Cos’è MUM: il nuovo algoritmo di Google e cosa cambia per la SEO
Google è un motore di ricerca in continuo aggiornamento ed evoluzione, durante il corso degli anni, sono state implementate nuove tecnologie e, proprio di recente, l’azienda ha comunicato l’ennesima novità.
Si tratta del nuovo algoritmo di ricerca denominato Google MUM, che sfrutterà sempre di più l’intelligenza artificiale per capire le informazioni e rispondere correttamente alle richieste degli utenti.
Questo nuovo algoritmo influenzerà anche il posizionamento dei siti web all’interno della SERP, in che modo? Scopriamo quello che c’è da sapere su MUM.
MUM: di cosa si tratta e cosa comporta?
MUM è l’acronimo di Multitask Unified Model, algoritmo realizzato per rispondere efficacemente alle nuove esigenze di ricerca degli utenti, sfruttando l’intelligenza artificiale per perfezionare al massimo i risultati.
MUM è stato pensato per eliminare la necessità di dover fare più ricerche per arrivare ad ottenere un approfondimento su un determinato argomento.
Grazie alla sua capacità di comprensione, sarà in grado di portare a soluzioni non solo tramite contenuto testuale, ma anche interpretando immagini, video e podcast.
Inoltre, comprende più di 75 lingue, per cui sarà in grado di rispondere a domande più complesse, fornendo risultati in grado di offrire un’esperienza di ricerca completa.
L’obiettivo è quello di far comprendere all’AI, le connessioni e le interazioni tra i vari termini, rendendolo capace di capire il senso reale di frasi complesse o dal significato ambiguo.
Grazie al multi-lingua, inoltre, MUM sarà in grado di ricercare la risposta a una domanda, in qualsiasi pagina web del mondo, senza distinzione geografica o di lingua.
Un esempio? Se si effettua una ricerca per avere informazioni su come fare trekking sul Monte Hotaka, probabilmente saranno reperibili solo in giapponese. MUM, invece, le raccoglie, le comprendere, le accorpa e le offre all’utente nella sua lingua.
L’importanza di Google MUM
Tra i tanti algoritmi rilasciati da Google, MUM è sicuramente quello che segna una svolta concreta e inedita per le ricerche.
MUM interpreta il significato, abbatte le barriere linguistiche e mette insieme tutte le informazioni per dare le risposte più complete di sempre.
È molto più veloce rispetto agli aggiornamenti del motore di ricerca ottenuti fino ad ora, caratteristica indispensabile oggi, in cui l’esigenza dell’utente è quella di trovare una risposta completa e pertinente in pochi secondi.
Cosa fa quindi MUM quando effettuerai una ricerca? Visualizzerà le domande degli utenti e farà un confronto a 360°, per ridurre il tempo che solitamente impieghi per ottenere le informazioni di cui necessiti.
Parole chiave e contenuti SEO sono ancora importanti? Fino ad ora sono sempre stati una parte fondamentale per il modo in cui vengono fornite le informazioni rispetto alle intenzioni di ricerca.
Già negli ultimi anni, si è assistito a diversi cambiamenti. Se in passato le parole chiave “secche” facevano la differenza, da diverso tempo, sono le long tail keywords inserite in un contesto più naturale ad intercettare gli intent research dell’utente.
Quali sono i vantaggi di MUM?
È innegabile che il nuovo algoritmo cambierà notevolmente l’esperienza di ricerca dell’utente, rendendola tra le migliori vissute fino ad ora.
In sintesi, ecco quali sono i vantaggi che porterà MUM:
- Risposte veloci e precise sulle query cercate
- Comprensione di oltre 75 lingue
- Capacità di comprendere meglio le informazioni inserite
- Capacità di compiere attività differenti contemporaneamente
- Multimodale: comprensione sia tramite testi che immagini
Questi sono quelli conosciuti fino ad ora, ma il CEO di Google ha fatto intendere che saranno tanti altri i vantaggi e le novità che il nuovo algoritmo porterà all’utente.
Cosa cambia per la SEO con MUM?
Con un nuovo algoritmo di ricerca, anche la SEO subirà dei cambiamenti, strategie utilizzate fino ad ora, potrebbero risultare meno efficaci.
Tuttavia, non è ancora dato sapere quale sarà il reale effetto di MUM sulla SERP, senza dubbio le strategie SEO diventeranno più complesse, in quanto, sarà necessario fare attenzione a più elementi: testo, immagini, video, usabilità, leggibilità, completezza delle informazioni.
Del resto, a maggio 2021, Google ha fatto sapere che usabilità e velocità del sito sono diventati fattori di ranking. Per capire quali saranno le novità e i cambiamenti sulla SEO, consigliamo di restare aggiornati costantemente sulle novità pubblicate da Google.
Ma, che contenuti bisogna offrire per attirare l’attenzione di MUM?
- Contenuti esaustivi e di alta qualità: scrivi testi che rispondano alle domande, fornendo quel valore aggiunto che l’utente cerca, sfruttando anche diversi formati multimediali. Un testo con immagini, contenuti video e audio, potrebbe fare la differenza quando MUM entrerà in gioco.
- SEO multilingue: anche se l’algoritmo rimuove le barriere linguistiche, potrebbe essere utile integrare una strategia che comprenda contenuti in lingue diverse.
- Branded content: produci testi che aiutino l‘utente a riconoscere il marchio e a rinforzarne la fedeltà, includendo testi, immagini e altri media informativi.
Quest’ultima considerazione è data dal fatto che, nonostante Google MUM amplierà le sue risposte di ricerca, una fetta di utenti sarà sempre dove andare a cercare, consultando contenuti da fonti ritenute affidabili.
Conclusioni
Attualmente, sappiamo ancora poco di tutto ciò che sarà MUM, per ora le informazioni rilasciate sono utili a farsi un’idea sul funzionamento generale dell’algoritmo. Tuttavia, solo dopo che sarà entrato in gioco MUM, sarà possibile comprendere fino a che punto le novità introdotte cambieranno l’esperienza di ricerca e il modo di fare SEO.
Quello che sicuramente non cambierà, sarà l’attenzione per la qualità dei contenuti che, dovranno essere curati, esaustivi e il più completi possibile, includendo anche altri formati come le immagini e i video.
Quest’ultima informazioni, in realtà, è un’indicazione già molto importante circa l’andamento che bisognerà avere per la realizzazione dei contenuti da offrire in futuro agli utenti, per riuscire a farsi considerare da MUM come fonte autorevole su un determinato argomento.
Se hai un blog o un sito e vuoi lavorare per ottimizzare e migliorare i testi attualmente pubblicati sul portale o aggiungerne di nuovi, puoi contattarci per una consulenza. Siamo specializzati nella creazione di contenuti a Lecce e nelle strategie SEO e Local SEO e possiamo intervenire sul tuo sito, già in prospettiva dell’arrivo di MUM
Post Raccomandati
Cos’è Google sge: una guida completa per capire e prepararsi
24 Novembre 2023
Come guadagnare con Chat GPT e cosa sono i GPT
15 Novembre 2023