Google Ads: guida alla creazione di annunci automatizzati

Google Ads Lecce

Cos’è Google Ads? È una piattaforma pubblicitaria automatizzata che ti permette di fare promozione tramite annunci su Google Search, YouTube e molti altri siti sul web.

Inoltre, ti permette di scegliere obiettivi specifici per i tuoi annunci, come la generazione di lead o le visite al tuo sito web. Con un account Google Ads, puoi personalizzare il tuo budget e il tuo target e, avviare e fermare i tuoi annunci in qualsiasi momento.

È possibile sfruttare diverse automazioni per migliorare le performance delle proprie campagne ADS, risparmiando tempo. Tutto questo è possibile grazie alla ricerca in machine learning, in cui Google ha insistentemente investito negli anni.

Automatizzare una campagna ADS non vuol dire impostarla e poi lasciarla lì, gli annunci devono essere controllati, testati e revisionati nel tempo.

L’automazione ti permetterà di ottenere prestazioni migliori in poco tempo. Se non sai come fare, puoi affidarti a dei professionisti di campagne Adwords Lecce per aiutarti ad impostare soluzioni automatizzate e pianificare al meglio la tua pubblicità su Google Ads.

Strategie di automazione di Google ADS

Le strategie di automazione sono sei, ognuna utile per raggiungere un obiettivo preciso:

  • Massimizza i Clic
  • Quota impressioni target
  • Target CPA
  • Target ROAS
  • Massimizza le conversioni
  • Massimizza il valore di conversione

La strategia “Massimizza i Clic” è ideale se si vogliono ottenere più visite al proprio sito web. Mentre, “Quota impressioni target”, permette di raggiungere, con i propri annunci, un pubblico più ampio e aumentare la visibilità della propria attività.

Soffermiamoci più dettagliatamente sulle automazioni “Smart Bidding”, strategie mirate per la conversione. Utilizzarle rende gli annunci ancora più efficaci grazie all’affiancamento dell’apprendimento automatico (machine learning).

Target CPA

La sigla CPA vuol dire “Cost per Action”, ovvero, costo per azioni. La strategia automatizza si focalizza sull’aumento delle conversioni, investendo un budget che si avvicina al massimo importo che si vuole pagare per ogni conversione.

Puoi creare un importo oppure, se presente lo storico dei dati, lasciare che sia Google a indicarne uno. La cifra è una media e il costo delle singole conversioni può essere più o meno alto del budget impostato.

Target ROAS

ROAS è l’acronimo di Return On Advertising Spend e funziona similmente al target CPA, ma concentrandosi sul ritorno della spesa nella campagna Ads.

Per poter usare il target ROAS è necessario aver generato almeno 15 conversioni nell’ultimo mese. Come funziona?

Il calcolo del ROAS avviene con questa formula: (vendite/valore di conversione) ÷ (spesa in pubblicità) x 100% = percentuale target ROAS

Massimizza le Conversioni

Questa strategia automatizzata di Google Ads ti aiuta a ottenere più conversioni, restando nel budget che decidi di impostare. Per ogni asta, sarà il machine learning, tramite l’analisi dei dati in tempo reale, ad aiutarti a scegliere l’offerta migliore per i tuoi annunci.

Se adotti questa strategia, controlla prima il budget medio giornaliero e fai un confronto con quello che vuoi impostare per la nuova strategia.

Nel caso in cui tu stia spendendo un importo inferiore da quanto impostato, scegliere questa automazione potrebbe far aumentare la spesa. La motivazione è che l’obiettivo primario è quello di avere un numero superiore di conversioni e per riuscirci, sarà usato tutto il budget disponibile.

Massimizza il valore di conversione

La strategia è molto simile a quella appena illustrata, ma la differenza sta nell’obiettivo. Infatti, in questo caso, si vorrà raggiungere il valore massimo di conversione restando nel budget impostato.

CPC ottimizzato

Il CPC ottimizzato gestisce il budget nel miglior modo possibile. Il valore del clic si abbassa e alza in base ad alcuni dettagli per ogni asta. Google Ads tiene conto di vari fattori: browser, posizione, ora del giorno, e fa un confronto con i dati storici per valutare la qualità del clic e le intenzioni di ogni singolo utente. Se un clic ha buone possibilità di generare una vendita, l’offerta viene alzata, in caso contrario, viene abbassata, perdendo molto meno budget.

Come monitorare la strategia scelta

Quando utilizzi lo Smart Bidding, puoi avere a disposizione la reportistica completa e personalizzata sulla base della strategia attuata.

In questo modo puoi capire cosa funziona e cosa no, e in che modo intervenire, eventualmente, per migliorare la strategia.

Per accedere ai rapporti entra nel tuo account Google Ads, poi vai in Campagne e scegli quella da esaminare. Clicca su “Tipo di strategia offerta” e poi sul link per visualizzare il tuo report.

Come automatizzare le regole delle campagne Ads

Nella fase di gestione e manutenzione delle campagne Google Ads puoi impostare delle regole che ti permettono di ottimizzare i risultati e risparmiare tempo.

Sono delle condizioni “if/then” che innescano una determinata azione solo al verificarsi di una condizione specifica. È necessario ragionare con attenzione e pianificare il tutto minuziosamente se vuoi che le tue campagne Ads siano efficaci e che il tuo budget non venga sprecato.

Puoi impostare diverse regole, ma se non sai da dove partire, ecco qualche suggerimento utile.

Mettere in pausa alcune parole chiave

Dopo la pubblicazione degli annunci, potrai notare che alcune keywords non rendono come avresti voluto. Puoi impostare dei parametri per migliorare le prestazioni della campagna, facciamo un esempio: se una keyword scende sotto il rendimento desiderato, puoi fare in modo che venga messa in pausa automaticamente.

Il percorso da fare è: Parole chiave > Crea regola automatizzata > Tipo di regola > Metti in pausa le parole chiave>scegli quelli a cui applicare la regola > Imposta la regola per conversione e costo > Scegli la frequenza di esecuzione della regola.

Attivare e disattivare gli annunci in base ai giorni

Alcuni business hanno necessità di creare annunci per promozioni temporanee o da proporre solo in determinati giorni o periodi dell’anno. In questo caso è possibile creare una regola per pianificare il tutto. Ad esempio, si può dire a Google Ads di pubblicare un annuncio, in un determinato giorno e ora, una sola volta o in modo ricorrente. La regola è applicabile su gruppo o su un singolo annuncio.

Se vuoi saperne di più sulle campagne di Google ADS e sulle automazioni, contattaci, il nostro team di esperti à pronto ad offrirti una consulenza gratuita.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *