Google Analytics 4: cos’è, vantaggi e come funziona
È stato annunciato da un po’ di tempo che a partire dal 1° luglio 2023 Google Analytics 4 prenderà il posto di Universal Analytics.
Con lenta progressione, tutte le proprietà UA vengono eliminate, il che comporta cambiamenti importanti che è possibile osservare già dagli ultimi mesi.
Google Analytics 4 è stato lanciato nel 2020 per coesistere con Universal Analytics, ora invece, sarà la sola piattaforma obbligatoria da utilizzare per elaborare dati e informazioni.
Il cambiamento riguarda non solo i tecnici, ma anche chi ha un sito web o un’applicazione, per cui abbiamo deciso di fare una panoramica sullo strumento e sulle novità introdotte.
Cos’è Google Analytics 4
Google Analytics 4 (GA4) è una proprietà progettata per le soluzioni di misurazioni del futuro, utilizzata per tracciare le azioni che gli utenti eseguono sul sito o sull’applicazione di nostra proprietà.
Il tracciamento è utile per conoscere il comportamento degli utenti e raccogliere informazioni utili a prendere decisioni di sviluppo, ma anche di promozione di prodotti e servizi.
La denominazione Google Analytics 4 nasce dall’evoluzione naturale dello strumento: la prima versione nacque nel 2005, dopo l’acquisto da parte di Google di quello che era il progetto sviluppato da Urchin Software. Successivamente, nel 2007, è stata realizzata la seconda versione “Classic Analytics” e nel 2012 Google Universal Analytics (UA), frutto dell’adeguamento alle nuove frontiere tecnologiche.
Novità introdotte da Google Analytics 4
Ci sono molte differenze con la vecchia versione di Analytics, di seguito segnaliamo quelle più importanti.
Nuova interfaccia
La prima novità è sicuramente quella dell’interfaccia grafica rinnovata, completamente studiata e riorganizzata. Google Analytics 4 ha un front-end più semplice, inserendo poche voci ma tante possibilità di personalizzazione in base alle singole esigenze.
Inizialmente si potrebbe avere qualche difficoltà nel guardare i dati, ma l’interfaccia è davvero molto semplice e, una volta compreso il modello di analisi applicato, sarà davvero semplice consultare le informazioni.
Tracciamento e misurazione
Con Universal Analytics si era abituati al modello di misurazione basato sulla “sessione dell’utente”. Era presente un contenitore in cui l’utente compieva delle azioni.
Su Google Analytics 4 il sistema di tracciamento è basato sul concetto di evento, mettendo al centro, non più la sessione ma l’utente.
Si tratta di due sistemi di misurazioni molto diversi, che non permettono nemmeno di effettuare il passaggio da UA a GA4.
Siti web e App
Altra novità molto interessante: a differenza di UA, Google Analytics 4 riesce a tracciare e aggregare sia i dati dei siti web che delle applicazioni iOS e Android.
All’interno del pannello di amministrazione, si possono aggiungere tutti questi tipi di Stream di dati.
Come funziona il nuovo data model di GA4?
Come anticipato, la struttura utilizzata per tracciare i dati ha molte possibilità di personalizzazioni. In UA erano presenti solo 3 parametri in cui inserire le informazioni sull’evento. Quei parametri poi erano gli stessi per ogni evento.
Con Google Analytics 4, invece, l’evento può avere fino a 25 parametri e ogni singolo evento, avere parametri differenti.
In questo modo si ottengono più informazioni su ogni evento. Il vantaggio è evidente: più informazioni si raccolgo e migliore è la capacità di adeguare azioni e strategie.
Google Analytics 4 e gli algoritmi di machine learning
GA 4 si basa soprattutto sulla tecnologia di machine learning, ovvero gli algoritmi programmati per raccogliere le informazioni utili alla profilazione delle attività eseguite dall’utente.
Cosa vuol dire? Che ogni azione fatta dal potenziale cliente viene considerata un evento, ad esempio: la visualizzazione di pagine web, l’iscrizione alla newsletter, l’inserimento dei dati in un form o un acquisto.
Gli eventi analizzati sono suddivisi in:
- eventi raccolti in modo automatico;
- eventi di misurazione avanzati;
- eventi raccomandati;
- eventi custom.
Una nuova funzione introdotta con Google Analytics 4 è anche la misurazione dell’engagement rate che va a sostituire il bounce rate.
Le metriche disponibili sono: average engagement time, engaged sessions per users e average engagement time per session.
Quando passare a Google Analytics 4?
Come detto all’inizio dell’articolo, l’ultima data utile in cui effettuare il passaggio è il 1 luglio 2023, giorni in cu UA cesserà la sua attività di tracciamento.
Gli account UA resteranno attivi per un certo periodo, in modo da consentire agli utenti di leggere ancora i vecchi dati ed esportarli.
I due modelli di tracciamento delle versioni UA e GA4 sono totalmente differenti, anche se si potranno leggere i dati degli anni precedenti, è consigliato effettuare già da ora il passaggio a Google Analytics 4.
Anticipando la migrazione, si avrà abbastanza tempo per prendere confidenza con la nuova interfaccia, le funzioni e il data model con cui lavora GA4.
Google Analytics 4 e GDPR
Google Analytics 4 è stato realizzato con una particolare attenzione alla privacy e alle richieste sotto l’aspetto che riguarda il GDPR.
Nello specifico sappiamo che:
- Di default GA4 non registra o archivia indirri IP
- Elimina indirizzi IP raccogli sugli utenti in UE
- Offre la possibilità di disattivare la raccolta dei dati Google Signals
- Permette di disattivare la raccolta dei dati granulari su località e device
- Permette di fare richiesta di eliminazione dei dati, con la possibilità di indicare quali parametri eliminare, in seguito a richiesta di cancellazione da parte di un utente (art.17 GDPR).
- Consente di disabilitare, a livello di account, le caselle di condivisione dei dati ottenuti, all’interno delle proprietà Analytics.
È sufficiente per essere in regola con il GDPR? Questo ancora non è chiaro. Sicuramente si parte da dei buoni presupposti, tuttavia, sono necessari ulteriori approfondimenti da parte del Garante.
Come migrare da Universal Analytics a Google Analytics 4
Come passare a Google Analytics 4? Se vuoi effettuare una migrazione sicura alla nuova piattaforma di consigliamo di rivolgerti a un team di professionisti.
Si tratta di un’operazione delicata che, se non eseguita correttamente, potrebbe farti perdere alcuni dati importanti.
Vuoi utilizzare il nuovo GA4? Contattaci per una consulenza gratuita, la nostra web agency può effettuare la migrazione a Google Analytics 4 in tempo utile, conservando tutti i tuoi dati.
Post Raccomandati
Cos’è Google sge: una guida completa per capire e prepararsi
24 Novembre 2023
Come guadagnare con Chat GPT e cosa sono i GPT
15 Novembre 2023