Calo di traffico organico: quali sono le possibili cause?
Un calo di traffico organico non sempre è spia di un problema importante, anzi il più delle volte è un qualcosa di fisiologico.
Infatti, è normale che, in alcuni periodi, un sito web perda qualche visita, ma cosa fare se invece il calo è costante? Perdere traffico Google vuol dire meno visibilità e possibilità di conversioni.
Se le visite non arrivano dai motori di ricerca, il problema può dipendere da vari fattori, l’importante è individuare le cause e agire il prima possibile. Vediamo quelle principali.
Perché il sito perde traffico organico da Google?
I cali di traffico possono dipendere da tanti motivi, ad esempio, un cambio di ricerca da parte degli utenti causato dalla stagionalità; errori tecnici nel sito web che non permettono la corretta scansione delle pagine e, di conseguenza l’indicizzazione.
Ma anche aggiornamenti dell’algoritmo, cambiamenti delle aspettative degli utenti sui contenuti e penalizzazioni del sito web.
Qualunque sia il motivo della perdita di traffico, è sempre possibile intervenire per recuperare le visite perse.
È importante monitorare le pagine utilizzando Google Analytics e la Search Console, in modo da accertarti che tutto funzioni in modo corretto e che il sito sia facilmente accessibile agli utenti.
Stagionalità delle ricerche
Le ricerche degli utenti sono influenzate dalla loro stagionalità, se un sito tratta di argomenti relativi al periodo di natalizio, noterà un’impennata di viste nelle settimane che si avvicinano alle festività.
Mentre, sarà naturale assistere a un calo di traffico negli altri mesi dell’anno. Stesso discorso per chi vende solo articoli legati al periodo invernale, in cui potrà notare meno visite nei mesi estivi.
Se vuoi capire se la perdita di visite è legata alla stagionalità, utilizza Google Analytics per analizzare i dati dello stesso periodo negli anni passati. Se si assiste alla stessa situazione, è molto probabile che il traffico organico perso è dovuto a un semplice problema fisiologico.
Problemi tecnici del sito web
Un calo importante di visite organiche può dipendere dalla presenza di problemi tecnici e strutturali che, individuati dagli spider, influenzano in modo negativo il posizionamento.
È bene controllare a fondo il sito, accertandoti che non ci siano errori che impediscano a Google la scansione delle pagine e la loro indicizzazione. Verificare anche eventuali errori lato server che impediscono agli utenti di aprire il sito web.
Altre cause possono essere legate al recupero di file robots.txt, pagine non trovate (errore 404), link rotti e tanto altro. I problemi citati possono riguardare tutto il sito, nel caso di problemi di server, oppure, una pagina web.
Effettua l’analisi del tuo sito e individua tutti gli errori che creano problemi di funzionamento, accessibilità e visibilità per i bot di Google.
Problemi di sicurezza
Se un sito ha problemi di sicurezza, Google può avvertire gli utenti prima che questi decidano di visitarlo. Avrai sicuramente fatto qualche ricerca e ti sarà capitato di visualizzare una pagina con l’avviso “Sito non sicuro”.
Prima di poterlo visitare, devi leggere il contenuto e poi decidere di procedere ugualmente. Questa situazione disincentiva gli utenti a proseguire, portando a un calo di visite.
Inoltre, Google penalizza quei siti che non garantiscono una navigazione sicura, soprattutto, se si tratta di e-commerce.
Verifica di non avere problemi di sicurezza e che il tuo sito non abbia del codice compromesso.
Posizionamento
Se il calo delle visite organiche è lento ma continuo, il problema potrebbe essere legato a una perdita del posizionamento di alcune parole chiave importanti.
Quando si vuole posizionare un sito sui motori di ricerca, si effettua una keyword research per individuare le parole chiave in target e con buon volume, da utilizzare per creare contenuti.
Probabilmente il tuo sito web aveva raggiunto una buona posizione nella prima pagina di Google per delle keyword importanti e con un buon volume di ricerca.
La concorrenza potrebbe aver proposto contenuti che si sono posizionati meglio, provocando la perdita di traffico SEO al tuo sito.
Cosa fare? Una SEO Audit completa per valutare l’intero posizionamento del tuo sito web, controllare le parole chiave e la concorrenza.
Studia i contenuti proposti dai competitor, aggiorna i tuoi, valuta l’ottenimento di backlink più autorevoli e pianifica tutte le azioni utili a recuperare traffico organico. Cerca un consulente SEO che possa aiutarti a sviluppare la giusta strategia.
Verificare la presenza di penalizzazioni
La perdita di traffico organico potrebbe anche dovuta a una penalizzazione da parte di Google che ritiene il tuo sito non attendibile.
Le penalizzazioni possibili sono due: site-wide-matches, che si verifica quando il problema riguarda tutto il sito, e di conseguenza, il dominio viene penalizzato. Oppure il partial matches, che riguarda solo alcune pagine del sito.
Inoltre, è possibile anche subire penalizzazioni dovute al mancato rispetto delle linee guida e gli standard qualitativi richiesti da Google.
Quello che devi fare è capire in quale penalizzazione è caduto il tuo sito e poi iniziare ad effettuare le modifiche necessarie. Ci vorrà molto tempo per riportarlo in alto. L’aiuto di professionisti del settore sarà fondamentale.
6 fattori su cui porre maggiore attenzione
Oltre alle verifiche di cui abbiamo parlato fino ad ora, assicurati che:
- L’alberatura del sito sia semplice e navigabile
- I contenuti siano ottimizzati, aggiornati e forniscano informazioni esaustive
- Le pagine del sito abbiano buoni tempi di caricamento
- Il sito offra un’ottima user experience
- Non siano presenti contenuti duplicati o copiati da altri siti web
- Che i risultati mostrati in SERP siano corrispondenti al search intent dell’utente
Recupero traffico organico da Google, cosa possiamo fare per te ?
Se il tuo sito web ha subito un calo di traffico organico, possiamo aiutarti a comprenderne le ragioni attraverso un’accurata analisi e, successivamente, procedere con la risoluzione dei problemi rilevati.
La nostra web agency a Lecce è composta da un team di esperti sviluppatori web, SEO Specialist, SEO copywriter, web designer, figure professionali che lavorano in sinergia per garantirti il miglior risultato possibile e recuperare il traffico da Google.
Contattaci per una prima consulenza gratuita.
Post Raccomandati
Consulenza per posizionare siti web su Google
20 Maggio 2023
Differenza tra SEO e SEM: cosa sono e come sfruttarle?
9 Maggio 2023
Importanza dei contenuti di un sito web
18 Aprile 2023