SEOZoom 2.0, cos’è e quali novità
SEOZoom 2.0, cos’è e quali novità offrirà?
SEOZoom è un progetto lanciato a novembre del 2015, ideato da Ivano Di Biasi, imprenditore digitale di successo che portò questo SEO Tool sul mercato con l’obiettivo di fornire uno strumento completo per il web marketing italiano.
Fin da subito è andato ad affiancarsi ad altri strumenti per fare SEO come SemRush, Aahrefs e Majestic, ma introducendo novità e feature uniche che i competitor hanno cercato di introdurre nei loro progetti, senza però ottenere gli stessi risultati.
Il 15 dicembre 2021 è stata lanciata la nuova versione 2.0 di SEOZoom che si porta dietro, in un’unica release, tantissime novità pensate per migliorare l’analisi SEO dei siti web.
Andiamo a vedere quali sono quelle principali tra nuove funzionalità e restyling di alcuni strumenti già conosciuti.
Focus su Search Intent e Analisi Serp
Tutte le novità introdotte con SEOZoom 2.0 tengono conto dei vari cambiamenti recenti degli algoritmi di Google e della nuova organizzazione della SERP.
Il Search Intent, ovvero, l’intenzione che spinge un utente a fare una ricerca su Google, non viene più inquadrato in modo statico tenendo conto di ogni keyword nelle classiche categorie: commercial, informational, navigational, transactional.
L’algoritmo di SEOZoom 2.0 mostra il search intent che viene compreso da Google quando un utente fa una ricerca e necessita di informazioni.
Individua i topic e ricerca le keyword migliori per posizionare il contenuto e i cluster di keyword dei competitor, per poter capire quali parole sono state utilizzate. Questo permette costruire la migliore strategia per scalare le posizioni in SERP.
La SERP, ovvero le pagine dei risultati di ricerca di Google, è il punto da cui partire per fare analisi SEO efficaci.
La suite SEOZoom 2.0 offre funzionalità uniche, ad esempio, facendo l’analisi di una keyword, si possono ottenere molte informazioni tra cui il numero di Box di Google presenti in SERP che riducono lo spazio ai risultati organici o che riescono a rispondere in modo diretto alla domanda dell’utente.
Un pannello laterale mostra altri insight interessanti tra cui la percentuale di risultati organici, oppure, le ricerche correlate e le domande poste dagli utenti su un determinato argomento.
Domande frequenti degli utenti
La sezione dedica al Box delle domande frequenti mostra, per ogni keyword, quali sono le domande su Google poste dagli utenti. Le FAQ vengono mostrate anche durante la fase di creazione di un qualunque articolo per fornire spunti interessanti per ottimizzare il contenuto.
Del resto, conoscere le domande frequenti permette di sapere su quali contenuti focalizzarsi per dare una risposta. Questo permette di ottimizzare il piano editoriale e di migliorare la propria strategia di content marketing.
Time Machine in Real Time per singola pagina
È stata introdotta la possibilità di lanciare una Time machine in tempo reale selezionando il periodo d’interesse su ogni progetto per ottenere l’analisi dettagliata delle variazioni che si sono presentate in un determinato lasso temporale.
Dati utili per capire quali sono le pagine del progetto che hanno causato un calo sul rendimento dello stesso.
Sezione Keyword rinnovata
SEOZoom 2.0 ha aggiornato anche la sezione Keyword, risolvendo alcune criticità passate, come, ad esempio, l’esportazione di tutti i dati e l’ordinamento per colonne.
Inoltre, ora è possibile elaborare una quantità enorme di dati e di informazioni anche per quei domini che hanno milioni di keyword posizionate in SERP. Questo riduce i tempi di studio e analisi su siti di grandissime dimensioni.
Strumenti per la keyword research stagionale
Uno strumento molto interessante che permette di capire quali sono le keyword su cui lavorare durante specifici periodi dell’anno.
Basta scegliere il mese di riferimento e impostare un moltiplicatore di traffico, ad esempio: vogliamo sapere nel mese di Aprile le keyword che fanno 4x volte il traffico medio mensile per la loro stagionalità.
È possibile filtrare solo quelle che non si hanno già in prima pagina e avere poi una lista di pagine web con keyword stagionali e loro posizionamento. Per ogni URL è possibile sapere quanto traffico si potrà guadagnare nel mese scelto.
Sezione Contenuti
È possibile studiare e organizzare il dominio in base al rendimento dei contenuti, approfondendo minuziosamente ogni singola pagina web.
Inoltre, parlando di contenuti, dobbiamo citare anche il famoso Assistente Editoriale, uno degli strumenti più potenti e complessi realizzati per SEOZoom 2.0.
Se già la versione precedente era ricca di funzionalità utili per scrivere contenuti efficaci, quella nuova promette di essere una vera bomba.
Suggeriamo di approfondire le novità sul nuovo Assistente Editoriale tramite i video ufficiali che saranno rilasciati direttamente dal team della Suite SEOZoom.
Nuova Dashboard Progetto
L’area Progetti è senza dubbio il centro dell’analisi del tool, dalla nuova dashboard ora si può conoscere lo stato di ogni attività in corso sul progetto. Ad esempio, l’avanzamento della SEO Checklist, gli errori da sistemare nel SEO Spider e i contenuti del sito che necessitano di attenzione.
Da quando è possibile provare la nuova versione di SEOZoom?
SEOZoom 2.0 è disponibile dal 15 dicembre 2021 in versione Beta, tutti coloro che hanno già un piano attivo, possono provarla.
È sufficiente, dopo aver effettuato il login, cliccare sull’icona che riporta la dicitura “Beta”, a questo punto compare un messaggio del team che informa proprio della possibilità di provare in anteprima le nuove funzionalità della suite, compresa una veste grafica rinnovata e più funzionale.
Proprio nell’avviso viene suggerito di provare i nuovi tool e, in particolare di dare un’occhiata al nuovo Assistente Editoriale, strumento unico del suo genere.
In qualunque momento è possibile far ritorno alla vecchia versione di SEOZoom cliccando semplicemente sull’icona “OLD”.
Tuttavia, dopo averlo provato, possiamo dire che SEOZoom 2.0 è diventato ancora più completo, con l’introduzione di strumenti che facilitano ulteriormente il lavoro SEO sui progetti e sulla produzione di contenuti.
Conclusioni
La ricerca delle Keyword per stagionalità, la possibilità di conoscere le domande più frequenti degli utenti e di approfondire il search intent in un modo tutto nuovo e molto più vicino al modo di “capire” di Google e del nuovo algoritmo, sono indubbiamente le novità più apprezzabili.
Se vuoi sapere cos’è la SEO e come sfruttare i vantaggi di SEOZoom, ti invitiamo a contattarci per una consulenza gratuita.
Post Raccomandati
Consulenza per posizionare siti web su Google
20 Maggio 2023
Differenza tra SEO e SEM: cosa sono e come sfruttarle?
9 Maggio 2023
Importanza dei contenuti di un sito web
18 Aprile 2023