Social media marketing, consigli utili per le PMI
28 Aprile 2016
in Social Media Marketing
Social media marketing, consigli utili alle PMI
Dai social networks oramai non ci si può affrancare. Quindi per fare impresa oggi è il caso di dedicare loro la giusta attenzione, a prescindere dall’attività.
È una branca della promozione moderna che ha da qualche tempo un nome, social media marketing, e perfino delle regole abbastanza precise. L’importante, prima di tutto, è capire la sua portata non indifferente: quale che sia l’attività da lanciare, che esista da poco o da molto, che l’azienda sia ramificata o abbia un’unica, modesta sede, le risorse da dedicare alla diffusione di notizie tramite social networks sono oggi imprescindibili. Vediamo attraverso quali fasi le PMI possono muoversi per fare social media marketing a Lecce, in Puglia, in Italia, in Europa e oltre.
Chiarezza d’intenti
Il primo passo da effettuare riguarda l’obiettivo da raggiungere. Qual è? È concreto? Quanto tempo potrebbe volerci per conseguirlo? Una volta che si sono stabiliti tali punti (tenendo i piedi per terra, non c’è bisogno di dirlo), si può procedere. Le idee non devono essere chiare soltanto in teoria, bisogna che siano limpidi pure i contenuti del sito, in modo da creare un contatto e un rapporto di fiducia con i visitatori (ovvero potenziali clienti); qui si parla pure, naturalmente, di un uso pressoché impeccabile della lingua (nel nostro caso italiana). Un principio che non conta unicamente per l’universo social, ma anche per il web marketing in generale. Anzi, è più proficuo trovare una strategia globale, includendo alla cura per il mantenimento del sito su Internet e alla “spinta” da dargli attraverso le pagine sui social networks, un’attenzione non inferiore per altre “costole”, come l’e-commerce, il blog e quant’altro.
Non dissipare l’utilità del mezzo
Un social network in ambito commerciale non serve né ad autoincensarsi né tantomeno a battibeccare con gli utenti. Al contrario, è uno straordinario veicolo per dialogare con i visitatori, accorgersi dei loro desideri. È un modo proficuo per scambiare dei pareri, per dimostrare sul campo le proprie competenze e magari sanare i dubbi di qualche futuro acquirente. Inoltre, avviare una pagina significa occuparsene con pazienza e regolarità (e lo stesso vale per gli altri canali), inserendo spesso post e notizie. Per apprezzare i frutti – è meglio saperlo – ci vuole del tempo, ma conviene.
Il social network giusto
I social più popolari e più diffusi non sono per forza quelli che ci occorrono. Infatti, nulla esclude che il target desiderato si ritrovi più volentieri su altre piattaforme. In questo senso, è bene raccogliere informazioni sulla propria utenza. I risultati, comunque, vanno sempre tenuti d’occhio, in modo da correggere il tiro qualora si debba. Per l’insieme di tutti questi motivi è opportuno affidare questo tipo di comunicazione a qualcuno che la conosca bene (e che, per contro, non faccia promesse di successo mirabolanti e istantanee). E in più, quando si trova la formula giusta non bisogna “sedersi”, bensì essere pronti a ripensarla nel momento in cui non funzionasse più.
Stavate già pensando al social media marketing?
Post Raccomandati
Navigare nel mondo dei canali broadcast: Comprendere, utilizzare e valorizzare la comunicazione unidirezionale
28 Ottobre 2023
Strategie di social media marketing con Instagram Ads
29 Aprile 2022