Come scrivere articoli SEO: guida all’ottimizzazione
Come scrivere articoli SEO? Ecco a voi una semplice ma utile guida all’ottimizzazione,
Cosa vuol dire scrivere articoli SEO? Sappiamo che per posizionarsi nei motori di ricerca, bisogna seguire alcune regole che riguardano la struttura del testo e l’uso e la distruzione delle keyword al suo interno.
Tuttavia, è molto più importante mettere al centro il lettore, scrivere per lui e non per i motori di ricerca.
Del resto, è lo stesso Google ad aver chiarito le priorità della scrittura con l’Helpful content update, rivolto specificatamente a “contenuti che sembrano essere stati creati principalmente per posizionarsi bene nei motori di ricerca piuttosto che per aiutare o informare le persone”.
Questo aggiornamento algoritmico è stato rilasciato a fine 2022 e mira ad aiutare gli utenti a trovare “contenuti di alta qualità”.
Quindi, quale deve essere l’obiettivo degli articoli scritti in ottica SEO?
Informare gli utenti creando un testo leggibile, ottimizzato nella struttura per favorire la lettura, contenente le keyword, ma che abbia come scopo finale quello di trasmettere un valore aggiunto e rispondere alle domande delle persone.
Chiarito questo punto fondamentale, e cioè quello di scrivere sempre contenuti di qualità per i tuoi lettori, vediamo come ottimizzare un articolo in chiave SEO.
Inizia dalla ricerca delle parole chiave
La keyword research è il punto da cui partire per scoprire quali sono gli intenti di ricerca del pubblico da intercettare.
A questo scopo esistono molti tool SEO che possono essere d’aiuto come SEOZoom, SEMrush, Google Keyword Planner e Ubersugget.
La fase di ricerca e analisi è alla base di una buona scrittura SEO. Se vuoi scrivere per gli utenti, devi conoscere i loro bisogni.
Trovare le keyword di settore con volumi di ricerca interessanti, ti permette di avere la base per creare un piano editoriale efficace. L’obiettivo è scrivere articoli che rispondano alle domande del target, e lo facciano in modo soddisfacente.
Se scrivi il migliore contenuto per quell’intento di ricerca specifico, il motore di ricerca tenderà a premiarlo, portandolo in alto nei risultati delle SERP. Posizionarsi in alto vuol dire maggiori probabilità di conversioni verso il sito web.
Scrivi per l’utente e attenzione al keyword stuffing
È un po’ il punto focale del nostro contenuto, se vuoi scrivere un buon articolo SEO, devi rispondere completamente alle esigenze di chi legge.
E devi farlo proponendo un testo completo, leggibile, che non contenga keyword stuffing.
Il “keyword stuffing” è il termine usato per descrivere la pratica di riempire il testo con un’elevata densità di parole chiave, al fine di manipolare i motori di ricerca e ottenere un posizionamento migliore nelle pagine dei risultati.
In passato veniva utilizzata spesso, oggi è riconosciuta come pratica poco etica e controproducente dal punto di vista SEO.
Inserire ripetutamente parole chiave non fornisce valore aggiunto agli utenti e può danneggiare la qualità complessiva del contenuto.
I motori di ricerca, come Google, sono sempre più sofisticati nel riconoscimento di queste pratiche e possono penalizzare i siti web che ne fanno uso.
Questa tecnica è inserita in quello che viene chiamato Black Hat SEO, l’insieme di azioni e strategie pensate per ingannare i motori di ricerca.
Puoi riconoscere un testo di questo genere, perché già dalle prime righe, è presente la keyword primaria ripetuta tante volte, rendendo, di fatto, il testo illeggibile.
Costruisci la struttura dell’articolo
L’articolo, come anticipato, deve essere pensato e strutturato in modo da utilizzare la parola chiave principale all’interno delle parti più importanti del testo.
Usala nel tag title, preferibilmente all’inizio, mentre inserisci le correlate negli H2, H3, H4, etc…Formatta e dividi il contenuto in sotto –argomenti.
La struttura deve avere una sua logica:
- Crea il titolo (H1)
- Poi inserisci i sottoparagrafi principali (H2)
- Se necessario, puoi usare anche altri sottoparagrafi per approfondire gli argomenti principali (H3)
Utilizza i grassetti per segnalare una keyword importante, che sia principale o correlata, ma anche per evidenziare i concetti più rilevanti. Questa pratica aumenta la leggibilità del testo e cattura l’attenzione dell’utente.
Non devi tralasciare la descrizione, che deve raccontare bene l’argomento che stai trattando, in modo che Google possa subito capire di cosa parla il testo.
Presta attenzione anche al permalink dell’articolo, che deve contenere la keyword principale e non essere troppo lunga.
Lavora sui link interni
La struttura dei link interni deve essere pensata per approfondire l’argomento principale e dare ulteriori risorse da consultare.
Per farlo in modo corretto e funzionale, puoi inserire i link ad altri articoli o pagine, su keyword specifiche.
L’inserimento di link interni, aiuta anche i crawler dei motori di ricerca a scansionare facilmente nuovi contenuti e indicizzarli.
Inoltre, usare link interni aumenta anche il tempo di permanenza degli utenti nel sito, perché li spinge a leggere approfondimenti interessanti sul tema principale.
Scrivere un articolo SEO: le best practice in breve
Abbiamo visto le fasi principali dell’ottimizzazione SEO di un articolo, che dovrebbero aiutarti a scrivere contenuti per gli utenti e con maggiori possibilità di posizionarsi.
La corretta formattazione del testo è fondamentale, perché rende leggibile l’articolo e permette, sia all’utente che ai motori di ricerca, di comprendere bene, e senza difficoltà, il contenuto.
Ti proponiamo un elenco che riassume le best practice da seguire per formattare l’articolo in ottica SEO:
- Definisci Page Title e Meta Description con lunghezza, rispettivamente di 155 e 50 caratteri
- Usa punteggiatura, grassetti e corsivi per evidenziare le parole chiave
- Utilizza parole semplici e chiare
- Inserisci elenchi e liste nel testo, per facilitare la lettura agli utenti e ai crawrel
- Scrivi frasi brevi
- Cerca di usare soprattutto frasi in forma attiva
- Suddividi il testo in sottotitoli per rendere più piacevole e semplice la lettura
- Crea una struttura di link interni tra articoli e/o pagine presenti nel sito
Un articolo ottimizzato SEO si posiziona sempre?
No. Non è detto che un articolo scritto in ottica SEO si posizioni sicuramente, sono tanti i fattori che incidono sul posizionamento, tra cui la situazione di partenza del sito web.
Se vuoi aumentare le tue possibilità di posizionare contenuti e raggiungere il pubblico target, puoi affidarti a dei copywriter professionisti, supportati dai consulenti SEO.
Il lavoro sinergico di queste due figure professionali, possono garantirti contenuti di valore, ottimizzati SEO, scritti per gli utenti e per i motori di ricerca.
Nel nostro team sono presenti diversi professionisti: web writer, copywriter, SEO Specialist e consulenti SEO, che possono aiutarti ad aumentare il posizionamento grazie all’analisi SEO e alla redazione di contenuti performanti.
Vuoi saperne di più? Contattaci ora e chiedi una consulenza gratuita o scopri il nostro servizio di scrittura articoli SEO
Post Raccomandati
Consulenza SEO a Lecce: la guida completa per dominare il web
29 Settembre 2023
Guida completa su come attivare i Plugin su Chat GPT
28 Settembre 2023
Cos’è e come funziona Youtube Shopping
26 Settembre 2023