Caratteristiche di un buon sito web per il turismo

Qualsiasi struttura ricettiva – dal B&B con 2 camere al grande albergo – deve essere presente sul web con un sito moderno, accattivante e facilmente fruibile. È uno strumento inscindibile da qualsiasi attività commerciale, soprattutto nel settore del turismo.

Oggigiorno, infatti, il 90% delle persone che desiderano prenotare un hotel o un alloggio in generale, si rivolge alla rete. Google è il primo ad essere interpellato ma non l’unico: social come Twitter, Facebook e TripAdvisor, sono considerati una fonte altrettanto utile per ottenere informazioni attendibili sulla qualità di una struttura ricettiva.

Comunicare on-line con strategia

Sei un albergatore? Prima di realizzare un sito internet per la tua attività, definisci una strategia di comunicazione utile a dialogare con i tuoi potenziali clienti, in maniera chiara e soddisfacente. Mettiti nei panni di chi navigherà il tuo sito cercando di anticipare le sue domande. Differenziati dai tuoi concorrenti mantenendo un messaggio chiaro e semplice. Osserva i loro siti web non per imitarli, ma per trarne spunto ed evitare i loro errori. Gli utenti, se percepiscono che possiedi un valore aggiunto rispetto agli altri, sono disposti a pagare anche qualcosa in più.
Ricordati, quindi, di mettere in evidenza:

✓ Posizione della struttura ricettiva;
✓ Indicazioni su come arrivare in auto o con i mezzi (tram, metro, bus, treno, aereo);
✓ Attrazioni visitabili in prossimità dell’albergo (musei, locali in cui provare la cucina del luogo ecc.) e attività possibili (escursioni, visite guidate ecc.).

Caratteristiche principali
La realizzazione siti per il turismo in Puglia, a Lecce e in qualsiasi posto del mondo, va eseguita da professionisti per evitare un lavoro approssimativo. Se sei atterrato sul nostro articolo, desideri sicuramente sapere di più prima di contattare un’agenzia web. Ecco quali sono – secondo la nostra esperienza – le maggiori caratteristiche di un sito internet per alberghi, B&B e hotel di qualsiasi tipo.

  • Web design accattivante e belle foto
    La navigazione deve essere piacevole e semplice. Crea un menu intuitivo e gioca molto con le immagini – dovranno essere molto belle, meglio se originali – cercando di emozionare l’utente.
  • Veloce, compatibile e SEO Friendly
    Un sito che carica lentamente le pagine spinge l’utente a chiuderle. Il tuo sito, oltre che veloce, dovrà essere ben visualizzabile su smartphone e tablet, nonché predisposto all’ottimizzazione “on-page”, per favorire il posizionamento su Google.
  • Call to action e Newsletter
    Nelle pagine del sito è bene che ci siano delle “call to action”: frasi che invitano l’utente a compiere un’azione. Fra queste l’iscrizione alla newsletter, utilissima per fidelizzare i clienti inviandogli periodicamente news e offerte sulla tua attività.
  • Contenuti
    Mira solo a contenuti di qualità, meglio se scritti da un webwriter, per raccontare in modo avvincente la realtà della tua struttura ricettiva e coinvolgere (senza forzature) l’utente a soggiornarvi. Ricorda: nessun copia e incolla, solo contenuti originali.

Che ne pensi? Hai mai navigato sul sito di un albergo che non ti ha soddisfatto? Raccontaci la tua esperienza!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *