Il web e i contenuti, perchè è importante cosa e come scrivere
Dai poca importanza ai contenuti del tuo sito?
La navigazione non è cosa da tutti. Ancor meno la pubblicazione di contenuti validi che arrivino all’attenzione dell’utente che ricerca qualcosa.
Insidie, errori e miraggi sono nascosti in ogni angolo.
Anche per fare delle semplici ricerche bisogna sapere quali strumenti utilizzare, come districarsi tra le informazioni inutili e quelle che potrebbero davvero servire, a quali far affidamento.
Un utente approda al tuo sito in base alla capacità che ha, la tua pagina, di rispondere ai principali fattori di ricerca come la presenza di parole chiave ben mirate, all’interattività, ai contenuti scelti ed esposti con cura.
Per essere facilmente raggiungibili ed emergere nella marea di dati che compaiono premendo Invio hai bisogno di inserire nel tuo sito Web dei messaggi specifici, chiari, rintracciabili, comprensibili anche a chi non è esperto del settore.
Come ogni settore comunicativo, anche il Web ha delle leggi che bisogna rispettare, pena l’esclusione dai meccanismi di ricerca che compromettono la tua visibilità.
Quanto prima l’utente si imbatte nella tua pagina, tanto prima riuscirà a contattarti.
Cosa significa, quindi, essere in grado di garantire velocità di ricerca?
Sicuramente, battere la concorrenza sul tempo offrendo, prima degli altri, le informazioni e gli argomenti che tu metti a disposizione dei visitatori multimediali.
All’interno del tuo sito hai modo di esprimere, qualitativamente ed in termini di quantità, il concept che rappresenta al meglio la tua attività.
Stabilire, insieme a qualcuno di competente nei nuovi media, qual è la strategia comunicativa da adottare è uno dei primi, fondamentali, passi verso un sito di successo.
Non ci si può improvvisare esperti in questo, bisogna affidarsi a chi ha messo a punto in anni di esperienza e formazione dei metodi realmente efficaci, in grado di colpire al cuore dell’argomento e renderlo accattivante, interessante, accessibile, convincente, completo.
La vera differenza la fa, appunto, il modo in cui si dice qualcosa.
Lo stile tipico del Web ha bisogno di rispettare alcune caratteristiche che, se da un lato agevolano la ricerca e rendono facilmente reperibili i contenuti attraverso delle parole specifiche e facilmente riconoscibili, dall’altro penalizzano in maniera irreparabile il testo qualora non venissero valorizzate al meglio.
Ogni messaggio ha bisogno di un mittente, che in questo caso è il fautore dell’articolo; di un messaggio che sia comprensibile e che rispetti i canoni comunicativi dell’argomento trattato e del contesto in cui viene espresso; di un destinatario in grado di interpretarlo.
Per non correre il rischio che in uno di questi passaggi venga perso il senso di quel che si vuole dire bisogna usare con cautela le parole e la loro versatilità, disponendole nel modo giusto su di una piattaforma che ha delle regole a sé rispetto a qualsiasi altro contesto comunicativo.
Il rischio è quello di non esser capiti, di non arrivare all’utente in maniera veloce, di non illustrare correttamente il concetto, di codificare in maniera incomprensibile per il destinatario quanto si cerca di esporre.
La vera impresa, infatti, è quella di riuscire ad emergere, spiccare con chiarezza, offrire nella maniera più semplice possibile una descrizione esaustiva che renda inutile proseguire nella ricerca.
Un sito Web dev’essere una risposta esauriente a delle esigenze perché sono proprio delle necessità specifiche che spingono l’utente nella ricerca, non ci si approda quasi mai per caso.
Grazie all’uso di un linguaggio peculiare, all’inserimento di richiami e dettagli di esclusiva pertinenza dell’argomento, alla capacità di esposizione è possibile realizzare un sito che risponda alla perfezione alle aspettative di chi vi si imbatte.
L’abilità di chi si occupa di questo sta proprio nel sapersi districare tra mille sinonimi, contenuti di qualità, accessibilità ed esaustività dell’esposizione, comprensibilità e facilità d’individuazione di parole chiave che suggeriscano al lettore di esser approdato effettivamente sul sito che si stava cercando.
Per quanto se ne possa apprezzare lo spirito d’iniziativa, il frutto dell’improvvisazione è particolarmente dannoso in un ambito come il Web. Non basta aver qualcosa da scrivere, serve un metodo, uno stile, servono competenze ed esperienza, bisogna padroneggiare un linguaggio che ha dei parametri ben precisi al di là dei quali non si può andare senza finire con il perdere il senso stesso di quel che si deve comunicare.
L’efficacia di un sito Web si misura nella sua velocità di accesso e consiste appunto nel saper applicare in maniera precipua tutte componenti appena elencate ed affiancarla ai contenuti che si desidera comunicare.
È proprio per questo che, accanto al professionista che ha bisogno di condividere in rete il proprio lavoro, serve una figura che si occupi solo ed esclusivamente di farlo in maniera precisa e sistematica, senza omettere nulla e senza divagare allontanandosi dal succo della questione.
Come un unico binario, il successo mediatico di un sito è da intendere come il treno che lo percorre, poggiando su entrambe le rotaie che lo compongono senza poter fare a meno di nessuna delle due: è così che andrebbe intesa la collaborazione tra cliente e professionista del Web.
Unendo le proprie figure e competenze si può costruire insieme un prodotto comunicativo che sia efficace, di successo, capace di correre nel vero senso della parola attraverso il sito costruito appositamente per questo: arrivare al maggior numero di utenti ed arrivarci il meglio possibile, prima di chiunque altro.
Sta a noi utilizzare tutti i fattori che permettono al tuo sito di essere veloce, raggiungibile, intuitivo, immediato, esaustivo aumentando le tue possibilità di successo in un contesto, il World Wide Web, che non accetta mediocrità o approssimazione.
Post Raccomandati
Come guadagnare con Chat GPT e cosa sono i GPT
15 Novembre 2023
Quali potranno essere le tendenze dell’e-commerce nel 2024
12 Novembre 2023