Strategie di social media marketing con Instagram Ads
29 Aprile 2022
in Social Media Marketing, Web Marketing
Instagram è una delle piattaforme di social più utilizzato al mondo, nel 2021 ha superato il traguardo di un miliardo di utenti ed è facilmente intuibile come sia importante sfruttarlo all’interno delle proprie strategie di social media marketing.
È stimato che circa il 71% delle imprese americane abbiano un account su Instagram e che il 50% degli utenti attivi sul social, segua almeno un profilo brand.
Inoltre, le sponsorizzazioni sono in crescita, questo grazie al fatto che Instagram riesce a generare interazioni fino a quattro volte maggiori rispetto a Facebook.
Sono numeri importanti che un’attività o un professionista che desiderano ottenere visibilità, non possono ignorare.
In questo articolo vogliamo proprio parlare delle sponsorizzazioni, in particolare di Instagram Ads.
Instagram Ads: cos’è?
Instagram ADS è la piattaforma di sponsorizzazione ufficiale di Instagram, con la quale è possibile produrre contenuti sponsorizzati, chiamate anche Inserzioni, per raggiungere un target di pubblico predefinito.
Le inserzioni mirano ad aumentare la brand awareness, veicolare traffico al sito web aziendale, creazione interazioni, generare lead e altro tipo di conversioni.
Instagram consiglia di collegare il proprio account a Facebook Business Suite per gestire al meglio le campagne Instagram ADS, uno strumento che permette di monitorare e tracciare tutti i dati ottenuti dalla inserzioni.
I post sponsorizzati sono visualizzati soprattutto sotto forma di carosello, slideshow, video o immagine statica. Al loro interno possono esserci CTA come “Acquista ora” o “Scopri di più”, in base l’obiettivo della campagna.
Come funziona Ads Instagram
Per realizzare una campagna Instagram Ads bisogna seguire gli stessi passaggi di quella su Facebook.
In base al tipo di campagna da realizzare è possibile selezionare dei macro-obiettivi:
- Notorietà: promozione brand, notorietà brand, copertura
- Considerazione: traffico verso un sito web, interazioni su app, visualizzazioni video, lead generation o messaggi
- Conversione: vendita prodotti, richiesta contatto e altre conversioni
Dopo aver stabilito qual è l’obiettivo della campagna ADS, bisogna scegliere la targetizzazione del pubblico.
I dati anagrafici di Facebook possono aiutare a indirizzare le inserzioni verso un target specifico in base a: età, sesso, luogo, interazioni, lingue, etc.
Dopo aver definito gli obiettivi e il target, bisogna scegliere se gli annunci dovranno essere mostrati solo su Instagram o su altre piattaforme. Successivamente, selezionare gli spazi e i formati in cui mostrare le ADS.
Dopo aver settato tutti questi passaggi sarà possibile definire il budget per la campagna ADS, scegliendo tra quello giornaliero o mensile; decidere la programmazione degli annunci in base ai giorni e agli orari o ad altri criteri.
Formati sponsorizzazioni Instagram ADS
Se decidi di utilizzare le ADS in Instagram per sponsorizzare il tuo brand, puoi scegliere tra diversi formati disponibili:
Se vuoi fare pubblicità su Instagram, puoi sponsorizzare i tuoi contenuti in diversi formati:
- Stories Ads
- Explore Ads
- Collection Ads
- Shopping Ads
Storie Ads (Inserzioni nelle Storie)
Sono inserzioni pubblicate all’interno delle Storie di Instagram, occupano tutto lo schermo ed hanno una call to action che esorta a cliccare sul link e a scoprire di più sul prodotto o l’offerta.
Sono disponibili diversi strumenti per rendere più accattivante l’inserzione e attirare l’attenzione del target, tra cui filtri, effetti video e sticker.
Explore Ads (Inserzioni in Esplora)
All’interno della sezione “Esplora”, gli utenti possono vedere tutti i nuovi contenuti pubblicati in base ai propri interessi.
Le inserzioni non sono subito visualizzate, ma solo dopo che l’utente ha aperto un video o una foto e scorre per vedere “post simili”.
Collection Ads( Inserzioni con raccolta)
Le inserzioni con raccolta appaiono come dei box in cui gli utenti possono visualizzare e acquistare prodotti direttamente da Instagram.
Quando un utente clicca nel prodotto presente nella raccolta vengono indirizzati a Instagram Experience, piattaforma e-commerce del social.
In questo caso bisogna realizzare post sponsorizzati creati che includono una raccolta di immagini e video dei prodotti.
Shopping Ads (Inserzioni nello shopping)
In questo caso è possibile creare inserzioni che permettono all’utente, dopo aver cliccato sull’immagine, di essere reinderizzato su una pagina Instagram con la descrizione e le informazioni sul prodotto.
Cliccare su “Visualizza sul sito web”, viene rimandato direttamente sull’e-commerce, dove può effettuare l’acquisto.
Perché fare marketing su Instagram?
Perché una strategia di social media marketing deve puntare anche su Instagram? Il motivo che deve spingerti a valutare la possibilità di investire tempo e denaro in campagne ADS su Instagram è la grande portata e visibilità che è in grado di offrire al tuo brand o alla tua azienda.
Avere un profilo brandizzato su Instagram aiuta il tuo business a crescere, ma i vantaggi sono davvero tanti e non si limitano solo all’aumento del traffico e delle vendite.
Le aziende hanno colto il potenziale di questo social e, da diversi anni, hanno iniziato a sviluppare strategie di marketing utilizzando tutti gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma.
Oggi, sono tanti i motivi che spingono le aziende e i brand moderni a utilizzare questo social, ne citiamo alcuni:
- Creazione del profilo aziendale
- Accesso agli Insight per conoscere i follower, segmentare il pubblico, misurare le impression, i click al sito e tante altre metriche utili.
- Contatto immediato con i followers
- Creazione annunci sponsorizzati (Instagram Ads) ad hoc
- Variegati formati di contenuti e con alto tasso di engagement
- Maggiore brand awaraness
- Vantaggio competitivo immediato
- Analisi dei dati
- Misurazione dei risultati delle Ads
Come usare Instagram per fare marketing
Le strategie di marketing su Instagram, così come quelle su altre piattaforme, non devono mai essere improvvisate, ma studiate nei minimi dettagli, fissando da subito gli obiettivi da raggiungere.
Quindi, il punto di partenza di una campagna Ads Instagram è la definizione degli obiettivi, elemento base del Visual Content Marketing. Questi dovranno essere:
- Chiari
- Tangibili
- Misurabili
- Raggiungibili
- Coerenti con le attività apprezzate dal target
- Con una scadenza
Quest’ultimo punto è necessario affinché possa essere preso in considerazione un arco temporale in cui misurare i risultati e fare il punto della situazione, per poi decidere se e quali modifiche apportare alla strategia.
Infine, bisogna creare un piano editoriale che tenga conto dei vari formati su Instagram, proponendo contenuti di reale interesse per il target.
Non sai come pianificare la tua strategia di social media marketing? Contattaci per una consulenza gratuita.
Possiamo studiare una campagna Instagram Ads ad hoc e offrirti un servizio di social media marketing completo, volto al raggiungimento dei tuoi obiettivi di crescita.
Post Raccomandati
Finanziamenti e bandi E-commerce in Puglia: Una guida completa
30 Settembre 2023
Cos’è e come funziona Youtube Shopping
26 Settembre 2023
I 3 migliori CRM per Woocommerce
25 Settembre 2023