Local Marketing a Lecce: consigli efficaci per migliorare la tua strategia

Local Marketing a Lecce: consigli efficaci per migliorare la tua strategia

Il Local Marketing è fondamentale per portare al successo un business locale, in questo caso a Lecce in Puglia. Se vuoi distinguere la tua offerta e fidelizzare i clienti all’interno della tua zona geografica di riferimento, dovrai impostare una corretta strategia e fissare degli obiettivi ben definiti.

Promuoversi sul territorio rivolgendosi alle persone a te vicine o nell’hinterland della tua città, porta un beneficio alla tua attività e anche alla comunità che, avranno un punto di riferimento locale per un determinato prodotto e/o servizio.

Cos’è il Local Marketing?

Il Local Marketing è l’insieme di attività di marketing rivolte ai clienti che vivono entro una certa distanza dall’azienda o dal negozio.

Le piccole realtà locali non dispongono sempre di un budget elevato, ciò nonostante è ugualmente possibile pianificare una strategia di marketing efficace, mettendo in pratica alcune azioni.

Il successo di una strategia di Local Marketing dipende da vari fattori e comprende, tra le varie cose, la Local SEO, il Content Marketing e il Social Media Marketing.

Strategia di Local Marketing: 7 consigli per ottimizzarla

Nei paragrafi seguenti troverai 7 consigli efficaci per migliorare la tua strategia di Local Marketing a Lecce e ottenere buoni risultati.

Conosci le tue buyer personas

Per sviluppare una qualsiasi campagna di marketing è fondamentale conoscere il pubblico di riferimento, ovvero, le buyer personas.

Devi sapere a quale gruppo appartiene il tuo cliente ideale, capire quali sono i suoi interessi, intercettare i suoi bisogni e i suoi comportamenti sul web.

Ad esempio, dopo aver individuato il tuo pubblico, scopri quali sono le piattaforme social più utilizzate, quali contenuti visitano con più frequenza e il tempo di permanenza sul tuo sito.

Puoi ottenere questi dati con vari tool di monitoraggio, uno dei migliori, totalmente gratuito, è Google Analytics.

Local SEO

La Local SEO è la chiave per le attività che vogliono apparire nei primi risultati della SERP di Google.

Se vuoi far trovare il tuo sito web aziendale devi essere posizionato sui motori di ricerca per le parole chiave di tuo interesse.

Molte persone, quando effettuano una ricerca, digitano la loro posizione vicino alla parola chiave, in modo da trovare le attività nella propria area geografica di interesse.

Solitamente i primi tre risultati ricevono la maggior parte dei click, per questo motivo è importante posizionarsi e per farlo dovrai ottimizzare il sito web per la SEO Local.

Il primo suggerimento che possiamo darti è quello di scegliere un design/template  per il tuo sito web che sia responsive, ovvero, in grado di adattarsi automaticamente alla visualizzazione da dispositivi mobili.

Effettua una keywords research, focalizzandoti su una serie di parole chiave che il tuo cliente ideale cercherà.

Ad esempio “Local SEO Lecce”: la prima parte indica il servizio e la seconda, l’area geografica d’interesse.

Puoi utilizzare Google Keywords Planner per trovare le parole chiave più significative per la tua attività.

Poi fai un lavoro di ottimizzazione di titolo e meta tag per ogni singola pagina del sito e del blog, se presente, per la keyword su cui vuoi puntare.

Rendi ben visibile il nome della tua attività, l’indirizzo e il numero di telefono. Infine, potrebbe essere utile includere una sezione FAQ, con le risposte alle domande più frequenti, includendo alcune delle parole chiave d’interesse e più cercate.

Fa trovare la tua attività su altri siti

Affinché la tua strategia di Local Marketing sia efficace dovrai far trovare la tua attività anche su altri siti.

Rivendica la tua attività su Google My Business, strumento fondamentale per poter pubblicare annunci locali e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

Inoltre, che tu sia un libero professionista o un’attività commerciale, dovrai essere presente in directory e siti di recensioni come Yelp e TripAdvisor.

Cerca anche directory locali e inserisci tutte le informazioni riguardanti la tua attività, ovvero: nome, indirizzo, numero di telefono e sito web. Dati essenziali per permettere ai clienti di contattarti.

Content Marketing

Quando si parla di Content Marketing non ci si riferisce solo a un copywriter che scrive contenuti per il blog.

Il Local Content Curator è un professionista che studia e conosce le tradizioni e i costumi del luogo in cui ha sede l’azienda e crea contenuti d’impatto, unici e originali, in grado di generare engagement e posizionarsi sui motori di ricerca.

E-Mail Marketing

L’e-mail marketing è un’attività che i proprietari delle piccole imprese spesso sottovalutano, preferendo altri canali come i social media.

Tuttavia, l’attività di email marketing è in grado di garantire un ritorno migliore dell’investimento, di generare più lead e convertire meglio rispetto ai social.

Perché includere l’email marketing nella propria strategia Local?

  • Permette di generare un elenco di potenziali clienti
  • Permette di tenere in contatto i clienti con l’azienda tramite newsletter
  • Consente l’invio di coupon, offerte, sconti speciali e altre attività promozionali
  • Consente di offrire servizi personalizzati

Offrire ai clienti della tua attività un servizio completo, volto a migliorare la loro esperienza d’acquisto, crea fiducia verso il marchio e rende più semplice la fase di fidelizzazione.

Apri i profili social per la tua attività

Google My Business è solo l’inizio, apri una pagina Facebook aziendale, un profilo Twitter e, se necessario, uno su Instagram.

Compila attentamente la scheda aziendale e mantiene costantemente aggiornato il tuo profilo.

Puoi utilizzare i profili social per sponsorizzare la tua attività tramite l’inserimento di articoli del tuo blog e altri contenuti utili agli utenti.

Crea un piano editoriale che tenga conto anche della promozione di eventi nella zona di tuo interesse, questo ti aiuterà ad attrarre l’attenzione del pubblico al quale poi rivolgere i tuoi servizi/prodotti.

Comunica in tempo reale con i tuoi clienti

I clienti prediligono una comunicazione semplice ed immediata, WhatsApp e Messenger sono ideali per aiutare la aziende locali a restare in contatto costante con il pubblico.

Puoi usare WhatsApp Business anche per realizzare un catalogo in cui mostrare la tua offerta commerciale e sfruttare tutti gli strumenti a disposizione per automatizzare e velocizzare le risposte.

Anche Facebook Messenger è utile a questo scopo, poiché i potenziali clienti preferiscono applicazioni che utilizzano tutti i giorni per comunicare.

Misurare i risultati del Local Marketing

Per comprendere se la tua strategia di Local Marketing sta avendo successo, dovrai procedere alla misurazione dei risultati.

Con la Web Analytics monitori le metriche, raccogli i dati sulle vendite, effettui analisi e misurazioni.

Il tutto ti permette di ottenere un reporting completo sull’andamento della tua attività e valutare eventuali modifiche alla tua strategia di marketing.

Non sai come fare una Web Analytics e curare la Local SEO della tua attività? Noi possiamo aiutarti, contattaci per una consulenza gratuita.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *