Come creare il piano editoriale per il blog

web marketing a Lecce

Chi gestisce un sito web aziendale o un blog, spesso sottovaluta l’importanza di creare un piano editoriale.

Il più delle volte questo accade perché trascinati da un’ondata di creatività che, purtroppo, prima o poi, tende ad affievolirsi.

Ed è in quei momenti che avere un piano editoriale può fare la differenza nella propria strategia di content marketing.

Pianificare i contenuti di un blog aziendale vuol dire creare un percorso guidato rivolto all’utente, attirare la sua attenzione e spingere alla fidelizzazione.

Cos’è un piano editoriale?

Il piano editoriale viene usato da aziende, editori, copywriter, blogger e web editor per pianificare i contenuti su vari media come blog, social network, siti web, newsletter, etc.

Questo strumento permette di definire e controllare tutto il processo di creazione di un contenuto, dall’idea fino alla pubblicazione.

Il piano editoriale è in continua evoluzione, va periodicamente rivisto e adeguato alle nuove esigenze. In particolare, l’esigenza di aggiornarlo deriva dalla definizione dei temi da trattare.

La mappa deve evolversi tenendo conto delle ricerche del proprio target e dei SEO tool che permettono di indagare i settori, scoprire quali sono le ricerche eseguite su Google e quali le keywords su cui puntare.

Inoltre, si parla di piano editoriale strategico, ovvero, che tiene conto di linee guida che permettono di realizzare un lavoro di content marketing adeguato alle esigenze della propria audience.

Piano editoriale: a cosa serve?

Il piano editoriale è di fondamentale importanza per chi vuole puntare sui contenuti e sull’inbound marketing.

Questa attività di marketing intercetta i bisogni delle persone fornendo contenuti utili, che li spingono a compiere una determinata azione. Un buon contenuto deve saper intercettare l’intenzione di ricerca, tramite l’utilizzo di keywords specifiche e informazioni di interesse.

L’obiettivo è attirare l’attenzione verso il marchio o l’azienda, trasformare l’utente in lead e poi in cliente.

Il piano editoriale aiuta a focalizzare l’attenzione sui contenuti di vero interesse per il target, e a pianificare tutto ciò che verrà pubblicato sul blog, senza improvvisare o lasciare al caso.

Un blog professionale o aziendale necessita di programmazione, bisogna definire ciò che si deve fare e quando farlo, la linea da seguire e il tone of voice da utilizzare.

Piano editoriale Esempio: come creane uno?

Ci sono degli step da seguire per realizzare un piano editoriale strategico che permetta un’adeguata gestione del blog.

Fare l’analisi SWOT

Individuare i punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce. Ad esempio, un punto di forza può essere una nicchia di mercato specifica, sarà poi utile creare contenuti in base alle esigenze del target.

I punti di debolezza sono le aree su cui è possibile migliorare; le opportunità, invece, sono da inquadrare come la possibilità di coinvolgere brand ambassador per incrementare la visibilità del blog. Infine, le minacce, sono le azioni intraprese dai competitor per aumentare le visite e la popolarità.

Definire gli obiettivi

Per creare un piano editoriale strategico è importante definire gli obiettivi. Ogni contenuto del blog deve portare al raggiungimento. Qual è lo scopo principale del blog? Ad esempio, può essere:

  • Generare traffico verso pagine specifiche alle conversioni (landing page)
  • Fare lead generation
  • Brand positioning (collocare positivamente il brand nella mente degli utenti)

Fare keyword research

Un piano editoriale deve tenere un’alta considerazione della SEO (Search engine optimization), che gioca un ruolo fondamentale per generare traffico verso il sito e raggiungere gli obiettivi.

È necessario fare una ricerca delle keywords più ricercate dagli utenti all’interno dei motori di ricerca strettamente legate all’attività del brand. Questo permette di portare traffico targettizzato al blog e al sito web aziendale, aumentando i tassi conversione.

È possibile utilizzare anche tool per generare parole chiavi come SeoZoom, SemRush, Keyword Planner e Ubersugget.

Pianificazione del tipo di contenuti

I contenuti non sono tutti uguali, pianificare una linea editoriale solida e ben strutturata permette di distribuire correttamente i contenuti nel calendario, rispettando date e scadenze.

Quali sono gli articoli che possono essere pubblicati sul blog? Eccone alcuni:

  • Cornerstone Content: articoli base dell’attività, sono utile a farsi conoscere dagli utenti.
  • Pillar page: contenuti pilastri che rispondono a ricerche informative precise. Sono utili a posizionare il blog sui motori di ricerca.
  • Notizie e recensioni: contenuti di attualità e opinioni su argomenti del settore. Aumentano l’autorevolezza agli occhi degli utenti.

Tra le altre tipologie di contenuti ci sono case history e guide per neofiti.

Realizzazione del piano editoriale

Come realizzare il piano editoriale? Può andar bene un semplice documento in Excel, in tal caso ci si può affidare a Google Drive che permette di condividere e modificare in tempo reale il contenuto con altre persone.

Utilissimo è anche Google Calendar. Se invece, il blog o sito aziendale è in WordPress, è possibile installare dei plugin come Editorial Calendar plugin e Coschedule.

Ci sono poi tool più avanzati come Asana, Todoist e Trello, che sono strumenti per gestire team e mansioni.

Quando crei il tuo piano editoriale cerca di distribuire la pubblicazione dei contenuti su più giorni, ma senza esagerare. Gli utenti preferiscono pochi ma buoni contenuti di qualità, piuttosto che articoli frequenti e di scarsa utilità.

Accanto ad ogni contenuto bisogna inserire alcuni dettagli come: ora di pubblicazione, piattaforma dove pubblicare, eventuale materiale da inserire, etc. Utilissimo è inserire un titolo, anche se come bozza, per aiutare a sviluppare le idee.

Il piano editoriale deve essere rivisto e aggiornato ogni mese, tenendo conto anche del riscontro e dei feedback degli utenti.

Creazione piano editoriale blog a Lecce

Vuoi creare un piano editoriale per il tuo blog aziendale ma non sai da dove cominciare? Vuoi creare un blog ex novo?

La nostra web agency ha un team composto da copywriter professionisti e web editor, SEO Specialist ed esperti di marketing.

Ci occupiamo della realizzazione dei piani editoriali e della scrittura di articoli per blog e contenuti per siti aziendali, social network, newsletter, etc.

Contattaci se cerchi una web agency a Lecce a cui affidare il tuo blog e la tua strategia di content marketing.