Google Analytics 2021: la mini guida completa

Google Analytics 2021: la mini guida completa

Monitorare i dati e le performance di un sito web è fondamentale per valutare l’andamento del proprio business e apportare i miglioramenti necessari per ottenere i risultati prefissati.

Google Analytics è lo strumento ideale per tenere traccia delle visite sul tuo sito web e per studiare i comportamenti degli utenti.

Dalle informazioni ottenute è possibile attuare strategie rivolte a superare le criticità relative alla SEO, ai contenuti, alle conversioni e a tanto altro.

Grazie a questa guida, potrai installare Google Analytics 2021 sul tuo sito web e imparare a monitorare i dati e a utilizzarli a tuo favore.

Cos’è e a cosa serve Google Analytics?

Google Analytics 2021 è l’applicazione online gratuita più famosa per il monitoraggio del traffico del sito web, proveniente da qualunque fonte, dispositivo e sistema operativo.

Con questo strumento puoi sapere in che modo i visitatori trovano il tuo sito e il loro tempo di permanenza. Quali sono le pagine che visitano e quali dispositivi utilizzano. Inoltre, puoi approfondire il pubblico, raccogliendo dati demografici e sulla geolocalizzazione.

Le possibilità sono davvero tante. Ad esempio, puoi anche scegliere un periodo di tempo in cui effettuare l’analisi dati del traffico. Oppure, puoi integrarlo nelle attività di marketing e monitoraggio complessive, per avere dei rapporti utili a valutare l’andamento del business.

È molto utile anche per impostare correttamente la strategia SEO, monitorare i risultati e apportare modifiche di ottimizzazione. Efficace per lo studio del customer journey e dei problemi di user experience che potrebbero verificarsi all’interno del sito.

A chi è rivolto?

Tutti coloro che gestiscono un sito web e vogliono monitorare il traffico e le vendite, dovrebbero utilizzare Google Analytics.

Principianti o esperti di marketing digitale, questo strumento è fondamentale per ogni marketer che vuole ottenere risultati concreti nel breve e nel lungo periodo.

Consigliamo l’uso di Google Analytics a titolari di attività commerciali, webmaster, contente marketer, reparti vendite e responsabili marketing.

Come impostare Google Analytics sul tuo sito web

Per configurare e impostare correttamente Google Analytics occorrono alcuni passaggi. Bisogna partire dalla creazione di un account nuovo, utilizzando un indirizzo Gmail esistente, oppure, creane uno nuovo da associare appositamente a questo strumento.

Dopo aver impostato l’account, puoi generare il codice di monitoraggio da inserire nel sito web, necessario affinché Google Analytics riceva tutti i dati da mostrare in dashboard.

Segui questo percorso per ottenere il tuo codice di monitoraggio: Amministratore > Informazioni di monitoraggio > GA Tracking InfoNext > Tracking Info> Codice di monitoraggio.

All’interno della schermata, noterai un numero ID di monitoraggio e un codice HTML, salva quest’ultimo da qualche parte, sarà necessario per implementarlo nel sito.

In base al CMS in uso, i passaggi per impostare Google Analytics sono diversi, puoi utilizzare dei plugin specifici per Wordpress come Google Tag Manager, oppure, inserire manualmente il codice nel file header.php.

Sul CMS Joomla, l’inserimento del codice va fatto su index.php, oppure, tramite un’estensione come Google Analytics Dashboard per Joomla.

Ti suggeriamo di verificare i metodi di inserimento del tuo CMS in uso e seguire una guida specifica per portare correttamente a termine la procedura.

Dopo aver aggiunto il codice di monitoraggio, torna all’interno della scheda Google Analytics e clicca su “Invia traffico di prova”, per verificare che tutto funzioni.

Google Analytics 2021: da dove iniziare?

Dopo aver collegato Google Analytics al tuo sito web, dovrai iniziare a monitorare i dati, ma prima è necessario configurare alcune impostazioni.

Nei paragrafi successivi ti suggeriremo delle azioni fondamentali, tuttavia, l’argomento è molto ampio e ti suggeriamo di leggere la guida ufficiale di Google Analytics per un maggiore approfondimento.

Fissa gli obiettivi

Un primo passaggio importante è quello relativo all’impostazione degli obiettivi, necessari a misurare il comportamento degli utenti sul sito e se stai ottenendo i risultati prefissati.

Sei tu a decidere i tuoi obiettivi, puoi scegliere tra 4 possibilità:

  • Destinazione: visitare una pagina specifica
  • Durata della sessione: verificare la quantità di tempo trascorsa sul sito
  • Evento: misurare un’azione come il download di un file o la visione di un contenuto
  • Pagine/schermate per sessione: monitorare il numero di pagine visualizzato in una determinata sessione

Puoi impostare un obiettivo seguendo questo percorso: Amministratore > Visualizza > Obiettivi > + Nuovo Obiettivo o Importa dalla galleria.

Utilizza i rapporti

Nel programma sono inclusi diversi rapporti standard divisi in 5 categorie. Dopo 24 ore di monitoraggio, dovresti avere dati a sufficienza per visualizzare i rapporti.

1. In tempo reale

Puoi visualizzare i dati relativi a ciò che sta accadendo sul sito in questo momento. I rapporti mostrano i dati degli ultimi 5 minuti, con la possibilità di estendere il tempo fino a 30 minuti. Vengono fornite informazioni su posizioni, sorgenti di traffico, eventi e conversioni.

2. Pubblico

Ottieni informazioni sui visitatori del sito web. Sono rapporti molti utili per sapere di più sui tuoi utenti e per segmentali in vari gruppi per migliorare il targeting. Tra i rapporti più utili ci sono le seguenti voci: utenti attivi, lifetime value, analisi di coorte, benchmarking, flusso utenti e rapporti demografici.

3. Acquisizione

I rapporti di acquisizione ti forniscono dati dettagliati su come gli utenti hanno trovato il tuo sito e sul loro comportamento. Ci sono diverse categorie di rapporti nella voce Acquisizione: puoi verificare tutti i rapporti sul traffico e suddividere i dati per canali, sorgente/mezzo, referral, ect…; i rapporti di Google Ads, della Search Console, i rapporti Social e quelli di tutte le tipologie di campagne.

4. Comportamento

Questa sezione è utile a capire in che modo gli utenti interagiscono sul sito web. Sono disponibili diversi rapporti e categorie di rapporti: flusso di comportamento; rapporti sui contenuti del sito, rapporti sulla velocità del sito; rapporti di ricerca sul sito e rapporti sugli eventi.

5. Conversioni

In Conversioni puoi monitorare le azioni che vuoi che i tuoi utenti completino nel sito. Ad esempio, un acquisto, una richiesta di preventivo, il download di un file, l’iscrizione alla newsletter, ect…Imposta gli obiettivi che vuoi monitorare e analizza tutti i dati, il tasso di conversione, i percorsi degli utenti e tanto altro. Se ha un e-commerce puoi avere informazioni sulle vendite, sulle transazioni, sul valore medio degli ordini, sui prodotti, ect…Infine, con i rapporti Canalizzazioni multicanale, puoi scoprire come i vari canali influiscono sulle conversioni.

Conclusione

Ora che sai come iniziare ad usare Google Analytics, prova a impostarlo sul tuo sito web. Grazie a questo breve tutorial dovresti riuscire ad effettuare la configurazione per un primo utilizzo di base.

Se hai difficoltà o vuoi saperne di più, esplora le risorse ufficiali di Google Analytics 2021, oppure, contattaci per una consulenza.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *