La Pillar Page nella strategia SEO: come usarla per migliorare il posizionamento nella SERP

La Pillar Page nella strategia SEO: come usarla per migliorare il posizionamento nella SERP

La Pillar Page nella strategia SEO: come usarla per migliorare il posizionamento nella SERP

La Pillar Page rappresenta una delle best strategies per migliorare il posizionamento del sito web all’interno della SERP.

Gli aggiornamenti periodici dell’algoritmo di Google e l’evoluzione delle abitudini di ricerca degli utenti, fanno si che le pratiche di ottimizzazione dei siti per i motori di ricerca cambino continuamente.

Ottimizzare i contenuti puntando solo su long tail keyword non basta più, una strategia SEO efficace, oggi, deve includere Pillar Page e Topic Clusters. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Pillar Page e Topic Clusters

Per poter capire cos’è la Pillar Page e come scriverla nel modo corretto, è necessario capire il concetto di “topic cluster”. Con questo termine ci si riferisce a un insieme di temi correlati che compongono un contenuto ampio, in grado di rispondere in modo soddisfacente all’intento di ricerca relativo a un determinato argomento.

Fornire una pillar page sviluppando bene i topic cluster, rende più semplice il posizionamento del contenuto in SERP. Google ottiene risposte esaustive che può proporre agli utenti che digitano query di ricerca di quell’interesse.

L’obiettivo della Pillar Page è anche quello di fornire una panoramica generale dell’argomento trattato agli utenti che visitano il sito, assicurando completezza del contenuto.

All’interno del testo sono previsti link ad altre pagine interne del sito con contenuto correlato all’argomento della pillar page.

Questa pratica non solo permette agli utenti di navigare tra le pagine e approfondire più nel dettaglio alcune sfaccettature del tema principale ma, segnala ai motori di ricerca l’autorità della pillar page.

La pillar page è quindi più lunga di un articolo, in quanto racchiude varie sfumature del macro argomento sui cui si cerca di posizionarsi. Introduce diversi topic, fornisce risposte brevi e immediate a domande specifiche e permette approfondimenti tramite i cluster content linkati su determinate keywords.

L’importanza di scrivere un contenuto completo

Tutte le pillar page hanno una caratteristica comune che è data dalla lunghezza del contenuto. Molti studi hanno dimostrato che testi lunghi hanno maggiore possibilità di comparire nella prima pagina dei motori di ricerca per la keyword di riferimento.

La pillar page deve essere completa e trattare diverse tematiche di un unico argomento, per cui è necessario scrivere tutto il contenuto utile per rispondere alle domande degli utenti.

In linea generale, la lunghezza minima di una pillar page è di circa 2000/25000 parole, più il testo è curato e dettagliato, maggiori sono le possibilità di aumentare l’autorevolezza del sito e del contenuto stesso.

Caratteristiche di una Pillar Page efficace

Per poter essere efficace all’interno della strategia SEO, la pillar page deve avere una serie di caratteristiche, nello specifico:

  • Il contenuto deve trattare un argomento legato al brand
  • Deve essere una guida autorevole in grado di rispondere concretamente alle domande degli utenti
  • Il testo deve essere inserito in un’unica pagina
  • Deve contenere elementi visuali e grafici per rendere la consultazione più interessante
  • Deve contenere una strategia di link interna ed esterna SEO Oriented
  • Il contenuto deve essere aggiornato anche dopo la pubblicazione

Come creare una Pillar Page per la SEO

Per progettare e realizzare una pillar page bisogna, innanzitutto, pensare a un argomento generale da sviluppare e approfondire.

Successivamente, si deve lavorare su una strategia di keyword research per ottimizzare nel miglior modo possibile il contenuto.

Per una pillar page efficace bisogna impostare il giusto metodo di lavoro, vediamo quali sono i passaggi fondamentali.

Scegliere il topic giusto

È necessario individuare l’argomento da trattare. Bisogna trovare un tema in grado di soddisfare una richiesta ampia di domande. Questo permetterà la creazione di tante pagine correlate di approfondimento ( content cluster).

Per creare al meglio il contenuto sarà utile stilare una serie di domande da confrontare con quelle che gli utenti digitano all’interno dei motori di ricerca. L’obiettivo è fornire una pillar page capace di soddisfare gli intenti di ricerca al punto da essere premiata in prima pagina e molto visitata.

Suddivisione in paragrafi

Dopo aver individuato il macro argomento, bisogna suddividere la pillar page in paragrafi, cercando di rispondere ai dubbi che l’utente può avere.

Organizzare il contenuto in questo modo, inoltre, rende più semplice la consultazione delle informazioni e una navigabilità migliore all’interno delle pagine del sito web.

Inserire link di approfondimento

Dopo aver suddiviso il contenuto principale della pillar page in paragrafi, bisogna pensare alla scrittura di contenuti di approfondimento da linkare all’interno su keyword specifiche. Molto utile è anche analizzare i contenuti già presenti nel blog o sito, correlati al topic scelto per la pillar page e collegarli.

Questi possono anche essere ottimizzati, aggiornati o integrati per renderli contenuti di approfondimento ideali per il topic principale.

Quindi, bisogna valutare bene le azioni da eseguire. In alcuni casi, scrivere nuovi testi sugli stessi argomenti potrebbe portare alla cannibalizzazione di quelli già indicizzati e che hanno già un buon posizionamento.

Pensare al target di utenti

Prima di costruire e scrivere una pillar page bisogna aver chiaro il target di utenti a cui ci si rivolge. È importante tenere in considerazione questo aspetto per attirare traffico organico e aumentare le conversioni del proprio business.

Inserire elementi aggiuntivi al testo

Oltre ai link, terminata la scrittura del contenuto, bisogna inserire file multimediali come foto e video, oppure, elementi grafici che rendano più piacevole la consultazione delle informazioni e aiutino l’utente ad orientarsi nel trovare le risposte alle proprie domande.

CTA e conversioni

La pillar page deve spingere l’utente a compiere una determinata azione, per questo motivo è utile inserire una call to action con lo scopo di ottenere una conversione.

La conversione derivata da una CTA può essere la lettura di un altro articolo o pagina presente nel sito o blog; l’invito a iscriversi alla newsletter o alla community; il download di un file o l’invito ad acquistare un prodotto e/o un servizio.

Cosa possiamo fare per te?

Per restare al passo con le continue novità del settore, puoi rivolgerti alla nostra web agency con un team di esperti SEO Lecce, in grado di realizzare le migliori strategie e sviluppare pillar page efficaci per far crescere il tuo business. Se desideri una consulenza gratuita contattaci.