Core web vitals, cos’è e i suoi effetti sul posizionamento
I Core Web Vitals sono delle metriche introdotte da Google nel 2020 per analizzare l’user experience di una pagina web.
Non c’è cosa peggiore che visitare un sito web e dover attendere a lungo il caricamento dei contenuti, oppure, cliccare su di un link o una foto e ricevere un errore.
Ma anche dover ingrandire per leggere i testi o ritrovarsi frasi sovrapposti e banner che coprono punti fondamentali del contenuto.
I Core Web Vitals tengono conto proprio di queste problematicità e valutando l’esperienza di navigazione e usabilità offerta all’utente.
I componenti dei Google Core Web Vitals possono essere aggiornati, modifica e adattati nel tempo, per migliorare e affinare l’analisi delle pagine web e valutarne l’esperienza. Il risultato dell’analisi impatta direttamente sul posizionamento del sito su Google.
Sono tre gli aspetti principali su cui si concentrano i Core Web Vitals, già implementati e misurabili con i tool SEO, ora anche fattori di ranking. Vediamoli nel dettaglio.
LCP (Largest Contentful Paint)
LCP sta per Caricamento Elemento Principale, misura il tempo che impiega una pagina per caricarsi completamente, tenendo come punto di riferimento il contenuto più pesante ( in termini di pixel) presente al suo interno.
Affinché l’utente abbia un’esperienza positiva, il tempo di caricamento deve essere di 2,5 secondi e devono essere visualizzati correttamente elementi e contenuti.
Se il caricamento della pagina va oltre i 4 secondi, viene valutata troppo lenta e bisogna intervenire. Tuttavia, ti consigliamo di ottimizzare le pagine del sito già al superamento dei 2,5 secondi.
FID (First Input Delay)
Il FID valuta il tempo di risposta del browser quando un utente entra per la prima volta sulla pagina. I tempi migliori sono quelli sotto i 100 millisecondi, in quanto, tempi più elevati fanno pensare che qualcosa non funzioni e influenzano negativamente le persone e il loro interesse.
Alcune analisi dei dati hanno evidenziato che quando gli utenti si trovano attese che superano i 100 millisecondi, tendono a lasciare la pagina e a valutare l’esperienza come negativa.
CLS (Cumulative Layout Shift)
CLS vuol dire Stabilità Visiva di Caricamento e, come intuibile dal nome, misura tutti i cambiamenti che si verificano sul layout durante il caricamento degli elementi.
Per ogni movimento fuori posto come, lo spostamento di immagini, box, testi e video, viene assegnato un punteggio.
I parametri su cui si basa la valutazione vanno da 0 a 1, il risultato migliore è quello al di sotto dello 0,1. Se questa soglia viene superata, bisogna intervenire ed eseguire le ottimizzazioni necessarie.
Come i Core Web Vitals influenzano il posizionamento
Da quando sono stati annunciati da Google, sono in tanti a chiedersi come i Core Web Vitals influenzino il posizionamento di una pagina web sui motori di ricerca.
C’è da dire che è stata proprio Google a volere l’introduzione di questi parametri per fornire una guida utile a conoscere quali sono i fattori di qualità indispensabili per offrire una buona user experience.
Quindi, i Core Web Vitals hanno lo scopo di aiutare nel lavoro di ottimizzazione del sito web, in quanto, portano in evidenza gli aspetti che bisogna considerare per un’adeguata esperienza di navigazione.
Se hai un sito web che carica velocemente la homepage e le altre pagine, che permette di consultare i contenuti con facilità e che non da errori di alcun tipo, gli utenti tenderanno di più propensi a visitarlo e tornare.
Migliori sono i punteggi di queste metriche e il punteggio complessivo del sito, e migliore sarà anche il suo posizionamento.
Da queste considerazioni, si evince come sia importante lavorare sull’ottimizzazione del sito, rendendolo molto performante.
Se hai un sito ben realizzato e curato, ma le pagine sono lente nel caricare e gli elementi poco reattivi, Google tenderà a valutarlo negativamente, stabilendo che non è adeguato a comparire in prima pagina.
Questo perché non è in grado di offrire un’esperienza utente piacevole, veloce e di qualità. Dovrai lavorare sull’ottimizzazione tenendo conto dei fattori dei Core Web Vitals, solo così otterrai ottimi risultati in termini di miglioramento del posizionamento nella SERP.
Ottimizzazioni SEO e User Experience
Seguendo i parametri dei Core Web Vitals si lavora contemporaneamente sui miglioramenti SEO e sull’User Experience.
Come saprai, la SEO (Search Engine Optimization) è un insieme di azioni e strategie che permettono a un sito di aumentare la visibilità sui motori di ricerca, migliorando le posizioni nei risultati organici.
L’User Experience, invece, permette di misurare il livello di soddisfazione degli utenti che visitano le pagine web.
Ottimizzare l’esperienza utente, non solo ti permette di fidelizzare i clienti, ma anche di attrarne di altri e aumentare le vendite.
Una buona User Experience vuol dire anche un miglioramento del customer journey e del ritorno dell’investimento (ROI).
Il Customer Journey è il percorso che un utente fa quando interagisce per la prima volta con un brand.
Inizia con il primo contatto e termina con la conclusione dell’acquisto, che lo porta a diventare un cliente. Puoi approfondire l’argomento qui.
Parliamo di un percorso che comprende diversi canali comunicativi, di cui il sito web è parte fondamentale.
Per questa ragione, le pagine devono essere fruibili, veloci, ben strutturate e organizzate, senza elementi disturbanti che impediscono la consultazione all’utente.
Un utente che vive un eccellente User Experience sarà più propenso ad effettuare un acquisto o a generare una qualsiasi conversione sul sito.
Devi pensare agli interventi non solo come un vantaggio in termini di posizionamento, ma anche come un’occasione per rivedere il funzionamento generale del sito e valutarne l’experience.
È un aspetto molto importante soprattutto se hai un e-commerce o un sito professionale in cui vendi i tuoi servizi.
Cosa possiamo fare per te?
I nostri esperti SEO possono effettuare una valutazione scrupolosa del sito per definire i punti di forza e quelli su cui lavorare.
Possiamo rilevare tutti gli errori e ciò che ostacola un corretto e veloce caricamento delle pagine e ottimizzarle tenendo conto dei parametri di Core Web Vitals di cui ti abbiamo parlato in questo articolo.
Infine, possiamo aiutarti a definire una strategia SEO efficace per aumentare la visibilità sui motori di ricerca.
Post Raccomandati
Cos’è Google sge: una guida completa per capire e prepararsi
24 Novembre 2023
Cos’è il purpose marketing e perchè è così importante?
10 Novembre 2023