E-Commerce: come sarà il trend degli acquisti online nel 2022?

Trend ecommerce 2022

Il 2020 è stato l’anno del boom degli acquisti online, a causa della pandemia le abitudini dei consumatori sono cambiate e molte attività, per affrontare la difficoltà del momento, hanno portato la propria attività online.

Di conseguenza, è stato anche l’anno in cui si è assistito a una crescita esponenziale degli e-commerce in tutto il mondo. Anche le imprese locali e le piccole attività si sono trovate costrette a spostare il proprio business online per poter sopravvivere e restare al passo coi tempi.

Nel 2021, il commercio digitale è tornato a crescere a un ritmo più sostenuto, quasi simile al periodo pre-pandemia.

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha portato i consumatori a diventare più digitali e a spostare le proprie abitudini di acquisto quasi totalmente online.

Il 2022 è ancora l’anno degli e-commerce? In che modo cambierà il modo di fare acquisti degli utenti? Facciamo una panoramica su quelli che saranno i trend dell’e-commerce e delle vendite online nei prossimi 12 mesi.

Mobile shopping

A fine 2021, oltre il 75% delle vendite e-commerce nel mondo sono state effettuate da device mobili, un numero che evidenzia il primo trend di questo 2022: e-commerce e siti web mobile responsive.

In realtà non è una novità, da diversi anni anche l’algoritmo di Google sta spingendo affinché i siti si adeguino alle esigenze di navigazione degli utenti, ormai spostate quasi totalmente sul mobile.

Di conseguenza, avere un sito mobile friendly è un requisito fondamentale per il posizionamento e oggi, anche per la vendita online.

Un e-commerce efficace, in grado di convertire, deve essere mobile responsive e offrire una User Experience che assicuri una customer journey fluida.

Aziende e professionisti devono quindi adeguare i propri portali se vogliono restare competitivi nel 2022. Il tuo e-commerce è mobile responsive? Possiamo aiutarti, ci occupiamo di realizzazione e-commerce Puglia, tramite una consulenza possiamo valutare l’aggiornamento del tuo negozio online o, se non ne ha uno, progettarlo seguendo tutti i trend del commercio online 2022.

Voice Search & Commerce

Gli smart speaker come Amazon Echo e Google Home sono ormai presenti in quasi tutte le case, nel 2017 circa il 13% degli utenti negli USA ha effettuato acquisti tramite assistente vocale.

Nel 2022 questa percentuale dovrebbe superare il 55% ed entro il 2024 il 70%. Non a caso, Amazon ha di recente annunciato che è possibile attivare campagne pubblicità con il servizio Audio ADS.

Gli assistenti vocali saranno sempre più utilizzati per cercare e acquistare prodotti online, attualmente sono già adoperati per effettuare per il food (consegne a domicilio), per acquistare oggetti di arredamento e tecnologia low cost, oltre che vari prodotti per casa e ufficio.

Realtà aumentata e Realtà virtuale

Queste due tecnologie avvicinano il mondo offline a quello digitale. Attualmente, un esempio di applicazione è dato da IKEA. Il famoso e-commerce permette di arredare casa tramite l’app IKEA PLEACE, offrendo all’utente un’esperienza di arredo reale.

L’app consente di proiettare i componenti di arredo all’interno della propria abitazione per avere un’idea quanto più possibile realistica del risultato finale.

C’è poi la tecnologia Virtual Try On usata dai brand per offrire un’esperienza di valutazione a 360° all’utente prima di acquistare un prodotto che deve essere indossato (occhiali e trucchi).

Omnicanalità

L’approccio omnicanale mette al centro del business il consumatore, permettendogli di passare da un canale all’altro del brand senza che ci sia soluzione di continuità.

Ad esempio, un cliente può fare l’acquisto di un determinato prodotto nel negozio, registrarlo sull’app e poi partire da lì per sfogliare il catalogo e conoscere altri prodotti del brand sui vari canali social. Iscriversi alla newsletter, raccogliere punti e molto altro.

Nuovi metodi di pagamento rateali

I metodi di pagamento rateali sono uno dei trend 2022 più forti nel settore del commercio online. Già da tre anni, ad esempio, Amazon ha attivato la possibilità di pagare alcuni prodotti a rate senza interessi e senza il dover utilizzare la finanziaria esterna (Cofidis).

È un’opportunità aperta solo ad alcuni clienti che corrispondono a determinati requisiti, tuttavia possiamo dire che è stato l’inizio di quello che sarà il trend di quest’anno.

Si chiama Buy Now Pay Later, il metodo di pagamento rateizzato oggi sempre più usato dagli e-commerce, che permette agli utenti di acquistare prodotti e servizi e poi pagare in rate mensili a tasso zero. Tra le soluzioni di pagamento rateali più diffuse ci sono: Scalapay, ClearPay, Klarna e di recente anche Paypal ha introdotto questa possibilità.

Una soluzione molto utilizzata nel settore dell’elettronica per l’acquisto di piccoli elettrodomestici e prodotti tech, e nel settore dell’arredamento.

Social commerce

Come è intuibile dal nome, al centro di questa tendenza ci saranno i social network. Negli ultimi anni il numero di utenti che ha aperto un account sui social è cresciuto esponenzialmente. Uno dei motivi di questo boom è il social commerce, la fusione di social ed e-commerce che permette l’acquisto di prodotti e servizi tramite i profili delle aziende e dei brand.

Il social network che traina questa tendenza è senza dubbio Instagram, seguito da Facebook. Oggi, i grandi brand offrono la possibilità ai propri follower di acquistare direttamente sui loro canali social.

Il funzionamento è molto semplice: vengono proposti prodotti e servizi sul profilo social tramite la produzione di contenuti sponsorizzati accattivanti, e poi reindirizzati all’e-commerce principale tutti gli utenti interessati a concludere l’acquisto.

Non a caso anche l’influencer marketing è sempre più in crescita, conseguenza proprio del social commerce su cui aziende e brand decidono di puntare per aumentare le vendite e il business online.

Poiché le tendenze E-commerce 2022 mostrano un evidente direzione verso una sempre più maggiore interattività negli acquisti online, un user experience ottimale e una navigazione quasi totalmente da mobile, consigliamo di far effettuare una valutazione del proprio e-commerce per trovare eventuali margini di miglioramento. Contattaci per una consulenza gratuita.