Differenza tra remarketing e retargeting
In questo articolo spiegheremo la differenza che c’è tra remarketing e retargeting, due tecniche di marketing che aiutano le aziende a raggiungere gli utenti in base alle loro azioni passate. Spiegheremo, quindi, come queste tecniche sono simili e come sono diverse, fornendo esempi concreti per aiutarti a comprendere meglio come utilizzarle nella tua attività di marketing online.
Cos’è il remarketing
Il remarketing non è altro che un’insieme più ampio di tecniche di marketing che mirano a raggiungere gli utenti in base alle loro azioni passate. Questo significa che le aziende possono creare campagne di web marketing per raggiungere specifici gruppi di utenti, come quelli che hanno visitato il loro sito web ma non hanno effettuato un acquisto, quelli che hanno abbandonato il carrello, quelli che hanno visitato una pagina specifica e cosi via.
Utilizzare diverse tecnica come remarketing basato sull’elenco, remarketing basato sull’appartenenza, remarketing dinamico.
Il remarketing basato sull’elenco consente di caricare un elenco di contatti e quindi di mostrare annunci a questi utenti su diversi canali; il remarketing basato sull’appartenenza consente di creare gruppi di utenti in base alle loro azioni sul sito web o all’app, e il remarketing dinamico consente di mostrare annunci personalizzati in base alle azioni degli utenti sul sito web.
Può essere utilizzato su diversi canali come la ricerca, le reti di display, le reti sociali e le email. Ad esempio, le aziende possono utilizzare la ricerca per mostrare annunci a utenti che hanno effettuato una ricerca specifica in precedenza, oppure utilizzare le reti di display per mostrare annunci su siti web di terze parti.
Ci sono diversi modi per utilizzare il remarketing, come ad esempio:
- Remarketing basato sull’elenco: Questa tecnica consente alle aziende di caricare un elenco di contatti (ad esempio, indirizzi email o numeri di telefono) in una piattaforma di marketing e quindi di mostrare annunci a questi utenti su diversi canali, come la ricerca, le reti di display e le reti sociali.
- Remarketing basato sull’appartenenza: Questa tecnica consente alle aziende di creare gruppi di utenti in base alle loro azioni sul sito web o all’app (ad esempio, utenti che hanno effettuato un acquisto, utenti che hanno aggiunto un prodotto al carrello, ecc.). Gli annunci possono quindi essere mostrati solo agli utenti appartenenti a un determinato gruppo.
- Remarketing dinamico: Questa tecnica consente alle aziende di mostrare annunci personalizzati in base alle azioni degli utenti sul sito web, come ad esempio i prodotti che hanno visualizzato o messo nel carrello.
Esempio pratico di remarketing
Un’azienda di abbigliamento crea una campagna di remarketing basata sull’appartenenza per raggiungere gli utenti che hanno aggiunto un articolo al carrello ma non hanno completato l’acquisto. Mostra loro un annuncio con un codice sconto per incoraggiarli a completare l’acquisto.
Un’altra azienda di e-commerce utilizza il remarketing dinamico per mostrare agli utenti che hanno visitato una pagina specifica (ad esempio quella dei prodotti in liquidazione) annunci personalizzati relativi agli stessi prodotti in liquidazione con prezzi ancora più bassi.
Cos’è il retargeting
Il retargeting, invece, è una tecnica di remarketing specifica che si concentra sull’utilizzo di cookie per raggiungere gli utenti che hanno visitato il sito web dell’azienda in passato. Quando un utente visita un sito web, un cookie viene depositato sul loro computer. Successivamente, quando l’utente visita altri siti web, gli annunci dell’azienda possono essere visualizzati in base al cookie.
Il retargeting è comunemente utilizzato sui siti web, ma può anche essere utilizzato su app mobile.
Esempio di Retargeting:
Un’azienda di viaggi utilizza il retargeting per mostrare annunci a utenti che hanno visitato il loro sito web e hanno guardato una determinata destinazione turistica, con offerte per pacchetti turistici su quella destinazione.
Un’altra azienda di vendita al dettaglio utilizza il retargeting per mostrare agli utenti che hanno visitato il loro sito web ma non hanno effettuato un acquisto, annunci personalizzati con i prodotti che avevano visto in precedenza, con un’offerta speciale per incoraggiare l’acquisto.
Qual’è quindi la differenza tra remarketing e retargeting
In generale, il remarketing è un insieme più ampio di tecniche di marketing che mirano a raggiungere gli utenti in base alle loro azioni passate, mentre il retargeting è una tecnica specifica di remarketing che utilizza i cookie per raggiungere gli utenti che hanno visitato il sito web dell’azienda in passato.
Utilizzo dei cookies per personalizzare gli annunci. Questi possono mostrare un prodotto o un servizio che l’utente ha visto o considerato prima, o l’ultima offerta visualizzata prima di uscire dal sito.
Comunemente utilizzato sui siti web, ma può anche essere utilizzato su app mobile. Questo tipo di retargeting utilizza la cronologia di navigazione dell’utente per mostrare annunci personalizzati su app come Facebook o Instagram.
Quindi, riassumendo, il remarketing è un insieme più ampio di tecniche di marketing che mirano a raggiungere gli utenti in base alle loro azioni sul passate e utilizzano diverse tecniche per farlo come la personalizzazione degli annunci in base ai comportamenti, alle azioni passate e alle appartenenze, mentre il retargeting è una tecnica specifica di remarketing che utilizza i cookie per raggiungere gli utenti che hanno visitato il sito web dell’azienda in passato e utilizza i cookie per personalizzare gli annunci in base alle azioni passate.
Con questo breve articolo speriamo di essere stati in grado di darvi informazioni utili sulla reale differenza tra remarketing e retargeting, se desiderate approfondire o utilizzare queste tecniche contattateci, il nostro team è in grado di realizzare campagne di remarketing professionali e mirate.
Post Raccomandati
Come guadagnare con Chat GPT e cosa sono i GPT
15 Novembre 2023
Quali potranno essere le tendenze dell’e-commerce nel 2024
12 Novembre 2023