Cos’è e come funziona Youtube Shopping

Cos'è Youtube Shopping?

Cos’è e come funziona Youtube Shopping?

Google ha deciso di lanciare la piattaforma Youtube Shopping dedicata ai creator che posseggono un canale Youtube, e che vogliono promuovere o vendere i propri prodotti o quelli di altri negozi.

Questa scelta sembra essere stata dettata dalla tendenza, ormai consolidata degli ultimi anni, che vede gli utenti affidarsi ai consigli dei creator per trovare informazioni su prodotti e/o servizi di interesse e decidere se acquistarli.

I creator su Youtube sono molto apprezzati, l’89% degli spettatori dichiara di fidarsi delle loro opinioni e dei suggerimenti di acquisto.

Youtube Shopping vuole essere uno strumento di sostegno per i creator, offrendo una nuova opportunità di monetizzare attraverso i contenuti proposti sul canale.

Ma vediamo quali sono le funzionalità disponibili e come fare per iniziare a usare questo strumento.

Funzionalità di Youtube Shopping

Tramite Youtube Shopping, i creator idonei hanno la possibilità di sponsorizzare e vendere prodotti presenti sul proprio negozio online, oppure, quelli di altri brand con i quali hanno siglato una partnership.

Il funzionamento della piattaforma è molto intuitivo, i creator hanno a disposizione diverse funzionalità:

  • Mostrare i propri prodotti nei contenuti
  • Taggare i prodotti di altri brand
  • Monitorare i dati e le analisi di Shopping all’interno di Youtube Analytics per conoscere il rendimento dei prodotti inseriti nei contenuti
  • Taggare i prodotti nei video, negli Short e nelle Live Streaming o inserirli all’interno della sezione dei prodotti, che li mette in evidenza.

Le persone che riproducono i contenuti possono vedere i prodotti taggati dal negozio collegato al tuo canale, senza uscire da Youtube.

Aldilà del formato scelto per promuovere i prodotti, i creator devono cercare di offrire la miglior esperienza di acquisto, proponendo contenuti capaci di coinvolgere, divertire e informare.

Come iniziare a utilizzare Youtube Shopping

Non tutti i creator possono usare Youtube Shopping, per accedere alla funzionalità, è necessario che il canale risponda ai requisiti minimi di idoneità, che differiscono in base al tipo di promozione che si vuole fare.

Idoneità per promuovere e vendere i propri prodotti

  • Il canale deve far parte del Programma partner di Youtube
  • Bisogna raggiungere la soglia di iscritti prevista per il Programma Partner o il canale deve essere quello ufficiale dell’artista.
  • Il pubblico del canale non deve essere rivolto ai bambini e, non devono esserci presenti grandi quantità di contenuti a loro destinati.
  • Il canale non deve mai aver ottenuto segnalazioni o avvertimenti riguardanti le Norme della community per incitamento all’odio.

Soddisfatti tutti questi criteri, è possibile collegare il negozio al canale Youtube per attivare la funzionalità Shopping.

Idoneità per promuovere e vendere prodotti di altri brand

  • Il canale deve aver aderito al Programma Partner di Youtube.
  • Bisogna risiedere negli USA o in Corea.
  • Il canale deve avere almeno 20.000 iscritti.
  • Il canale Youtube non deve essere musicale, ufficiale dell’artista o associato a partener musicali.
  • Il pubblico e i contenuti del canale non devono essere impostati come destinati ai bambini.

Come partecipare a Youtube Shopping

Quando avrai soddisfatto i requisiti per prendere parte al programma, potrai, in pochissimi passaggi, iniziare a utilizzare Youtube Shopping, ecco come:

  • Fai l’accesso a YouTube Studio
  • Scegli la voce Guadagna dal menu a sinistra
  • Vai su Programmi e poi clicca su Iscriviti ora
  • Leggi e accetta i termini di servizio del programma di affiliazione

Da questo momento puoi taggare i prodotti che promuovi o di cui parli nei tuoi contenuti. Se vuoi sponsorizzare altri brand e rivenditori, potrai farlo solo di quelli che hanno deciso di aderire al programma. All’interno di Youtube Studio puoi  visualizzare nel dettaglio l’elenco, che è in continuo aggiornamento.

Come monitorare rendimento ed entrate

Puoi conoscere il rendimento dei prodotti taggati nei contenuti tramite la sezione Shopping di Youtube Studio o attraverso i report espansi di Youtube Analytics. Bisogna precisare che i pagamenti relativi alle vendite arrivano dal rivenditore o dalla piattaforma che utilizzi per il tuo negozio online.

Lo stesso vale per le responsabilità relative alla gestione ordini, prodotti, resi, stoccaggio, assistenza clienti, inventario, pagamento a creator o artisti. Google non è coinvolta, così come Youtube e Adsense per ciò che riguarda i pagamenti.

I report espansi disponibili su Youtube Analytics, inoltre, ti permettono di monitorare l’andamento dei prodotti di altri brand. Puoi misurare il coinvolgimenti di quelli provvisti di tag e visualizzare il volume di traffico che proviene dalle pagine dei prodotti.

Quali sono i vantaggi reali per i creator?

Molti creator utilizzano da tempo il proprio canale Youtube per parlare dei prodotti del proprio negozio, oppure, per promuovere quelli di altri brand.

L’obiettivo è di migliorare l’esperienza di acquisto degli utenti che decidono di affidarsi ai creator preferiti, per decidere cosa comprare.

In passato il creator doveva inserire un link esterno al proprio negozio o a quello del partner sponsorizzato per invitare gli spettatori ad approfondire e a completare l’acquisto.

Oggi grazie a Youtube Shopping è possibile avere informazioni sui prodotti e acquistare direttamente sul canale Youtube.

Tra i vantaggi principali:

  • Migliorare l’esperienza di acquisto dei fan

I prodotti taggati presenti all’interno dei contenuti, possono essere consultati direttamente, scorrendo. L’utente può leggere le informazioni di cui ha bisogno, incluso i prezzi, e guardare il video mentre conclude il pagamento sul sito del rivenditore.

  • Aumentare la redditività dell’attività su Youtube

Grazie al programma di affiliazione, puoi creare contenuti inserendo più opzioni di acquisto di brand diversi e mostrarli a un numero maggiore di spettatori. Un’opportunità che permette di aumentare anche l’utile complessivo che puoi ottenere.

  • Dedicare maggiore tempo alla creazione di contenuti

La possibilità di taggare i prodotti, avere le informazioni che ti servono sulle statistiche e controllare le entrate su Youtube Studio, ti permette di avere molto più tempo da destinare alla creazione dei contenuti di qualità per le persone, evitando di perderne per gestire i link.

Vuoi collegare il tuo e-commerce a Youtube Shopping ed avere maggiori informazioni sul programma? Contattaci e chiedi una consulenza gratuita.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *