Come e perchè ottimizzare il tuo sito web?
L’ottimizzazione del sito web è un’attività importante se si vuole sfruttare a pieno il potenziale dei contenuti e arrivare all’utente finale.
L’obiettivo dell’intervento è quello di rendere il codice sorgente scansionabile dal robot del motore di ricerca (crawler).
Questo permette al sito di acquisire maggiore visibilità e, successivamente, di ottenere il posizionamento nei risultati di ricerca (SERP).
Ottimizzare un sito vuol dire seguire le regole del motori di ricerca, attuando tecniche SEO necessarie per far si che l’algoritmo lo riconosca come un portale di qualità e decisa di posizionarlo.
La maggiore difficoltà del fare SEO è che le regole non sono scritte, ma teoriche e basate sull’esperienza. Inoltre, c’è da considerare che Google aggiorna periodicamente l’algoritmo (ultimo update Google Maggio 2022), e le strategie di ottimizzazione devono continuamente adattarsi.
Ottimizzazione per i motori di ricerca: SEO tecnica
Ci sono però delle ottimizzazioni lato tecnico, che possiamo quasi definire basilari, che vanno effettuate affinché il sito web risulti performante per i motori di ricerca. Vediamo quali.
Robots.txt
La prima cosa da fare è accertarsi che le pagine de sito web siano visibili agli spider dei motori di ricerca. Se in fase di analisi, Google, non riesce ad indicizzare le pagine, sarà impossibile apparire nel motore di ricerca e posizionarsi.
È necessario, quindi, creare un file di testo da inserire nella cartella root del sito web e denominarlo robots.txt. La sua funzione è quella di guida gli spider che visitano il sito, a comprendere quali sono le pagine da visualizzare e quali quelle che non devono essere mostrate, e quindi posizionate.
Quindi, controllare che le informazioni nel robots.txt siano corrette e che non ci siano delle istruzioni che impediscano a Google di vedere le pagine per te importanti.
Sitemap
Il secondo step per l’ottimizzazione SEO è la creazione della sitemap, la cui funzione è quella di presentare allo spider le pagine il menu che compongono il sito web.
Questa pagina è del tutto invisibile agli occhi degli utenti, ma è di fondamentale importanza per aiutare gli spider a capire il funzionamento e le specifiche del tuo sito web.
Una buona sitemap rende anche più veloce il processo di ottimizzazione SEO, per cui assicurati di averne una e che sia impostata correttamente.
Errori 404
L’errore 404 viene mostrato quando il server non riesce a trovare una risorsa richiesta. Oltre ad essere fastidioso lato utente, è anche poco utile lato SEO.
Può apparire anche in altre situazioni come, ad esempio, quando l’utente scrive erroneamente l’URL, un contenuto è stato cancellato senza il redirect 301, oppure si è inserito un URL sbagliato in un link.
Tramite la Google Search Console puoi effettuare l’analisi approfondita del sito e verificare gli errori di scansione. Da questa lista puoi creare redirect ad altre pagine, eliminando l’errore 404.
Meta Title e Meta Description
I Meta tag sono elementi essenziali sia dal lato SEO che da quello utente, nel primo caso aiutano gli spider a capire per quale parola chiave posizionare il sito web; nel secondo, mostrano all’utente l’anteprima del contenuto dopo aver digitato una determinata keyword.
Una pagina senza meta tag e meta description difficilmente ottiene un buon posizionamento, come fare? Puoi usare un tool gratuito come Screaming Frog, che permette di eseguire un’analisi avanzata per ogni URL e capire qual è il livello di ottimizzazione SEO. Puoi anche valutare di utilizzare altri tool professionali come SeoZoom e SemRush.
Quando scrivi i meta tag e descritpion ricorda di inserire la keyword primaria per la quale la pagina deve ottenere il ranking.
Attenzione ai contenuti duplicati
Un errore molto frequente, soprattutto per chi ha poca esperienza e fa SEO a livello amatoriale è quello di inserire contenuti duplicati.
Google li valuta negativamente, la presenza di testi copiati influisce sul posizionamento. È possibile che i duplicati siano presenti nel tuo stesso sito, oppure, su altri. In ogni caso, sarai soggetto a penalizzazione.
Cosa fare se hai notato questo problema? Puoi aggiornare i contenuti scrivendo dei testi originali, oppure, usare il “Canonical URL” per dire ai crawler quale pagine deve ottenere un posizionamento migliore.
Come fare? Dovrai aggiungere il real=canonical all’interno di un elemento link che contiene anche l’url e inserirlo tra gli head della pagina. Un esempio: <head> <link rel=”canonical” href=https://www.esempio.com/prova/> </head>.
Controllo dei link in entrata
Per ottenere un posizionamento SEO elevato, è necessario ottenere più credibilità ed autorevolezza agli occhi dei motori di ricerca.
Cosa ottenibile tramite la pubblicazione di contenuti su altri siti web che citano l’azienda e inseriscono un link verso il tuo sito (link building).
Tuttavia, bisogna fare attenzione ai link in ingresso ottenuti e controllare che non provengano da siti poco affidabili o classificati da Google come scarsi.
Controlla periodicamente i siti che linkano il tuo e punta su una migliore strategia di link building, eventualmente intervieni eliminando i link ritenuti dannosi.
Anche in questo caso la Google Search Console è utile per effettuare l’analisi dei link in entrata e stabilire se sono più o meno utili.
Puoi anche utilizzare SeoZoom o altri tool per la SEO, dovrai tenere in considerazione due parametri: visibilità e ottimizzazione del sito sui motori di ricerca e la pertinenza.
Dopo aver individuato i link dannosi, usa il tool Disavow di Google per rimuovere i collegamenti.
Ottimizzazione siti web a Lecce
Il tuo sito web è poco visibile sui motori di ricerca? Alcune pagine non vengono indicizzate? Il tuo posizionamento SEO non è soddisfacente? È probabile che ci siano una serie di errori tecnici che stanno penalizzando il sito. La nostra web agency offre un servizio di ottimizzazione siti web a Lecce e in tutta la penisola.
Grazie alla nostra esperienze decennale possiamo effettuare una SEO audit del tuo sito web e intervenire per risolvere le criticità che penalizzano visibilità e posizionamento.
Prenota ora una consulenza gratuita, i nostri operatori sono a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda e offriti l’assistenza di cui hai bisogno.
Post Raccomandati
Cos’è Google sge: una guida completa per capire e prepararsi
24 Novembre 2023
Come guadagnare con Chat GPT e cosa sono i GPT
15 Novembre 2023