Realizzare un buon sito per b&b e hotel, perchè?

Il turismo nell’era del web marketing

Promuovere una struttura alberghiera oggi, grazie al web, è facile. Oppure no, vista la pluralità di proposte in campo. Vediamo come distinguerci, dunque. 

Internet, croce e delizia dei commercianti moderni. Infatti, se da un lato la rete ha reso le comunicazioni più facili e immediate, gli annunci pubblicitari più insinuanti e le tecniche di marketing più sottili, ormai ci si muove fra una tale quantità di concorrenti (anche molto bravi) che si rischia lo scoraggiamento a priori, soprattutto fra gli operatori della vecchia guardia. Partita persa a tavolino, dunque? Ma no, basta accettare le nuove regole e, con un po’ d’accortezza acquisita abbeverandosi alle fonti giuste, gettarsi nella mischia e combattere. A colpi di creatività, naturalmente. Nella realizzazione di siti per hotel si sono ormai specializzati molti professionisti del settore informatico; reperirne uno bravo non sarà difficile.

Costruire il proprio sito ufficiale

Un’adeguata digital strategy passa obbligatoriamente di qui, ed è qui che vanno concentrati gli sforzi (quindi gli investimenti): nella creazione di una “vetrina” ufficiale alla quale gli utenti (e potenziali clienti) possano accedere con un clic, che soddisfi ogni loro possibile curiosità e di conseguenza li invogli alla prenotazione. I visitatori vi approderanno tramite motori di ricerca o link di altri websites specializzati, poco importa: quel che conta è che siano lì, davanti all’home page dell’albergo. Attenzione, però: gli studi comprovano che in generale bastano meno di 15 secondi al 55% delle persone per decidere se un sito interessa o meno, quindi bisogna colpire l’attenzione. Il progetto grafico deve essere idoneo, il logo accattivante, l’accesso semplice, i caricamenti istantanei, le foto impeccabili, l’indicizzazione valida (e ci vuole pure un altro paio di elementi tecnici che servono a selezionare i lettori e ad aumentare la “gittata”). In tal modo, si dispone di un formidabile veicolo commerciale.

Il booking engine: è fatta?

Se il sistema di prenotazione – detto booking engine – è chiaro, intuitivo, funzionale e permette di chiarire ogni dubbio (disponibilità, alternative, prezzi e offerte speciali), uno dei problemi fondamentali è risolto. Ovviamente, anche i comandi per la conferma e il pagamento devono essere immediati, sicuri, poco numerosi. Un intoppo su questo aspetto sarebbe grave.

Il peso dei social media

La realizzazione di siti per b&b e alberghi oggi non può non passare attraverso i popolari social networks. Eppure sono ancora in molti a ignorarli, a prenderli sottogamba, a usarli svogliatamente dedicando loro poco tempo. Non è un ambito in cui si può agire a casaccio: occorre un piano, una strategia, un obiettivo. Le foto postate su Facebook, dagli amici, i commenti inseriti su Twitter influenzano moltissimo le decisioni dei viaggiatori odierni. Sicché è un passaggio obbligato, da studiare.

Pensate ancora di potere fare a meno del web?


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *