Come scegliere le parole chiave giuste per il sito web
Una buona strategia SEO si basa sulla ricerca delle parole chiave giuste per il sito web, ovvero, quelle che hanno maggiori possibilità di attrarre traffico organico qualificato nel medio-lungo termine.
Sia che ci si affidi a una web agency esperta nel posizionamento dei siti web, che a un esperto SEO, l’uso dei tool per scegliere le parole chiave è fondamentale.
Keyword sbagliate o poco pertinenti col settore di appartenenza, possono compromettere l’efficacia della SEO Strategy e far sprecare budget.
Ma cosa si fa a scegliere le parole chiave migliori? Alla base c’è lo studio del mercato e della concorrenza, e quella che viene definita keyword research. Vediamo come si fa.
Cos’è la keyword?
La keyword è una “parola chiave”, composta da una o più parole, che rappresenta l’intento di ricerca di un utente su Google. Si tratta della query digitata per trovare informazioni su un determinato argomento.
Abbiamo usato il termine “intento di ricerca” perché, quando un utente scrive qualcosa nel campo di ricerca apposito, lo fa con l’intenzione di trovare la risposta alla sua domanda.
Individuare le parole chiave più adatte su cui puntare, per dare quella risposta, è ciò che fa la differenza in termini di posizionamento e visibilità.
Le keyword sono essenziali se vuoi farti trovare da Google, quando un utente cerca qualcosa che è presente anche sul tuo sito.
Per ottenere questo risultato, devi fare in modo che il sito sia ben posizionato all’interno della SERP, ovvero, comparire nelle prime posizioni per le parole chiave più rilevanti.
Studiare termini, keyword migliori e parole più usate dal target per fare ricerche online, è quindi essenziale per effettuare l’ottimizzazione SEO delle pagine del sito e fornire le risposte alle loro domande.
Quanti tipi di parole chiave esistono?
Possiamo classificare le parole chiave in base a tre intenti di ricerca, nello specifico:
- Parole chiave informazionali: digitate su Google per ottenere informazioni su un argomento.
- Parole chiave transazionali: termini usati per compiere un’azione come, ad esempio, effettuare un acquisto.
- Parole chiave navigazionali: per trovare qualcosa di cui non si ricorda il nome specifico.
Se invece vogliamo classificare le parole chiave in base al volume di ricerca, avremo:
- Keyword secche: un solo termine che tratta in modo generico l’argomento, ed ha un volute di ricerca mensile molto alto.
- Short-tail keyword: composte da 2 o 3 parole come “ottimizzazione SEO siti” e ricerche più basse
- Long-tail keyword: parole chiave più lunghe, con più di 4 termini, con pochissimo volume e scarsa concorrenza, come “realizzazione siti web a Lecce”.
Quest’ultime sono quelle che hanno maggiori possibilità di posizionarsi nei risultati di ricerca, portare visite e generare conversioni.
Cosa fare per scegliere le keyword migliori per il tuo sito web?
Per pianificare una strategia SEO efficace devi individuare le parole chiave migliori per il tuo sito web. Quali sono?
Senza dubbio quelle più pertinenti e con maggiore probabilità di posizionarsi. Ecco alcune cose che dovresti considerare per scegliere le keyword migliori.
Controlla il volume di ricerca
Prima di decidere su quali parole chiave puntare per i tuoi contenuti, devi valutare il volume di ricerca. Questo passaggio è molto importante e server ad evitare di creare un testo su una keyword che nessuno cerca su Google.
Pensa, ad esempio, a una parola chiave con volume <10, potrebbe meritare la tua attenzione come keyword da usare per approfondire alcuni aspetti di un tema, ma utilizzarla come principale per la tua strategia, potrebbe essere poco vantaggioso.
Per conoscere i volumi di ricerca delle parole chiave puoi usare uno strumento gratuito come Keyword Planner di Google Ads, oppure, SEO tool come SemRush e SeoZoom.
Sfrutta le parole chiave “a coda lunga”
Puntare su una strategia che prevede l’uso di parole chiave con volumi di ricerca alti, non sempre è la scelta migliore e riuscire a posizionarsi e superare la concorrenza, può essere davvero molto difficile.
Usare le Long Tail Keywords, anche se con volumi di ricerca più bassi, può portare a migliori risultati.
Le parole chiave composte da 4 o 5 termini, possono attirare meno pubblico ma, gli utenti che arrivano sul sito sono più profilati e propensi a generare una conversione.
Keyword per la ricerca locale
Il sito web rappresenta la tua attività, che opera in una zona geografica ben precisa, o vuoi posizionarti in una località in particolare?
Puoi sfruttare le parole chiave di ricerca locale, keyword che rispondono all’intento di ricerca di persone che stanno cercando un prodotto o un servizio in un luogo preciso.
Un esempio: “web marketing a Lecce”. Ottimizzare una pagina o un contenuto con questa parole chiave e sue correlate, ti permette di puntare al posizionamento locale su Google. Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sulla Local SEO.
Presta attenzione anche alla ricerca semantica
Da diverso tempo, Google sta focalizzando il suo algoritmo sulla ricerca semantica, l’obiettivo è quello di dare valore al contenuto nel suo insieme e non solo alle singole keyword.
La qualità dei testi e la loro capacità di soddisfare il search intent sarà sempre più importante.
Questo vuol dire che bisogna continuare a lavorare partendo dall’individuazione delle keywords migliori e pertinenti, ma scrivere testi che contengano sinonimi, correlate e il maggior numero di variazioni semantiche.
L’obiettivo finale è creare un testo esaustivo, convincente, ricco di informazioni e in grado di rispondere completamente all’intento di ricerca.
Scopri il nostro servizio di keyword research e pianificazione SEO
Se vuoi distinguerti ed essere più visibile nei motori di ricerca, è evidente che saper trovare le parole chiave giuste e pertinenti per il tuo sito web, fa la differenza.
I migliori risultati si ottengono tramite un lavoro di keyword research, effettuato con tool professionali e la competenza di consulenti SEO esperti.
La nostra web agency è a tua disposizione per trovare le keyword su cui puntare e stilare un piano SEO ad hoc, per spingere il tuo sito e attirare traffico qualificato.
Puoi chiedere una consulenza gratuita senza impegno, il nostro team è a disposizione per rispondere alle tue domande e spiegarti tutti i dettagli del nostro servizio.
Post Raccomandati
Consulenza SEO a Lecce: la guida completa per dominare il web
29 Settembre 2023
Guida completa su come attivare i Plugin su Chat GPT
28 Settembre 2023
I 3 migliori CRM per Woocommerce
25 Settembre 2023