I 10 migliori Hosting 2021 per Wordpress (Secondo noi)
I 10 migliori Hosting nel 2021 per WordPress secondo Salento Factory
L’aspirazione di tutti i proprietari di un sito web aziendale o un e-commerce è renderlo quanto più performante e veloce possibile. Come raggiungere questo legittimo obiettivo? Per prima cosa devi scegliere l’hosting giusto per WordPress che, grazie alle sue funzionalità e facilità di utilizzo, è considerato la migliore piattaforma del mercato, nonché la più utilizzata. Tra l’altro ultimamente è stata rilasciata la nuova versione 5.8 di WordPress che offre agli utenti funzionalità ancora più avanzate per una gestione veloce e personalizzata del blog.
In commercio però esistono decine, forse centinaia di hosting per WordPress, quindi potresti sentirti disorientato al momento della scelta. Ecco perché abbiamo realizzato questo articolo, elencandoti la classifica dei 10 migliori hosting per WordPress dopo approfondite ricerche e sperimentazioni sul campo. Prima però capiamo meglio cos’è l’hosting e perché è importante avere un sito veloce.
Sito veloce? Lo richiedono Google e gli utenti
Iniziamo a dare una definizione dell’hosting, cioè un servizio di rete che alloca su un server web le pagine di un’applicazione web o di un sito.
Per prima cosa l’hosting deve garantire la massima velocità al sito, per soddisfare le esigenze di Google e degli utenti. Soprattutto dopo l’ultima rivisitazione degli algoritmi, Big G presta ancora maggiore attenzione alla velocità. Un sito lento ad aprirsi e poco performante viene declassato in seconda, terza o quarta pagina nella SERP di Google, conosciute anche come il cimitero dei siti. La maggior parte dei visitatori si ferma infatti alla prima pagina della SERP e raramente accede alla seconda, figuriamoci alle altre.
A tal proposito si stima che il 34% degli utenti abbandona il sito prima ancora che finisca di caricare. Perché? Perché oggi le persone, nell’epoca della digital transformation, vogliono servizi rapidi ed efficienti. Un utente su 3 quindi, se deve aspettare più di 3,7 secondi prima che la pagina si carichi, se ne va. Risultato? Hai regalato alla concorrenza un visitatore che difficilmente tornerà da te.
L’equazione è molto semplice: un sito veloce genera traffico; il traffico genera visite; le visite generano vendite. Massimizzare le prestazioni del tuo sito ti aiuta quindi ad aumentare il profitto finale. Dopo questa ampia ma doverosa parentesi sull’importanza di avere un sito veloce, immergiamoci nel mondo degli hosting per capire quali sono i migliori in circolazione.
ServerPlan, qualità “made in Italy”
Iniziamo il nostro tour tra i migliori hosting 2021 per WordPress con ServerPlan, considerato da molti il numero uno in assoluto. È uno spazio web hosting al 100% “made in Italy” e propone una serie di soluzioni variegate ed accessibili per tutte le tasche e le necessità.
Tra i principali vantaggi che saltano all’occhio c’è la facilità di attivazione dell’account, che richiede davvero pochi minuti. Le prestazioni del sito in termini di caricamento sono ottime ed i dischi SSD possono essere usati su tutti i server. Non c’è un limite di traffico ed è compreso il certificato SSL (Secure Sockets Layer), cioè un protocollo che garantisce la sicurezza di una connessione Internet e la protezione dei dati sensibili, conferendo maggiore pregio ed autorevolezza ad ogni sito.
Per qualsiasi necessità il supporto tecnico è sempre attivo e viene offerto il backup automatico di tutti i dati di un server esterno, preservando il sito da crash o attacchi hacker.
Host.it
Altro servizio italiano ed affidabile è Host.it, che offre differenti pacchetti per ogni necessità. Assistenza specializzata e notevoli performance in termini di velocità sono tra i principali vantaggi dell’hosting. Inoltre acquistando un prodotto hai la possibilità di ricevere un coupon per corsi gratuiti dedicati allo sviluppo web.
HostGator
HostGastor è uno degli hosting storici e quindi risulta altamente affidabile. È tra i pochi a dare la possibilità di acquistare un prodotto per un solo mese a prezzi davvero competitivi. L’unico neo è il servizio di assistenza che risulta piuttosto lento.
WP Engine
WP Engine, pur essendo uno degli ultimi arrivi, si è subito fatto un nome grazie ai servizi innovativi, tecnologici e soprattutto plasmati su misura delle caratteristiche di WordPress. La scelta ideale per chi vuole realizzare un sito professionale, anche se i costi sono leggermente sopra la media.
GoDaddy
Uno dei migliori hosting per rapporto qualità/prezzo? GoDaddy. Il servizio risulta estremamente sicuro e consente di gestire comodamente più domini Internet da un solo account GoDaddy. La scelta ideale per chi punta ad ottime prestazioni senza spese eccessive.
Siteground
Siteground è uno dei migliori hosting per WordPress non solo a livello europeo, ma anche mondiale. Il sito è completamente in italiano ed il servizio di live chat è veloce e professionale. Sono inoltre disponibili offerte, sconti, tutorial e plugin per ogni necessità. I costi sono anche abbastanza competitivi ed accessibili per tutti.
Kinsta
Nato nel 2013, Kinsta in poco tempo ha scalato posizioni fino ad imporsi come uno dei migliori hosting specifici per WordPress. L’hosting griffato Kinsta è considerato di tipo “managed”, cioè dotato di tantissime funzionalità che consentono di personalizzare il sito. In pratica Kinsta si occupa della parte tecnica, così puoi utilizzare un server personalizzato pur senza essere un esperto. Tutti questi servizi naturalmente si pagano ed i costi sono un po’ più cari rispetto alla media.
VHousting Solution
Ecco un’altra eccellenza “made in Italy”: VHousting Solution. L’hosting risulta davvero veloce, soprattutto per chi sceglie i piani “semidedicati”. Le prestazioni tendono a calare leggermente per chi sceglie piani più economici ma, come è risaputo, il risparmio non sempre equivale a guadagno.
KeliWeb
Assistenza tecnica in italiano, sito veloce ed ottimizzato e prezzi piuttosto contenuti: ecco gli ingredienti principali che hanno fatto diventare KeliWeb uno degli hosting più apprezzati in Italia. Altro elemento da sottolineare è la stabilità del server, caratteristica tutt’altro da sottovalutare per l’affidabilità e l’autorevolezza del sito.
Builderall
Chiudiamo il nostro elenco con Builderall che, a dire il vero, fino a poco tempo fa non era all’altezza dei “colleghi” finora elencati. Con l’aggiornamento a Builderall 4.0 però l’hosting è decisamente migliorato, integrando la piattaforma WordPress con un’installazione veloce. Altro aspetto interessante è il prezzo abbastanza calmierato che consente di creare fino a 15 siti WordPress e mette a disposizione oltre 40 strumenti aggiuntivi per costruire il proprio business.
Post Raccomandati
Come guadagnare con Chat GPT e cosa sono i GPT
15 Novembre 2023
Cos’è la SEO Copywriting e qual è la sua importanza?
27 Ottobre 2023
Cos’è uno stack tecnologico e la sua importanza
8 Ottobre 2023