Content marketing: cos’è, definizione e strategie

Content marketing in Puglia

Avrai sentito parlare più volte di marketing contents o content marketing, oggi, un’importante strategia di marketing sul web, ma di cosa si tratta?

Cos’è e perché è così importante per le aziende e i brand che vogliono rafforzare il posizionamento nel loro mercato di riferimento? Nei prossimi paragrafi cercheremo di fare chiarezza, approfondendo il tema del content marketing e dei suoi vantaggi per le aziende.

Contente marketing: definizione

Sempre più utilizzato da aziende B2B, B2B e professionisti, il content marketing è uno dei metodi promozionali più efficaci per far aumentare la brand awareness e la brand reputation.

Con un buon contenuto è possibile creare interazioni con i clienti, generare nuovi lead e aumentare le vendite.

Per capire meglio di cosa si tratta, focalizzazione sulla sua definizione:

Strategia di marketing inbound il cui obiettivo è quello di attirare l’attenzione del target e stimolarne l’interazione, attraverso la proposta di contenuti di valore, che sia in grado di influenzarne il comportamento. L’influenza genera delle azioni positive verso il brand o l’azienda, che portano al raggiungimento degli obiettivi.”

In particolare, nel B2B, la strategia di content marketing permette di fare una lead generation di valore, proponendo contenuti di qualità capaci di informare e convincere i consumatori a diventare dei potenziali clienti.

Content Marketing: a cosa serve?

Possiamo definire il content marketing un processo a lungo termine che permette alle aziende di attrarre l’attenzione dei consumatore utilizzando strategie non aggressive, tipiche dell’advertising.

Tramite la creazione di contenuti di qualità si informano i potenziali clienti della presenza del brand e dei prodotti/ servizi offerti, senza intromettersi o imponendo la comunicazione.

L’utente può scegliere liberamente se consultare il contenuto, anzi, il più delle volte è lui a ricercarlo per risolvere un problema.

I contenuti realizzati non mirano alla vendita diretta, bensì alla fidelizzazione della clientela acquisita e allo sviluppo di relazioni con i clienti e i lead generati.

Gli obiettivi della strategia di content marketing possono essere molteplici e dipendono dal modello di business e dal tipo di attività, tra i principali:  generazione di lead, aumento vendite, customer loyalty, retention rate, consolidamento brand awareness e web reputation.

Perché è importante inserire il Content Marketing nella strategia di promozione?

Il content Marketing permette, quindi, di raggiungere vari obiettivi, anche in modo più semplice rispetto ad altre strategie di promozione.

Chi scegliere di puntare sul web marketing deve diversificare i canali di comunicazione e le strategie pubblicitarie, oggi, i potenziali clienti sono diventati molto più esigenti. Prima di acquistare un prodotto e/o un servizio, si informano, raccolgo testimonianze, fanno comparazioni, selezionano e poi decidono se portare a termine un acquisto.

Un’azienda o un brand che vogliono incrementare le vendite e i contatti, devono essere in grado di attrarre i clienti. Il content marketing può farlo, vediamo quali sono i vantaggi.

Attrarre clienti suscitando interesse

Il pubblico non desidera ricevere messaggi aggressivi, ma vuole essere attratto. Con il content marketing è possibile costruire strategie meno invasive che chiedono il permesso dell’audience, lo informano e ne suscitano l’interesse tramite contenuti di valore.

Attuare una strategia di marketing anche con budget contenuti

Il saper coinvolgere non vuol dire, per forza, investire grossi budget. A differenza di altre modalità di marketing, il costo della creazione dei contenuti può essere meglio gestito. Questo non vuol dire che si possono produrre contenuti a basso costo, si tratta di un lavoro di ricerca che può essere molto impegnativa. Tuttavia, studiando bene il settore e focalizzandosi su alcune nicchie, è possibile creare strategie di contenuti con costi inferiori rispetto alla pubblicità tradizionale.

Aumentare le conversioni

Una buona strategia di content marketing permette di aumentare le conversioni nel tempo. Si tratta di un’attività i cui risultati non sono sempre immediati, ma che hanno ottimo riscontro su lunghi periodi. Utilizzare marketing contents aumenta i tassi conversione fino a 6 volte rispetto a chi non applica tale strategia.

Più Visibilità e posizionamento sui motori di ricerca

Ogni contenuto pubblicato viene quasi sempre indicizzato da Google. Ottenere tante pagine e contenuti indicizzati aumenta le possibilità di posizionarsi nei primi posti dei motori di ricerca per le query d’interesse.

I contenuti devono essere realizzati in chiave SEO e in grado di rispondere al search intent degli utenti. La qualità è fondamentale, migliori sono i contenuti e migliore sarà anche il posizionamento.

Aumento del traffico sul sito

Contenuti in linea con gli interessi del pubblico aumentano il traffico organico al sito web. Molti clienti, dopo aver letto gli articoli, torneranno a consultarne altri e a raccogliere maggiori informazioni sull’argomento trattato e sul brand.

Gli articoli del blog aziendale devono essere aggiornati costantemente e approfonditi con ulteriori contenuti che trattino più aspetti dell’argomento principale.

Creazione del legame con i clienti

Un vantaggio principale del content marketing è quello di creare un legame con i clienti, perché non si vedono invasi dalla pubblicità e possono avvicinarsi ai contenuti scegliendo il modo e i tempi in cui farlo.

Questo permette di avvicinarsi di più ai lettori che tenderanno a fidarsi di più. È importante ricordarsi, quando si creano contenuti, che il primo obiettivo è quello di dimostrare la competenza e le possibilità di aiutare i clienti, rispondendo ai loro bisogni.

Aumento della brand reputation

Offrendo contenuti informativi pensati per rispondere concretamente ai loro bisogni, gli utenti troveranno sempre più interessanti gli articoli e aumenteranno la loro stima verso il brand. Inoltre,  se i contenuti proposti iniziano ad essere condivisi su vari canali di comunicazione, il pubblico inizierà a riconoscere il brand come affidabile e leader di settore.

Creazione piano editoriale – Content Marketing

La strategia di content marketing deve essere sviluppata su medio e lungo periodo, va inserita in un contesto di promozione del brand più ampio.

Per essere efficace, un piano editoriale di content marketing deve essere realizzato rispondendo a queste domande:

  • Cosa vuoi comunicare alla tua audience?
  • Qual è il target a cui ti rivolgi?
  • Quali sono i bisogni del tuo target?
  • Come puoi aiutarli?

Quando si crea un piano editoriale bisogna stabilire un calendario e prevedere una programmazione delle pubblicazioni. È necessario stabilire gli argomenti, selezionare le principali keywords su cui puntare e i link di approfondimento.

Per creare il piano editoriale segui questi step:

  • Definisci gli obiettivi
  • Analizzare il tuo target e intercetta i suoi bisogni
  • Scegli i canali di diffusione dei contenuti
  • Crea il piano editoriale

La creazione del piano editoriale tiene conto dei giorni e degli orari di pubblicazione, ma anche dei canali e mezzi di diffusione dei contenuti. Se la tua strategia prevede anche i social network, ricorda che è importante realizzare dei copy adeguati, nella forma e nel linguaggio, alle varie piattaforme e alle abitudini dell’audience.

Hai bisogno di realizzare una strategia di content marketing per il tuo brand? Vuoi creare un blog aziendale di supporto al tuo sito web e un piano editoriale strutturato e ad hoc per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e la brand awareness? Contattaci per un preventivo senza impegno.

Inoltre, puoi chiedere informazioni sui nostri corsi content marketing e altri percorsi di formazione di digital marketing