Come inserire Paypal nel proprio sito web?

Come inserire Paypal su e-commerce

Che tu possieda un e-commerce, un sito web o semplicemente un blog, puoi monetizzare integrando Paypal, oggi uno dei metodi più utilizzati per effettuare pagamenti online sicuri.

Il trend degli acquisti online nel 2022 è cresciuto, superando il valore di 48 miliardi di euro, con un + 20% rispetto all’anno precedente e le stime per l’anno ancora in corso, sembrano confermare l’andamento positivo del settore.

Gli utenti sono sempre più abituati a utilizzare il web per comprare prodotti e/o servizi, e i wallet (portafoglio elettrico), sono il metodo di pagamento preferito , non solo per fare acquisti, ma anche per scambiarsi denaro e fare donazioni.

Paypal è stato il primo servizio che permette di pagare, inviare denaro e accettare pagamenti, velocemente e in modo totalmente sicuro, senza il bisogno di inserire i dati finanziari. Si possono fare acquisti su più di 200 mercati in 25 valute diverse.

Quindi, se stai pensando di usare il sito o il blog per remunerare o creare un e-commerce, ti consigliamo di integrare Paypal.

Come funziona Paypal?

Il funzionamento di Paypal è davvero semplice e intuitivo, se non hai un conto, bastano pochi passaggi per aprirne uno.

Durante la fase di registrazione non sono chiesti dati sensibili come le coordinate bancarie, basteranno una email e una password.

Paypal può essere collegato al proprio conto bancario o a una carta di debito o di credito.  Per gli acquisti, quindi, è possibile scegliere tra conto Paypal, c/c o carta.

La funzione di Paypal è quella di fare da tramite tra la banca e gli esercenti, protegge i dati, mettendoli al sicuro da possibili sottrazioni via web. Inoltre, può essere usato per effettuare transazioni personali, scambiandosi denaro tra amici e familiari.

È importante precisare che esistono due tipologie di conto:

  • Personale: indicato per un uso individuale e per vendere e comprare da utente privato.
  • Business: dedicato ad aziende e partite IVA.

Per approfondire il tipo di conto Paypal più adatto alle tue esigenze, chiedi consiglio al tuo commercialista.

Ora vedremo come puoi inserire il bottone di Paypal all’interno del tuo sito web o blog personale, e poi la procedura facilitata per integralo in Woocommerce.

Come creare il pulsante Paypal per il sito o il blog

Per creare un bottone Paypal devi avere un account business, puoi passarci gratuitamente e in pochi secondi. Ti permette di ricevere pagamenti online, ma viene imposta una percentuale sulle transazioni a favore di Paypal.

Vediamo come fare:

  • Accedi al conto Paypal
  • Vai su Strumenti > Tutti gli strumenti
  • Scegli una voce nel box

Puoi creare il tasto in base all’utilizzo che ne dovrai fare, nello specifico:

  • Carrello: per inserire più oggetti da pagare con una sola operazione
  • Paga adesso: per acquistare un solo prodotto o servizio alla volta
  • Donazioni: per donare un importo al proprietario del sito
  • Buoni regalo: per vendere voucher per acquisti successivi

Dopo aver scelto che tipo di bottone Paypal creare, devi solo cliccare sul nome e poi su “Crea nuovo pulsante”.

Come inserire il pulsante Paypal sul sito/blog

Dopo aver creato il tasto, puoi anche modificarlo e personalizzarlo in base alle tue esigenze, poi procedi, allo step successivo: vai nel menu a tendina Azione e scegli la voce che riporta al codice HMTL, puoi scegliere poi tra Sito ed e-mail.

In base alla scelta, ottieni il codice del bottone da copiare e incollare sul sito web o l’e-mail, che non dovrai modificare. Ti basterà prendere la stringa e posizionarla dove preferisci, inserendola nell’HTML

Per fare questa operazione devi saper lavorare sul codice del tuo sito/blog, se non hai conoscenza ed esperienza, la miglior cosa da fare è affidarti a degli esperti.

Se commetti un errore nella modifica del codice, puoi far saltare l’intero sito. Inoltre, se vuoi incollare il bottone in una posizione specifica, avrai bisogno di sapere su quale foglio intervenire e in che modo.

Questa operazione può essere facilmente portata a termine da un professionista. Contattaci ora per avere il tuo pulsante Paypal.

Inserire il bottone Paypal su Woocommerce

Uno dei CMS più utilizzati per creare uno shop online è Woocommerce, estensione di Wordpress, ricco di funzionalità e facile da gestire.

Se hai un e-commerce realizzato con questa piattaforma o ne vuoi creare uno, l’integrazione con Paypal è una delle prime operazioni che devi fare, perché, come anticipato, è il metodo di pagamento preferito dagli utenti per fare gli acquisti online.

Per abilitare Paypal per Wordpress (Woocommerce), avrai bisogno di un plugin, ti consigliamo WooCommerce Paypal Payments.

Dopo averlo installato e abilitato, devi andare su Woocommerce > Impostazioni > Pagamenti.

Qui c’è un pulsante che ti permette di abilitare le transazioni con Paypal, attiva e salva.

Ora dovrai scegliere tra la procedura automatica o manuale per configurare il conto Paypal, noi procediamo, spiegandoti la seconda.

Configurazione manuale Paypal per Woocommerce

La prima cosa da inserire sono i dati che fanno riferimento alla tua azienda, dal tuo conto, trova l’ID commerciante Paypal, avrai anche bisogno dell’ID cliente e la password.

Ora vai su developer.paypal.com, clicca su Dashboard e poi su Le mie Applicazioni e Credenziali, poi su Live e su Create App.

Inserisci il nome dell’app e poi conferma la creazione, nella pagina successiva troverai l’ID cliente e la Live Secret Key. Questi dati andranno inseriti nella sezione Paypal del plugin, controllali con cura prima di salvare le modifiche.

A questo punto, puoi inserire altre impostazioni di Paypal Checkout tra cui titolo, descrizione e la volontà di utilizzare Paypal. Segui le istruzioni a schermo, e clicca su “Attiva il gateway Paypal”, per completare la configurazione del checkout.

Puoi anche impostare altre personalizzazioni e preferenze per l’uso di Paypal sul tuo e-commerce, come le notifiche di pagamento istantaneo.

Hai bisogno di assistenza tecnica? Prenota una consulenza

Non riesci a configurare Paypal sul tuo e-commerce o inserirlo nel sito/blog? La nostra web agency a Lecce offre assistenza tecnica online, possiamo integrare il pulsante sul tuo sito o procedere alla corretta configurazione su Woocommerce o altri CMS come Joomla e Magento.

Affidati ai nostri developer specializzati, possiamo realizzare il lavoro per te in poche ore, dopo l’accettazione del preventivo. Inoltre, se non possiedi ancora uno shop online o un sito, possiamo crearlo, scopri il nostro servizio di creazione siti web Lecce.

Vuoi avere maggiori informazioni più senza impegno? Richiedi una consulenza gratuita.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *