Come fare analisi SEO di un sito web

Come fare analisi SEO di un sito web

L’analisi SEO del sito web è il processo di valutazione e ottimizzazione di vari aspetti del sito, allo scopo di migliorare la sua visibilità e il suo posizionamento sui motori di ricerca.

Durante questa operazioni vengono coinvolti diversi fattori come: parole chiave, struttura del sito, velocità di caricamento, link interni e backlink e molto altro.

L’obiettivo finale di un’approfondita analisi SEO è quella di posizionare il sito il più alto possibile nei risultati di ricerca, attirando più visite organiche.

Se stai cercando di capire come fare l’analisi SEO del tuo sito, devi sapere che è un’operazione molto delicata e complessa, che deve essere pianificata nei minimi dettagli.

È importante conoscere la SEO tecnica e tutto ciò che ruota intorno al mondo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca.

La nostra web agency a Lecce è a tua disposizione per approfondire l’argomento e per eseguire un’analisi SEO completa del tuo sito web. Chiedi ora una consulenza gratuita.

Perché è importante fare l’analisi SEO del sito?

Innanzitutto, ti aiuta a comprendere come il tuo sito viene indicizzato e classificato dai motori di ricerca ed avere una panoramica dettagliata della situazione attuale.

Questo vuol dire accertarsi che le pagine siano state correttamente indicizzate e che gli spider di Google riescano ad accedervi facilmente. Inoltre, puoi monitorare le posizioni in tempo reale e fare dei confronti con quelle precedenti per identificare un eventuale perdita di traffico.

L’analisi SEO è utile per identificare problemi o errori che potrebbero influire negativamente sul posizionamento, che possono riguardare la SEO on-page e la SEO off-page.

Inoltre, ti aiuta a trovare le parole chiave e i contenuti più rilevanti per il tuo pubblico di riferimento, migliorando così la tua strategia di marketing online.

Analisi SEO siti web: da dove iniziare?

Come detto in precedenza, l’analisi SEO di un sito richiede conoscenza tecnica e competenza, ed è un’operazione complessa che non può essere semplificata in pochi passaggi.

Per aiutarti a farti un’idea, ti facciamo una breve panoramica degli step più rilevanti per un’accurata analisi del sito.

1) Utilizzo di  tool professionali

Per condurre un’analisi SEO efficace del tuo sito web, avrai bisogno di diversi strumenti e risorse, che forniscono informazioni preziose sulle prestazioni, compresi i dati di traffico, le parole chiave utilizzate dagli utenti e i backlink.

Inoltre, grazie al loro utilizzo, puoi identificare aree del sito che richiedono miglioramenti e sviluppare una strategia di ottimizzazione mirata.

Tra i tool SEO migliori ti suggeriamo:

Ad esempio, con SEMrush e SEOzoom puoi analizzare le keyword, monitorare le posizioni nei risultati di ricerca e fare un audit SEO completa.

Molto interessante e completo è SEO Tester Online, una piattaforma che ti permette di valutare la salute e le performance del sito, evidenziando errori che potrebbero portare a una penalizzazione delle prestazioni e del posizionamento.

2) Verifica del posizionamento precedente

L’analisi SEO inizia dalla verifica dell’andamento del sito nel corso del tempo, analizzando i posizionamenti preesistenti. Il sito si posizionava per delle keyword? Quali sono le parole chiave più interessanti? Quali portavano maggiori conversioni?

Selezionando una data precedente fino ad oggi, puoi sapere se ci sono stati cambiamenti importanti, se i vari update algoritmici hanno portato a una perdita di posizioni o a un incremento di traffico.

Conoscere la storia del sito è fondamentale per capire come pianificare una nuova strategia volta al miglioramento delle performance e all’incremento delle visite.

3) Core Web Vitals

I Core Web Vitals sono dei parametri che Google utilizza per valutare l’UX del sito web, se il tuo non li rispetta, potrebbe non essere ben valutato e, di conseguenza, posizionato.

Oltre alla velocità di caricamento delle pagine, devi anche controllare che, in fase di caricamento, tutti gli elementi restino stabili.

Nello specifico, i 3 core web vitals sono:

  • Largest Contentful Paint (LCP): misura il tempo impiegato per caricare il contenuto principale di una pagina. Un buon LCP è generalmente considerato inferiore a 2,5 secondi.
  • First Input Delay (FID): misura il tempo che passa tra quando un utente interagisce con una pagina e quando il browser risponde a quell’interazione. Un buon valore è sotto ai 100 millisecondi.
  • Cumulative Layout Shift (CLS): misura l’instabilità visiva di una pagina, ossia quante volte gli elementi si spostano in modo inaspettato mentre la pagina viene caricata.

Puoi controllare tutti questi parametri utilizzando tool come PageSpeed Insights o Lighthouse.

4) Verifica di eventuali errori SEO

In questa fase devi fare una scansione del sito come la farebbe Google, puoi usare un software come Screaming Frog, oppure, SEOzoom.

Ti servirà ad individuare eventuali errori come il 404 (pagina non trovata), il 5xx (errore server) ed eventuali link rotti.

Inoltre, puoi scoprire se ci sono problemi con i title e le metadescription, che possono essere assenti, troppo lunghi, duplicati, scritti male, non ottimizzati, ecc.

Infine, puoi controllare la struttura delle URL e capire se sono SEO friendly, se contengono la keyword primaria.

5) Controllo qualità dei backlink

È molto importante sapere quali siti linkano il tuo. Ricevere un backlink da portali autorevoli, pertinenti con i tuoi contenuti, va aumentare la considerazione di Google ha del tuo sito, impattando positivamente sul posizionamento.

Allo stesso modo, link identificati da Google come “spam”, possono danneggiare la tua reputazione online.

Tramite l’analisi SEO e il controllo del profilo dei backlink, puoi scoprire se il tuo sito è linkato da siti di scarsa qualità o, addirittura, penalizzati dai motori di ricerca e procedere alla rimozione.

Anche per questa verifica puoi usare SEOzoom o SemRush, entrambi forniscono una panoramica dettagliata dei backlink ricevuti.

Analisi SEO professionale: prenota ora una consulenza

Dopo questa panoramica, avrai capito che fare l’analisi SEO richiede tempo, conoscenza ed esperienza. Non è un’attività da improvvisare o da fare in autonomia, puoi utilizzare i tool SEO per farti un’idea, ma ti suggeriamo sempre di affidarti a specialisti del settore.

Sei hai notato un calo di traffico o una perdita del posizionamento sui motori di ricerca, potresti aver bisogno di una SEO Audit professionale, per individuare cosa sta provocando la penalizzazione.

Puoi prenotare una consulenza gratuita per ricevere un’analisi SEO del tuo sito e scoprire quali sono gli interventi da fare per migliorare le posizioni e aumentare il traffico organico. Riceverai un preventivo gratuito senza impegno, con l’elenco dettagliato delle azioni che andremo a svolgere per raggiungere gli obiettivi prefissati in fase di consulenza. Contattaci ora.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *