La Web Analytics e l’importanza dell’analisi dei dati per un business di successo
I numeri e i dati sono fondamentali per comprendere l’andamento di un progetto, misurare i risultati e apportare modifiche alla propria strategia.
Chi si occupa di Digital Marketing sa quanto sia importante raccogliere tutte le informazioni utili a valutare il mercato, la concorrenza e i punti di forza e di debolezza del proprio prodotto e/o servizio.
La Web Analytics è una fase indispensabile del Digital Marketing, è il punto di partenza per costruire un business di successo.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, quali sono gli strumenti disponibili e i vantaggi che la Web Analytics è in grado di apportare alla tua digital strategy.
Cos’è la Web Analytics
La Web Analytics consiste nella raccolta, analisi, misurazione e reporting dei dati per meglio comprendere e ottimizzare l’utilizzo dei canali di comunicazione web o valutare l’andamento di un progetto digitale.
Partendo dai dati è possibile studiare tutto ciò che non sta funzionando bene nella strategia di Digital marketing, trovare i punti di deboli e attuare miglioramenti per massimizzare conversioni e ROI.
Cosa puoi ottenere con la Web Analytics?
Con una corretta analisi dei dati puoi individuare con precisione il target di riferimento del tuo business; identificare i canali migliori per crescere online; valutare modifiche e miglioramenti da apportare al sito; monitorare i budget pubblicitari delle campagne ADS e il ROI; effettuare investimenti mirati.
Inoltre, puoi:
- Studiare e migliorare la Customer Journey Map, individuando ed eliminando possibili difficoltà che l’utente incontra nel processo che lo porta a compiere una CTA.
- Fare un’analisi della User Experience del sito web o dell’e-commerce e valutare eventuali ottimizzazioni
- Esaminare e migliorare l’usabilità del sito
- Analizzare il comportamento degli utenti
- Scoprire dettagliatamente in che modo le persone navigano nel sito web
Vantaggi della Web Analytics
Avere numeri, dati e informazioni sul comportamento del pubblico di riferimento e sull’andamento delle proprie strategie, permette a qualunque azienda di prendere decisioni consapevoli , volte alla crescita del business.
Un brand può usare i dati per:
- Fare investimenti consapevoli e mirati
- Ottimizzare le strategie di digital marketing
- Aumentare le ROI del sito e dell’e-commerce
- Massimizzare i profitti
- Ridurre i costi sulle campagne ADS
- Monitorare, in tempo reale, le performance del sito web
Web Analytics: un processo composto da 4 fasi
Un’analisi web efficace si basa su un processo composto da quattro fasi che, va svolto con attenzione e con professionalità.
È importante che il personale preposto alla Web Analytics abbia competenze specifiche e capacità di comprensione e rielaborazione dei dati. Approfondiamo le quattro fasi.
Raccolta dei dati
Si inizia dalla raccolta dei dati del progetto digitale che, devono essere numeri certi e rilevanti come, ad esempio, il numero di conversioni, il numero di visitatori sul sito web, sulle pagine o su una o più pagine specifiche.
Altri dati utili sono quelli relativi al punto di abbandono del sito da parte degli utenti, la provenienza degli stessi e con quali dispositivi navigano.
In base al tipo di business, i dati e le informazioni da raccogliere possono variare.
Trasformazione dei dati in informazioni
Dopo aver raccolto i dati, questi vengono studiati ed elaborati per trarre delle informazioni da utilizzare nella fase di pianificazione strategica.
Questa fase è molto delicata perché bisogna interpretare correttamente i numeri per dare un quadro completo e veritiero della situazione.
Scelta dei KPIs
La terza fase riguarda i Key Performance Indicators (KPIs), gli indicatori chiave di performance. Sono diversi per ogni azienda e sono scelti in base agli obiettivi che vuole raggiungere il brand.
Tutti i dati rielaborati in informazioni e i relativi KPIs sono presentati come report e spiegano l’andamento del progetto, i punti di forza e i punti di debolezza su cui è necessario intervenire.
Pianificazione della strategia
Partendo dai dati e dai report a disposizione, è possibile pianificare correttamente una strategia di marketing.
Grazie alla Web Analytics, il brand può fare le scelte migliori per centrare l’obiettivo di business da raggiungere; migliorare il ROI, massimizzare costi e risultati e costruire un User Experience su misura per il cliente.
Quali strumenti usare per la Web Analytics?
Per poter raccogliere, monitorare e analizzare i dati, la Web Analytics si serve di diversi strumenti professionali.
Il primo è Google Analytics, il tool gratuito offerto da Google, in grado di raccogliere e fornire dati importantissimi come: numero visitatori, pagine visitate, percorsi di navigazione, comportamenti di acquisto, flussi di conversione, provenienza traffico e geolocalizzazione utenti.
La percentuale di persone che lascia il sito senza fare alcuna zione, la frequenza di rimbalzo delle pagine web e tanto altro.
Abbiamo realizzato una mini guida su Google Analytics 2021, utile a fare una prima configurazione corretta del tool e ad avere una panoramica generale sui dati.
Altro strumento di monitoraggio e analisi è Google Search Console, messo a disposizione da Google ai webmaster per misurare le performance del sito web.
Con questo tool è possibile correggere errori di indicizzazione, ottimizzare il posizionamento su query d’interesse, valutare azioni di miglioramento generali e molto altro.
Molto utili sono le heatmap (mappe di calore), che servono a comprendere meglio come gli utenti si muovono e interagiscono su una pagina singola.
Le mappe di calore sono rappresentazioni grafiche: il colore rosso mostra dove gli utenti cliccano e, il colore blu dove nessuno interagisce. In mezzo ci sono i comportamenti intermedi.
Sono moltissimi gli strumenti di analisi e monitoraggio dati disponibili, ma le soluzioni più professionali sono per lo più a pagamento.
Tuttavia, se vuoi utilizzare solo tool gratuiti, Google Analytics e Google Search Console, riescono a darti una quantità di dati davvero impressionante per lavorare sulla tua strategia web.
Conclusioni
Grazie alla Web Analytics puoi prendere decisioni consapevoli per il tuo business. Partendo dai dati raccolti puoi lavorare costantemente per migliorare la tua digital strategy e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Se vuoi saperne di più su questo argomento o vuoi avere informazioni su come possiamo aiutarti a fare una Web Analytics professionale e specifica per il tuo brand, contattaci per una consulenza gratuita.
Post Raccomandati
Consulenza di digital marketing, perchè è importante?
24 Aprile 2023
Affiliate marketing, cos’è e come iniziare a guadagnare
13 Aprile 2023