Come fare una audit SEO per migliorare il posizionamento su Google?
L’audit SEO è fondamentale per conoscere lo stato di salute di un sito web relativamente alla sua ottimizzazione e al posizionamento nella SERP dei motori di ricerca.
Sono molteplici i fattori che influenzano la posizione del sito web all’interno della SERP, per conoscerli e comprendere cosa non sta funzionando, è indispensabile ricorrere a una SEO audit accurata.
Per effettuare un lavoro di analisi SEO completa è necessario avere preparazione ed esperienza, un’attività che dovrebbe essere affidata solo ad esperti del settore, per evitare di fare valutazioni sbagliate e scelte che penalizzano ulteriormente il sito web.
Cos’è una SEO audit?
L’Audit SEO o SEO Audit è un insieme di attività di analisi e verifica utili a valutare la salute generale del sito dal punto di vista SEO.
È un processo tecnico durante il quale vengono eseguiti diversi controlli per individuare tutte le criticità che impediscono la corretta visibilità del sito web nei motori di ricerca.
La SEO Audit è spesso eseguita dopo il lancio del sito, ma è consigliata anche in fase preventiva, facendosi programmare l’attività SEO da un esperto.
Non avere una programmazione SEO preventiva può impedire l’ottenimento di risultati in termini di visibilità organica, portando a dover intervenire successivamente con strategie più dispendiose. Infatti, molti siti non rispettano le linee guida di Google fin dall’inizio, il che comporta una partenza già penalizzata.
Consigliamo di valutare l’audit SEO anche se stai pensando di aprire un nuovo sito web. Chiedici una consulenza gratuita.
Perché fare una SEO Audit?
Fare una SEO Audit è fondamentale se vuoi aiutare il tuo sito e il business ad esso collegato ad emergere, quindi, all’interno del settore di appartenenza nei risultati organici dei motori di ricerca (le SERP)..
Con una corretta audit SEO si evita di:
- Perdere traffico organico a causa di problemi del sito
- Perdere possibilità di vendita
- Perdere il vantaggio competitivo su altri brand
- Avere un’indicizzazione errata del sito
- Ottenere penalizzazione a causa di link non buoni, rotti e contenuti di scarsa qualità
Quando fare un audit SEO?
In quali casi avvalersi di una SEO Audit? Le ragioni che possono indurre a rivolgersi a una web agency per effettuare un’analisi SEO sono molteplici.
In tanti anni di esperienza, la nostra web agency a Lecce ha aiutato brand e professionisti a rimediare a problemi legati alla salute del sito, riconquistando posizionamento e traffico organico.
Dovresti richiedere una SEO Audit nei seguenti casi:
- Se stai per lanciare un nuovo sito web
- Se vuoi misurare la solidità SEO del sito
- Se vuoi attuare una strategia di crescita e sviluppo del tuo sito
- Se hai notato cali di traffico improvvisi
- Se stai per fare un restyling del sito web
- Al rilascio di update dell’algoritmo per verificare eventuali penalizzazioni
Come fare una SEO Audit
Prima di descrivere i passaggi principali di un audit SEO, soffermiamoci su quelli che sono i tool da utilizzare per l’analisi e le verifiche.
Suggeriamo di utilizzare strumenti come SemRush o SeoZoom, utili per avere una panoramica generale del sito web. Poi Google Analytics per avere dati relativi alle prestazioni del sito sul motore di ricerca.
Per controllare se il sito è indicizzato e scoprire come appare nella SERP, bisogna utilizzare Google Search Console; infine, Google PageSpeed Insights, per misurare le prestazioni delle pagine da desktop e da mobile.
Cosa valutare durante una SEO Audit? Di seguito ti elenchiamo dei test che puoi verificare in autonomia, mentre per una audit SEO avanzata ti consigliamo di rivolgerti a degli esperti.
Controllo accessibilità del sito
Bisogna verificare che le pagine del sito si carichino rapidamente e che sia visibile ai motori di ricerca. Se ci si rivolte a un mercato internazionale, si dovrà controllare anche l’accessibilità da altri paesi.
Verifica corretta indicizzazione delle pagine del sito sui motori di ricerca
Per scoprire le pagine indicizzate da Google del tuo sito web è possibile digitare, nella barra di ricerca: site:nome-del-tuo-dominio.it.
Se non ci sono pagine indicizzate i motivi possono essere molteplici: sito web nuovo; pochi o nessun contenuto pubblicato; impostazioni che impediscono l’indicizzazione e la scansione; sito penalizzato da Google. Il problema può essere individuato con una SEO audit avanzata.
Controllo della presenza di URL duplicati
Google indicizza tutte le versioni del sito web, anche se da lato utente url simili portano sempre allo stesso sito ( ad es. https://xxx.it e https://www.xxx.it), per i motori di ricerca non è così. Di conseguenza URL e contenuti risulteranno duplicati. Per eliminare il problema sarà necessario fare un redirect 301 all’URL preferito.
Test Mobile Friendly del sito
Il sito web deve essere ben visibile e navigabile da tutti i dispositivi, sia destkop che mobili. È necessario effettuare un test e correggere eventuali problematiche. Le pagine devono caricarsi velocemente da entrambe le versioni.
Installazione certificato HTTPS
Oggi l’HTTPS è obbligatorio per tutti i siti che raccolgono dati degli utenti e integrano servizi di pagamento online. Non aver installato il certificato può comportare una penalizzazione importante. Inoltre, la presenza di un certificato HTTPS mostra agli utenti che il sito è sicuro e affidabile.
Verica del tempo di caricamento
La velocità del sito è un fattore di ranking, ottenere tempi di caricamento migliori, ti permette di salire nei risultati di ricerca.
Puoi effettuare una verifica con Core Web Vitals della Google Search Console e con il PageSpeed Insights di Google.
Attività SEO Audit Avanzata
La SEO audit è un’attività molto vasta e comprende una serie di controlli sulla SEO on site, atti a individuare problemi tecnici e contenutistici, con lo scopo di far emergere tutte le criticità nell’architettura del sito, nel codice HTML e nell’user experience.
Si ottengono risposte in caso di problemi legati alla navigazione interna del sito, problemi delle URL, efficienza della sitemap, presenza di link rotti e contenuti duplicati. Viene controllato il file robots.txt per accertarsi che i motori di ricerca abbia l’autorizzazione a scansionare solo determinate pagine selezionate.
Importante è anche la cancellazione URL duplicati, oltre che l’aggiornamento di testi già pubblicati per verificare se sono state utilizzate le migliori parole chiave ed, eventualmente, decidere in che modo intervenire.
Per quanto riguarda la SEO off-site, invece, vengono analizzate condizioni esterne al sito che influenzano rendimento e prestazioni come i backlink, l’autorevolezza del brand, le menzioni e le condivisioni sui social.
Il controllo sui fattori esterni permette di perfezionare la strategia SEO, per individuare strategie nuove di acquisizione link e rinforzo della brand awareness.
Il tuo sito sta perdendo traffico? Pensi di aver subito delle penalizzazioni? Vuoi effettuare il restyling del sito web e vuoi essere sicuro di non commettere errori SEO? Contattaci, siamo una web agency a Lecce specializzata in posizionamento SEO, possiamo realizzare per te una SEO audit completa e aiutarti ad aumentare la visibilità su Google.
Post Raccomandati
Come guadagnare con Chat GPT e cosa sono i GPT
15 Novembre 2023
Cos’è il purpose marketing e perchè è così importante?
10 Novembre 2023