Google Shopping e Adwords – Cos’è e come funziona?
Google Merchant Center e Adwords: la massima visibilità per i tuoi prodotti
Google Merchant Center è un servizio offerto da Google a tutti i possessori di una Gmail o di un account Google My Business per caricare i prodotti venduti sul proprio sito nel motore di ricerca Google al fine di promuoverne una maggiore visibilità sfruttando le immagini; la piattaforma è raggiungibile digitando https://merchants.google.com/.
Gli utenti che cercheranno parole chiave relative a questi prodotti visualizzeranno schede con i principali dettagli e il prezzo e cliccando saranno direttamente indirizzati alla corrispondente pagina dell’ecommerce.
Google Merchant Center e Adwords: le campagne Shopping
Le parole chiave possono essere personalizzate con il programma Google AdWords per gli annunci a pagamento. Le piattaforme Merchant Center e Adwords quindi lavorano in questo caso in sinergia e utilizzate insieme consentono di configurare le campagne Shopping attraverso cui Google mostra a pagamento schede prodotto in funzione delle parole chiave impostate e del valore economico che l’inserzionista attribuisce ai click e alle conversioni generate da queste visite.
Google deciderà di mostrare un determinato prodotto in funzione delle offerte rispetto alla pertinenza del risultato e alle offerte degli altri competitors per le stesse parole chiave.
Il servizio di annunci su Google Shopping è presente in tanti paesi e in tutti i continenti e rappresenta quindi un grande vantaggio per chi vende on-line offrendo la possibilità di raggiungere un bacino estremamente vasto di potenziali clienti interessati a quel tipo di prodotto.
Quando l’utente effettua una ricerca sul motore Google troverà in alto, prima dei risultati organici, le schede prodotto associate a quella parola chiave con in evidenza il prezzo e l’offerta del venditore (che può riferirsi ad esempio a uno sconto oppure a una spedizione gratuita e così via) con il link al sito su cui sarà possibile finalizzare l’acquisto.
L’inserzionista merchant corrisponderà a Google l’importo stabilito solo in caso di click sulla scheda così come avviene per alcuni tipi di annunci Google AdWords con la differenza che le schede con l’immagine risultano molto più efficaci e convertono di più (cioè è più probabile che un click si trasformi in un acquisto) rispetto ai semplici annunci di solo testo.
Per utilizzare Google Shopping è sufficiente creare un account su Google Merchant Center utilizzando il proprio account Gmail o quello di AdWords seguendo la procedura guidata. Dopo aver inserito i dati aziendali richiesti e quelli relativi all’e-commerce, gli account Merchant e AdWords devono essere collegati impostando dati fiscali, modalità di spedizione e altri dati che verranno visualizzati dagli utenti. La procedura di collegamento si può effettuare dalla piattaforma Merchant cliccando sull’ingranaggio e poi su “Account collegati” nella colonna “Impostazioni”.
Il feed per caricare prodotti e immagini con Google Merchant Center
Per caricare i prodotti questo sistema utilizza un feed di dati (da Google stesso: Un feed è un file contenente un elenco di prodotti che vuoi pubblicizzare tramite Merchant Center…. I feed dei prodotti utilizzeranno questi attributi per raggruppare i tuoi prodotti. Una volta creato un feed, può essere utilizzato più volte in tutte le funzionalità di Merchant Center necessarie) che può essere creato digitando le informazioni su un foglio di calcolo (Excel, Calc o equivalenti) da caricare dal proprio computer o inserito direttamente da Google Documents oppure ancora utilizzando un plugin o una funzionalità inclusi nella propria piattaforma ecommerce.
Google mette a disposizione modelli di feed da completare e caricare sulla piattaforma e a seconda del tipo di prodotto sarà possibile compilare le varie colonne del foglio di calcolo. In ogni caso sarà presente il nome del prodotto da visualizzare nella scheda come titolo, il prezzo, la condizione del prodotto se nuovo o usato, una breve descrizione, il link all’immagine, la data di scadenza se pertinente, la disponibilità in stock (se il prodotto non è disponibile o è in riassortimento la scheda non verrà mostrata), il brand di appartenenza e così via. È importante che il feed sia mantenuto aggiornato, specialmente per quanto riguarda la disponibilità del prodotto e le informazioni sul prezzo.
Servizi come Shopify includono già un collegamento a Google Shopping per caricare automaticamente il feed prodotti e gestire le informazioni in modo che siano sincronizzate in tempo reale.
Ad ogni caricamento del feed, Google procede con una verifica sulla correttezza dei dati inseriti, avvisando ad esempio se alcuni campi non sono stati compilati come richiesto, se ci sono contenuti duplicati o irregolari. Dal momento in cui il feed è pubblicato possono trascorrere alcuni giorni prima che le schede diventino visibili al pubblico.
La campagna può essere creata sia dalla piattaforma Merchant Center sia da Google AdWords cliccando su “Crea campagna Shopping” e seguendo la semplice procedura guidata. La piattaforma AdWords risulterà necessaria per impostare il budget della campagna, i dati di fatturazione e il tracciamento del rendimento degli annunci e delle parole chiave.
Google Merchant Center: vantaggi per i retailer online e per i negozi fisici
A partire da ottobre 2020 gli e-commerce di Europa, Africa e Medio Oriente possono utilizzare gratuitamente la shopping Tab integrata nella ricerca: la prima riga di prodotti visibili rimane a pagamento ma il resto corrisponde a risultati organici. Questa novità è molto interessante per gli inserzionisti perché le campagne a pagamento potranno essere integrate di annunci visibili gratuitamente.
Negli Stati Uniti i retailer avevano già potuto usufruire delle schede prodotto gratuite e degli annunci a pagamento e le statistiche mostrano che le visualizzazioni sono in media raddoppiate, con vantaggi in termini di visibilità e di guadagno.
Google è costantemente attivo nella collaborazione con partner come Shopify, Woocommerce per Wordpress, Bigcommerce per agevolare l’ingresso delle aziende sul mercato digitale. Dal ottobre 2020 è possibile inoltre inserire i prodotti del Merchant Center dentro le schede di Google My business e questa informazione è particolarmente rilevante per chi vende prodotti sia on-line sia in un negozio fisico perché le schede prodotto potranno comparire anche nei risultati di Google Maps, Google Immagini, Google Lens (l’app di Google che permette di convertire le immagini in testo e tradurre contenuti, come ad esempio etichette prodotto, nella propria lingua). Il Merchant Center di Google rappresenta quindi un potenziale enorme di visibilità per ogni tipo di azienda.
Se hai necessità di una consulenza per il web marketing del tuo e-commerce, scrivici!
Post Raccomandati
Cos’è Google sge: una guida completa per capire e prepararsi
24 Novembre 2023
Come guadagnare con Chat GPT e cosa sono i GPT
15 Novembre 2023