Come ottimizzare scheda prodotto e-commerce

Ottimizzazione scheda prodotto ecommerce

Uno dei fattori che influisce positivamente sul successo di un e-commerce è quello delle schede prodotto, ovvero, le pagine di descrizione della merce in vendita, con testi e immagini, che danno la possibilità di avere tutte le informazioni necessarie e procedere all’acquisto.

Le schede prodotto ricoprono un ruolo fondamentale per ciò che riguarda la SEO di uno shop online, per questo motivo vanno studiate accuratamente e ottimizzate nei minimi dettagli.

Fare SEO per un e-commerce non opzionale, non riguarda solo le strategie necessarie per posizionarsi sui motori di ricerca, ma è di vitale importanza anche per migliorare l’esperienza dell’utente.

Un sito non ottimizzato non è ben visto dai motori di ricerca e nemmeno dagli utenti. Per questo motivo, di seguito ti daremo alcuni suggerimenti per ottimizzare le schede prodotto del tuo e-commerce.

Cos’è una scheda prodotto?

La scheda prodotto è una pagina che contiene testo e contenuti multimediali. Lo scopo è quello di informare l’utente sul prodotto o servizio in questione, guidandolo verso l’acquisto dello stesso.

Gli elementi che non possono mancare in una scheda prodotto sono quindi: contenuti multimediali e contenuti testuali.

Ma oltre questi, ce ne sono altri che migliorano ulteriormente l’esperienza utente, rendendo molto più piacevole all’utente, le fasi di consultazione e acquisto del prodotto. Un esempio? Le recensioni e i prodotti correlati.

Ottimizzazione della scheda prodotto

Ma da dove iniziare per ottimizzare? Come saprai, ogni attività SEO ha bisogno di parole chiave su cui basare la strategie.

Per poter ottimizzare la scheda prodotto bisogna, quindi, effettuare una keyword research e concentrarsi sia sulla parole chiavi principali che su quelle generiche (short tail). Inoltre, bisogna puntare anche su parole lunghe specifiche (long tail) che meglio definiscono il contenuto.

Generalmente, una keyword per scheda prodotto deve avere un buon volume di ricerca, deve generare conversioni, non essere troppo utilizzata dai competitor e posizionarsi facilmente.

È chiaro che non è così semplice trovare parole chiave che abbiano tutte queste caratteristiche, ma è comunque importante fare il lavoro di ricerca e studiare con attenzione il tutto.

Ci sono diversi strumenti a disposizione per trovare le parole chiave per il proprio business, tra i tool più famosi e utilizzati abbiamo: Suggest di Google, Google Trend, Ubersugget, SeoZoom, SemRush, Majestic, etc.

Attenzione all’https

Dal 2017 Google Chrome ha iniziato a contrassegnare come pagine non sicure che raccolgono dati personali, tutte quelle che non sono dotate di certificato SSL.

I siti e-commerce hanno l’obbligo di installarlo e di essere HTTPS, tutte la pagine, incluse i prodotti dovranno risultare sicure.

Del resto, in un e-commerce, le password e i dati delle carte di credito vengono inseriti dagli utenti per completare l’acquisto.

È quindi importante mettere in sicurezza il tutto. Inoltre, avere un sito senza https può penalizzarne il posizionamento.

Title e description scheda prodotto

Parlando di ottimizzazione on-site, la compilazione del title e del meta description sono importantissimi. Quando il catalogo è molto ampio, solitamente si utilizza una struttura replicabile, questo permette di risparmiare tempo.

La description non influenza in modo diretto il posizionamento, ma ha rilevanza sul CTR. Infatti, in base al contenuto inserito, un utente potrebbe decidere di cliccare o meno. Il testo della description deve contenere una call to action e le informazioni più interessanti che, possono attirare l’attenzione del potenziale cliente.

Un esempio? Puoi specificare che le spese sono gratuite o che le consegne avvengono in 24 ore.

Il contenuto dei prodotti

È una parte importante che molti gestori di e-commerce trascurano. C’è chi, infatti, preferisce copiare le informazioni fornite dai produttori, senza pensare che il testo sarà già indicizzato.

In linea generale, per la SEO, non è ammesso copiare testi da altri siti e incollarli sul proprio, il risultato è la mancata indicizzazione e la penalizzazione dai motori di ricerca.

Le descrizioni dei prodotti devono fornire un valore aggiunto al potenziale cliente, fornisci tutti i dettagli e le informazioni utili a rendere l’idea, proprio come se si potesse toccare dal vivo.

Tutti i prodotti devono includere una descrizione originale, scritta per informare l’utente e convincerlo a procedere con l’acquisto.

È consigliato decidere una struttura uguale per ogni scheda prodotto, ad esempio, puoi fare così:

  • H1: Nome del prodotto
  • H2: Nome brand + parole chiave secondarie
  • Introduzione di 70/100 parole
  • Caratteristiche del prodotto tramite elenco puntato
  • Testo di chiusura descrizione del prodotto (persuasivo) di circa 50 parole.

Immagini e altri contenuti multimediali

Ogni scheda prodotto deve contenere dei contenuti visuali come immagini e video. Mentre i secondi possono essere facoltativi, le immagini, invece, non devono mancare. Bisogna inserire almeno 3 foto del prodotto.

Anche le immagini, come per i testi, devono essere ottimizzate SEO, nello specifico: il filename deve corrispondere al nome del prodotto; l’alt text il nome prodotto e le keyword secondarie.

Importante anche prestare attenzione alle dimensioni delle immagine, queste dovranno essere alleggerite per evitare lentezza nel caricamento della pagina.

I dati strutturati

Hai mai sentito parlare di dati strutturati? Si tratta di informazioni che vengono inserite all’interno del codice delle pagine. Servono a dare più indicazioni sul contenuto ai motori di ricerca. Per un e-commerce è necessario utilizzare l’item Product.

I dati strutturati vengono “tradotti” dal motore di ricerca, che li mostra come informazioni visibili in SERP.

Call to action per chiedere maggiori informazioni

Devi sapere che non tutti gli utenti che visualizzano un prodotto sono pronti per acquistare; solitamente c’è prima una fase di ricerca per capire qual è la soluzione che meglio soddisfa le proprie esigenze.

Questo aspetto, a volte, non viene preso in considerazione e la maggiore parte degli e-shop mostra, al termine della scheda prodotto, la call to action “Acquista”.

Per evitare di perdere potenziali clienti è importante inserire nella scheda prodotto una call to action per chiedere maggiori informazioni. Questa linkerà direttamente il servizio clienti o il modulo di contatti.

Realizzazione e-commerce Lecce

Hai bisogno di creare un e-commerce per la tua attività online? Oppure, vuoi ottimizzare le schede prodotto del tuo e-shop per renderle più appetibili agli occhi dei tuoi potenziali clienti e dei motori di ricerca? Contattaci, attraverso una consulenza gratuita, ascolteremo le tue richieste e ti proporremo la migliore soluzione su misura per te.

Summary
Come ottimizzare scheda prodotto e-commerce
Nome articolo
Come ottimizzare scheda prodotto e-commerce
Descrizione
Vuoi ottenere il massimo dal tuo ecommerce? Leggi nel nostro articolo come ottimizzare le schede prodotto al meglio!
Autore
Logo publisher
Salento Factory
Logo azienda