a disposizione e meglio potrai adattare il tema alle tue esigenze specifiche.
Il tema deve aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi
In base al tuo business dovrai preferire un tema che ti aiuti a raggiungere gli obiettivi. Ad esempio, se sei un blogger avrai bisogno di spazio dove proporre i contenuti e meno animazioni e pubblicità che potrebbero distrarre i lettori.
Se il tuo sito è un e-commerce, invece, dovrai avere un template che rappresenti bene i prodotti che vendi e che sia facilmente utilizzabile. In questo caso la scelta deve cadere su una soluzione che ti permette di caricare belle immagini, creare e personalizzare le schede prodotto da mostrare agli utenti, etc.
Tema Design Responsive
Un elemento che deve aiutarti a scegliere se preferire o meno un tema è la sua capacità di adattarsi alla visualizzazione corretta su smartphone, tablet e pc.
Insomma, parliamo del tema responsive, appositamente programmato per capire il tipo di device usato per visualizzare il sito e adattarsi di conseguenza, offrendo un’esperienza ottimale di navigazione, indipendentemente dalla dimensione del display.
Tenendo conto che oggi oltre il 90% degli utenti naviga su internet dallo smartphone, avere un tema responsive è fondamentale.
L’user experience di un sito web è da diverso tempo uno dei parametri presi in considerazione da Google per favorire il posizionamento sul motore di ricerca.
Tema ottimizzato SEO
L’ottimizzazione SEO è fondamentale per chi ha un sito web e vuole attirare traffico verso i propri contenuti. Posizionarsi sui motori di ricerca vuol dire intercettare potenziali clienti che ricercano una determinata query di nostro interesse.
Si tratta di un ponte tra consumatore e azienda in grado di influenzare in modo decisivo l’andamento di un business.
Scegliere un tema ottimizzato è una buona base di partenza, integrando dei contenuti di qualità, sarà molto più semplice ottenere dei buoni risultati.
Il design deve essere moderno, dinamico e mai monotono
Gli utenti che navigano in rete sono molto esigenti, oltre allo studio dei competitor e dei loro siti web e alle valutazioni legate al tuo business, tieni d’occhio anche i trend di design.
Lo stile dei siti web è in continua evoluzione e, anno dopo anno, potresti notare grandi differenze. Questo non vuol dire che dovrai cambiare template continuamente, ma nemmeno ignorare le evoluzioni che avvengono sul mercato. Se nel tuo settore noti delle novità interessanti, studiale e cerca di capire come integrarle nel tuo sito senza dover stravolgere tutto.
Chi dovrebbe installare il tema del tuo sito web?
Hai trovato il tema ideale per il tuo sito ed ora? Ci sono diverse strade da percorrere e dipendono dal tipo di CMS utilizzato e dal tuo livello di conoscenza.
Se, ad esempio, utilizzi WordPress, l’installazione del template non è particolarmente complicata e potresti anche eseguirla in autonomia.
Un discorso diverso con Joomla o Magento, per i quali dovresti avere un buon livello di conoscenza dei sistemi e del codice.
In ogni caso, che tu ne sappia qualcosa o meno, se vuoi ottenere un risultato professionale dovresti far svolgere il lavoro a un professionista, che saprà come gestire anche eventuali problemi che possono presentarsi in fase d’installazione e di personalizzazione.
Se non sai come muoverti per scegliere il tema per il tuo sito web e vuoi un aiuto per valutare la soluzione migliore per te, contattaci per una consulenza gratuita.
Possiamo studiare il tuo mercato di riferimento e il tuo business e proporti un tema ad hoc completamente personalizzato. Ci occuperemo noi dell’installazione e della personalizzazione. Chiedici un preventivo.
Post Raccomandati
Importanza dei contenuti di un sito web
18 Aprile 2023
Affiliate marketing, cos’è e come iniziare a guadagnare
13 Aprile 2023
Creare siti web gratis: ecco perché non conviene
4 Aprile 2023